MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il ministro della Giustizia Andrea Orlando a Pescina: dico no al populismo, sì alle riforme

Antonio Salvi di Antonio Salvi
25 Settembre 2016
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Stato di calamità naturale, i sindaci del Fucino fanno squadra per aiutare i contadini

6 Giugno 2023

L’Istituto “Silone” di Luco dei Marsi vince il concorso “Acqua bene comune”

6 Giugno 2023

Pescina. Si è tenuta oggi la seconda delle due giornate del meeting img-20160925-wa0004nazionale del Centro Democratico: due giorni di dibattiti politici nella cittadina siloniana alla presenza, tra gli altri, della presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini (intervenuta ieri sera sulle iniziative parlamentari sullo scottante e preoccupante tema della violenza sulle donne) e del ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Presenti, img-20160925-wa0000inoltre, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, e personalità del mondo dell’economia e della ricerca italiana. Il meeting nazionale del Centro Democratico è stato organizzato dal partito nazionale guidato da Bruno Tabacci e dal Centro Democratico Abruzzo, formazione politica che fa riferimento screenshot_2016-09-25-19-36-06ad Angelo Di Paolo (coordinatore regionale) e all’avvocato Maurizio Di Nicola (capogruppo del Centro Democratico in Regione Abruzzo, consigliere regionale e presidente della I commissione bilancio, affari generali e istituzionali) che ha relazionato sull’attività svolta in questi due anni e mezzo di governo regionale dal gruppo Centro Democratico in Abruzzo. A fare gli onori di casa, oltre al consigliere Di Nicola anche il sindaco della cittadina mazzariniana, Stefano Iulianella. Un grande momento di discussione con importanti membri delle istituzioni, nel quale poter porre l’attenzione sui temi relativi all’Abruzzo e alle aree interne. Location dell’evento culturale la meravigliosa cornice del teatro San Francesco, nel borgo storico di Pescina. Per gli ospiti l’opportunità di ammirare le bellezze dell’Abruzzo interno e della città di Pescina, con la possibilità di fare turismo culturale (visita al centro studi e museo di Ignazio Silone e alla casa museo del cardinale Mazzarino) e turismo naturalistico (con itinerari che portano fino al parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise). Tanti i dibattiti politici e gli approfondimenti culturali su tematiche di rilevanza nazionale e locale, seguendo un filo conduttore che è stato il tema del meeting “Proponiamo il domani”. Il guardasigilli Andrea Orlando è intervenuto sul tema della giustizia, legge elettorale e Costituzione: “E’ necessario dare un approfondimento e una risposta alle problematiche che attanagliano la nostra società civile. E per farlo bisogna, anzitutto, rispettare il principio di maggioranza all’interno dei gruppi parlamentari, nonostante il malessere e l’inasprimento nei toni tra le varie forze politiche che oggi rasenta l’incomunicabilità. Se alla prossima riforma costituzionale dovesse vincere il no, vincerebbe il populismo e la rivolta contro l’élite. Una rivolta che sarebbe contro la democrazia rappresentativa: si andrebbe verso l’indebolimento delle istituzioni democratiche. Oggi viviamo un momento storico dove prevalgono i condizionamenti dei grandi centri di potere: la democrazia non può e non deve essere lenta, non può e non deve arrivare in ritardo. Per questo motivo urgono le riforme per restituire trasparenza. Riforme necessarie divenute oggi indispensabili perché non si può prescindere dalle istituzioni democratiche cercando, nella migliore delle ipotesi, una ratifica e una legittimazione ex post. L’Italia è il perno di un possibile progetto futuribile europeo. Un perno che non va indebolito con lotte interne, ma rafforzato attraverso un avveduto percorso di riforme”, ha concluso il ministro Orlando. Il governatore D’Alfonso ha spiegato: “Bisogna mettere al riparo le questioni costituzionali e il patrimonio delle regole dagli istinti egoistici che popolano le nostre latitudini. Deve esservi la chiara definizione della pubblica amministrazione, altrimenti il rischio è quello della verticalizzazione delimg-20160925-wa0001 potere a danno della vessata comunità popolare”. In chiusura della seconda giornata il presidente del Centro Democratico, Bruno Tabacci, ha voluto ringraziare gli organizzatori “per questa bella e ben riuscita manifestazione e la città di Pescina per la calorosa accoglienza e ospitalità”.

Share19Send
Next Post

“Lo zen e l'arte della moto da Trial” disponibile il nuovo libro di Francesco Proia

Notizie più lette

  • Arrivano 533mila euro per i ragazzi abruzzesi: pubblicato il bando Abruzzo giovani

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • Avvistato un lupo nel centro abitato di Carsoli: come comportarsi in caso di incontro con l’animale

    141 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Folla di 400 persone rispetto alle 150 consentite: operazione delle Fiamme Gialle in una discoteca di Avezzano

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Trasacco abbraccia i suoi eroi: tornati a casa gli alpini feriti nell’attentato in Kosovo

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Il Ministero dei Trasporti conferma i finanziamenti per l’adeguamento della linea ferroviaria Pescara-Roma

    121 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication