MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli sul podio dell’Opera di Varna con il Nabucco

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
3 Aprile 2025
A A
50
Condivisioni
990
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Dopo una Tosca che ha chiuso aureamente il marzo musicale dell’Opera Nazionale Slovena di Maribor, il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, sarà sabato 5 aprile, alle ore 19 sul podio dell’ Opera di Varna, in Bulgaria, che festeggia la sua LXXVIII stagione, per dirigere Nabucco di Giuseppe Verdi.

 

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Se Puccini resta autore d’elezione del direttore d’orchestra abruzzese, infatti, è stato un successo annunciato – per di più con soprano diverse nelle due repliche, Sabina Cvilak e Rebeka Lokar, con al loro fianco, il degno Mario Cavaradossi di Max Jota, mentre il nero del barone Scarpia è stato schizzato da Jaki Jurgec, sull’idea registica di Pier Francesco Maestrini – nella personale visione musicale del Maestro la ricerca e la richiesta all’orchestra di un’espressività scovata nelle viscere dell’inferno e in un luminosissimo cielo, non frenando neppure una riga di pianto, nel “Vissi d’arte” e la consapevolezza che cede alla disperazione in “Lucean le stelle”, anche il giovane Verdi vivrà della tensione spirituale che intride la trasversale lettura della partitura da parte di Jacopo Sipari. “ Nabucco è un’opera che io amo profondamente – ha dichiarato il M° Jacopo Sipari – perché mi ricorda una delle prime produzioni affidatemi, nella splendida cornice del teatro antico di Pompei, con una voce d’eccezione che è quella di Dimitra Theodossiou.

 

L’ho sempre trovata una delle opere più ricche di emozioni di Verdi e sono oltremodo entusiasta di riaprire questa partitura. Qui a Varna l’ho diretta già diverse volte sia nella stagione estiva nell’arena all’aperto, che in teatro sempre con grandi stelle, su invito del sovrintendente Daniela Dimova. E’ questa un’opera in cui mi ritrovo, un Verdi che amo perché ricco di pathos, in particolare nei concertati finali e ho sempre provato ammirazione per il ruolo di Abigaille, come del resto anche quello di Nabucco. Tra l’altro è una partitura che mi permette, in particolare nella conversione finale, di evidenziare la spiritualità, quel taglio che caratterizza la mia lettura della musica tutta, che vado a ricercare in ogni opera. In Nabucco è un discorso che viene quasi naturale, essendo un Verdi gravato da lutti, e si intuisce quel desiderio di cercare delle risposte, di guardare oltre la caducità dell’umano terreno”.

Un cimbasso, due arpe, timpani, cassa tamburo, triangolo, banda, in aggiunta ai soliti archi e fiati, un organico notevole quello preteso da Nabucodonosor, dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, che la Scala programmò per il Carnevale del 1842. Se c’è un’opera che sappia essere più forte e più povera dei Puritani, meno ricca di Aida e non meno forte di Don Carlos, questa è veramente l’elementare, a suo modo irripetibile Nabucco di Giuseppe Verdi, che a parte la gemma melodico-espressiva del coro celeberrimo, è partitura tutta bella, buona e compatta, articolata da un istinto e da una mano già incapaci di sbagliare.

Una rilettura quella di Jacopo Sipari, che immaginiamo basata sul ritmo, sulla velocità, sull’odio, per elevarsi, poi, nelle oasi di preghiera, che diventa denuncia civile in un periodo in cui anche la musica contribuì a far rialzare la testa al nostro popolo, sotto il tallone austriaco. Il lessico del melodramma più conosciuto, tra quelli del giovane Verdi, avvalora senza dubbio l’asserzione che la sua musica sembra di una tal gagliarda forza illustrativa e comiziale da assumere una specie di ruolo di guida della coscienza civile dell’Italia da fondare, o, se si preferisce, di documento che testimonia di un’area sociale, culturale e linguistica, su cui tuttora ci si esercita come su un libro di storia patria. La violenza brutale dell’eloquio e la realizzazione in musica, non di caratteri individuali, ma, piuttosto, di formule, schemi, simboli di una tensione collettiva, su cui il regista e il direttore hanno puntato. La partitura verdiana porta tanti segni è sofferta. La sua cruda evidenza sarà fatta rivivere, in quel “guazzabuglio”, di emozioni e contrasti, che è il cuore umano, per evocare termini di manzoniana memoria. E’ una cruda evidenza riscontrabile fin dalla celeberrima sinfonia dell’opera, ove l’elementarietà del suono di fanfara colpisce come la lingua di un sanculotto introdottosi in un salotto bene, ma subito s’avvertirà, nel corso dello svolgersi dell’opera, un altro tratto di singolarità, l’assenza di un protagonismo tenorile. Si sa quanto il tenore del melodramma romantico nazionale, il belliniano e il donizettiano, si fosse identificato con l’ “eroe” o, comunque, avesse avuto funzione di strumento primario d’emozione: il povero Ismaele, al quale darà voce Valery Georgiev, è ben lungi da ciò, poiché Verdi ha chiaro già in mente come l’epica sarà, d’ora in avanti, compito della corda baritonale, la più virile, la più psicologica, Nabucco, quindi, che vivrà del talento di Plamen Dimitrov, Zaccaria sarà un vero basso, Geo Chobanov e il gran sacerdote di Belo, Petar Petrov. Abigaille, portatrice dell’istanza belcantistica, ma allo stesso tempo colei che quell’istanza ribalterà, in forza dell’inaudito spessore del declamato, sarà Johana Zhelezcheva, mentre Fenena avrà la voce di Mihaela Berova. Cast completato da Artem Arutyunov (Abdallo) e Galina Velikova (Anna). Connotazione mitica per il coro diretto da Teodora Georgieva, che eleverà il “Va’ pensiero”, non da escludere nel bis con l’intero uditorio.

Next Post

Diego Di Giannantonio vince la prima tappa di Baritalia 2025 e va verso la finalissima di Venezia

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    662 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    281 shares
    Share 112 Tweet 70

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication