MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli inaugura la stagione della Kosovo Philarmonic Orchestra

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
14 Gennaio 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Data particolare quella di venerdì 17 gennaio, che la direzione della Kosovo Philarmonic Orchestra ha scelto per dar inizio alla nuova stagione sinfonica. Il concerto inaugurale, che si terrà alle 19,30 nel Palazzo Atelier della Gioventù di Pristina, è stato affidato al direttore Jacopo Sipari di Pescasseroli e alla violinista Abigeila Voshtina. “Sono molto felice di salire sul podio – ha dichiarato il Maestro Jacopo Sipari – della prestigiosa Orchestra Philarmonica del Kosovo, istituzione con le cui masse corali quale ho già avuto il privilegio di collaborare, in occasione dell’ esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, dei quattro pezzi sacri e dei Carmina Burana in Tirana.

 

 

Un debutto alla testa di questa formazione, per la quale si è scelto, di concerto un programma di non comune ascolto, a cominciare dal poema sinfonico Finlandia di Jean Sibelius, una pagina a me molto cara, vicina a questo tempo e a questo momento che viviamo tutti: più freddo e uguale a se stesso è lo spazio esterno, come lo è quello finlandese, più limpidi ed estesi sono i pensieri, le sensazioni, ma più stretti e profondi sono anche i legami comunitari che si stringono fra le persone chiamate a condividere la durezza di quei luoghi, tra le cui note viene anticipata la proposta e l’essenza musicale della musica di Prokof’ev per l’Alexander Nevskij. Ritrovo, poi, il violino di Abigeila Voshtina, stavolta interprete del concerto di Max Bruch, ricco di pathos romantico e con un intenso lirismo melodico, a tratti drammatico, un’anteprima di ciò che eseguiremo con la Israel Philharmonic in febbraio, e in chiusura, la “musica marina” di Rachmaninov, uno dei miei autori preferiti, del quale ho letto praticamente tutto, il poema sinfonico l’Isola dei morti, che debutto, qui. Una pagina splendida in cui la barca di Caronte, schizzato in 5/8 ed echi del Dies Irae nel rollio, si aprono, poi, al cosiddetto “Tema della vita”, per darla poi vinta, ancora una volta, al dominio del destino e della morte”. Protagonista del concerto kosovano, sarà la violinista Abigeila Voshtina la quale col suono del violino, un Dante e Alfredo Guastalla del 1936, pastoso  e capace di colori e inflessioni nobilissime, darà “voce” al concerto per violino n°1 di Max Bruch “E’ un privilegio per me – ha rivelato la violinista albanese – inaugurare il cartellone dell’ente più longevo del Kosovo. Una scoperta assoluta per me, che sono già stata in questo splendido paese a suonare in due festival diversi di musica da camera, ma non invitata da un ente statale e per questo ho da ringraziare il direttore artistico della filarmonica Dardan Noka. Riguardo al concerto scelto è certo l’opera più eseguita di Bruch, attraverso cui si riesce a ben inquadrare il carisma di un violinista, con quel suo Adagio che risulta come un vero e proprio abbraccio che ti porta via e va oltre l’unità di tempo solitamente usata, lasciando alla sensibilità di solista e direttore di attraversare questa pagina dall’andamento rapsodico, evocando man mano caratteri zingareschi ungheresi, in omaggio al dedicatario Joachim, e appassionatamente romantici, per concludere con un finale rarefatto ed  evanescente, prima di cedere il testimone all’Allegro energico di stampo virtuosistico, non particolarmente originale nei temi ma assai ben architettato nel gioco delle parti tra violino e orchestra”. 

Un programma di non semplice tessitura, questo scelto dal direttore artistico Dardan Noka, per densità della parte orchestrale che rende i due poemi sinfonici in scaletta, esempi complessi e affascinanti, per naturalezza e immediatezza tematica, caratteristiche di tutta la produzione sinfonica di Sibelius e Rachmaninov, contraddistinta, come sono da un’ispirazione genuina, non afflitta da schematismi, affiancati da un lavoro, quale è il concerto di Bruch di straordinaria intensità emotiva, dalla fisionomia amabile e discorsiva: un fascinoso miscuglio di spiritualità e passione, colonna sonora centrata dal direttore artistico per l’abbrivio ad un periodo, per noi italiani, rituale, circoscritto nel tempo, durante il quale si forma una comunità metastorica che guarda a scatenare forze positive, qui attraverso la grande Musica, per un nuova potente e ferace rinascita.

Jacopo Sipari di Pescasseroli

Laureatosi con Marco Angius con il massimo dei voti e lode in direzione d’orchestra, composizione e direzione di coro presso il conservatorio di Trieste, diplomato anche in canto lirico presso il conservatorio dell’Aquila, a cui accoppia saperi classici, essendo avvocato della Sacra Rota, con un dottorato in diritto penale e uno in lingua latina medievale e comunica in quattro lingue. E’ attualmente direttore artistico del Festival di Tagliacozzo, direttore principale del Teatro dell’opera di Varna, direttore musicale di Sacrum Festival e direttore musicale dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, nonché docente di esercitazioni orchestrali presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza.

Abigeila Voshtina

Dopo gli studi al Liceo “Jordan Misja” si diploma in violino al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.

Cuccioli di orso morti annegati (Foto Paolo Forconi)

Orsetti morti nel laghetto a Scano: depositato esposto in Procura, al Ministero e alla Commissione europea

15 Maggio 2025

A rischio 150 posti di lavoro alla Asl 1, Fials: “Si prefigura un dramma sociale per la provincia aquilana”

15 Maggio 2025

Studia contemporaneamente alla “Chigiana” e Scuola di Musica di Fiesole, ottenendo il Diploma ad Honorem e Merito. Dopo un’intensa carriera come violinista nei più famosi teatri italiani, con i migliori direttori d’orchestra del mondo come Chailly, Maazel, Rostropovich, Gatti, Temirkanov, Dutoit, Masur, torna in Albania come Direttore Artistico del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto dal 2013 al 2021.

Registra per le case discografiche più famose del mondo, come Decca, Deutsche Grammaphon, Tactus.

Nel maggio 2020 le è stato conferito il titolo di Cavaliere della “Stella d’ Italia”

Next Post

Nuoto artistico: la Pinguino conquista il podio al campionato regionale

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    598 shares
    Share 239 Tweet 150
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication