MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Il lavoro digitale e le lotte dei rider”: esce il libro dell’avezzanese Marco Marrone

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
22 Giugno 2021
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Esce nelle librerie “Rights against the machines: il lavoro digitale e le lotte dei rider”, dell’avezzanese Marco Marrone.  Le piattaforme digitali sono al centro di un dibattito internazionale che va oltre i confini della comunità accademica. Se ne parla sempre di più, eppure sono ancora circondate da un alone di ambiguità, tanto è vero che c’è profondo disaccordo sulla definizione delle piattaforme stesse, sulle loro caratteristiche e sulla portata degli effetti economici del loro successo. Attraverso le mobilitazioni dei rider, dunque, il volume, edito Mimesis, tenta di fare chiarezza sulle trasformazioni profonde che interessano il lavoro e la società nell’epoca del capitalismo digitale.

Marco Marrone è assegnista di ricerca al Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna ed è tra i fondatori di Riders Union Bologna. Nelle sue ricerche si è occupato di precarietà, lavoro informale, neoliberismo e del loro impatto sulle condizioni di vita e di lavoro, nonché sui processi di sindacalizzazione. Tra gli interessi di ricerca più recenti vi è l’espansione delle piattaforme, i conflitti che vanno moltiplicandosi ai loro margini e i tentativi di regolazione del lavoro digitale.

A Celano la presentazione finale di Ciclovie d’Abruzzo tra sviluppo e cultura enologica

12 Novembre 2025

L’opera lirica che entra nel cuore della gente, sabato concerto a Scurcola Marsicana

12 Novembre 2025

Il volume è infatti il risultato di un percorso di ricerca azione condotto dall’autore nell’ambito di Riders Union Bologna, una delle esperienze più note di sindacalismo informale nate nell’ambito del food delivery che hanno svolto un ruolo decisivo nel far emergere lo sfruttamento del lavoro che si nasconde dietro le retoriche opache delle piattaforme. In questa prospettiva, più che una nuova economia, le piattaforme appaiono come una delle modalità attraverso cui il capitalismo è stato in grado di superare i blocchi della crisi del 2007-2008 impiegando le tecnologie digitali per assorbire all’interno dello scenarioeconomico mondiali settori – come il food delivery, il lavoro domestico o gli affitti di breve durata – fino ad oggi considerati marginali e storicamente condotti nell’informalità. Eppure, per quanto le piattaforme ripropongano in chiave accelerata tendenze che da tempo caratterizzano gli scenari del capitalismo reticolare, allo stesso tempo si distinguono dalle forme del passato, divenendo sempre più infrastrutture centrali attorno il quale la società va riorganizzandosi così da riuscire ad estrarre continuamente i dati necessari ad alimentare la loro espansione.

La città, dunque, non è solo il luogo in cui le piattaforme “toccano terra” e in cui dispiegano i meccanismi dell’accumulazione digitale, ma anche quello in cui prendono forma i processi di resistenza che vanno sempre più moltiplicandosi nel tentativo di far fronte all’avanzata del capitalismo di piattaforma. Così, è guardando al rapporto tra la città e la sperimentazione di nuove pratiche di lotta che l’esperienza di Riders Union Bologna viene analizzata non solo come punto di vista privilegiato sulle vicende delle piattaforme digitali, ma anche come un caso di studio in grado di per comprendere il modo in cui le pratiche sindacali possono essere innovate per affrontare le nuove sfide poste dalla digitalizzazione del lavoro.

 

Next Post

Concessione acqua Santa Croce, botta e risposta tra l'assessore Camiptelli e il sindaco Di Paolo

Notizie più lette

  • Avezzano saluta Fiorella Capodacqua: “una grande guerriera che ha combattuto per la vita”

    579 shares
    Share 232 Tweet 145
  • Cinghiale di oltre due quintali invade la SS 690 Avezzano-Sora: auto distrutta

    717 shares
    Share 287 Tweet 179
  • Arrestato e portato nel carcere di Avezzano, gli agenti penitenziari trovano droga nascosta nelle scarpe

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • La luce squarcia la notte della Marsica: spettacolare aurora boreale visibile da Magliano de’ Marsi

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Picchia la compagna incinta di 8 mesi, arrestato extracomunitario nella zona sud di Avezzano

    168 shares
    Share 67 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication