MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il grano fucense dopo il prosciugamento? Alto fino a due metri e rendeva il doppio degli altri

Francesco Proia di Francesco Proia
23 Agosto 2017
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Blitz della Polizia: arrestati due spacciatori con 400 grammi di cocaina

10 Luglio 2025

Ambiente e cultura, torna il “walking tour”: prossima tappa a Borgo Incile il 18 luglio

10 Luglio 2025

Fucino. A Luco i contadini più anziani lo raccontavano sempre con grande orgoglio “dopo il prosciugamento il grano del Fucino era alto più di due metri!”. Adesso però, grazie ai Fratelli Ingegnoli di Milano che ci hanno fornito questi interessantissimi reperti d’archivio, lo sappiamo con certezza. Nei documenti d’epoca, illustrati magnificamente a colori e risalenti alla “Domenica  del Corriere” del 1899, troviamo le caratteristiche tecniche del frumento Fucense, vantate dalla ditta Ingegnoli, incaricata esclusiva per la rivendita del grano Fucense, originario delle tenute del Principe Torlonia al Fucino “Ha vegetazione robustissima, resistente a qualsiasi intemperie, e non va soggetto a ruggine e nebbie. Paglia alta 2 metri e produzione superiore a tutte le varietà fin qui coltivate. Raccomandato dai Sindacati Agricoli, Comizi e Consorzi Agrari”. Ma abbiamo anche le testimonianze di importanti coltivatori e aziende agricole dell’epoca “Il Fucense mi ha reso quasi il doppio degli altri frumenti” – “La media dei nostri frumenti è di 30 grani, il Fucense invece ha 50 grani per spiga” – “Risultato superiore ad ogni aspettativa”. Ma come si spiega quest’incredibile rendimento? Non c’è da meravigliarsi visto che la terra del Fucino è, notoriamente, una delle più feraci al mondo. Chi pensa però che questo sia un discorso prettamente campanilistico, sbaglia. Tutto ciò è possibile essenzialmente per due motivi: il primo è che la terra del Fucino è “giovane”, pertanto è sfruttata da soli 150 anni rispetto a qualsiasi altro terreno agricolo. Il secondo è che fino a pochi anni fa era il fondo di un lago, pertanto la struttura limo-argillosa delle terre, la capacità di ritenzione idrica dei terreni e la risalita idrica delle falde sottostanti, permettono alle colture di esprimere al meglio il loro potenziale. Come se non bastasse i pesci morti in decine di migliaia di anni ne hanno “concimato” il fondale, dotandolo di caratteristiche organolettiche uniche. Non è un caso, infatti, che nelle famose patate del Fucino oltre a selenio, azoto, fosforo e potassio, siano state trovate tracce di Omega3. Patate che, grazie a queste caratteristiche uniche al mondo, dall’anno scorso hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento IGP. @francescoproia (Si ringrazia la ditta “Fratelli Ingegnoli” di Milano per il prezioso materiale d’archivio fornito)

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post

Successo della personale di Cesare Iacovitti in mostra a Civitella Roveto dal 12 al 18 agosto

Notizie più lette

  • Ad Avezzano cambia la viabilità: traffico più scorrevole dal 14 luglio

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Attimi di paura per un bambino: il gesto di un giovane evita il peggio

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Le due rotatorie vicino al liceo scientifico cambiano volto: ecco le novità

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Aumentano i casi di Aids e sifilide, guardia alta all’ospedale di Avezzano

    350 shares
    Share 140 Tweet 88

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication