MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il grano fucense dopo il prosciugamento? Alto fino a due metri e rendeva il doppio degli altri

Francesco Proia di Francesco Proia
23 Agosto 2017
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Ad Avezzano arriva la Carta Universitaria: sconti, cultura e nuove connessioni tra città e studenti

13 Ottobre 2025

Rottura della condotta principale tra Trasacco e Avezzano, attivate le autobotti: ecco dove

13 Ottobre 2025

Fucino. A Luco i contadini più anziani lo raccontavano sempre con grande orgoglio “dopo il prosciugamento il grano del Fucino era alto più di due metri!”. Adesso però, grazie ai Fratelli Ingegnoli di Milano che ci hanno fornito questi interessantissimi reperti d’archivio, lo sappiamo con certezza. Nei documenti d’epoca, illustrati magnificamente a colori e risalenti alla “Domenica  del Corriere” del 1899, troviamo le caratteristiche tecniche del frumento Fucense, vantate dalla ditta Ingegnoli, incaricata esclusiva per la rivendita del grano Fucense, originario delle tenute del Principe Torlonia al Fucino “Ha vegetazione robustissima, resistente a qualsiasi intemperie, e non va soggetto a ruggine e nebbie. Paglia alta 2 metri e produzione superiore a tutte le varietà fin qui coltivate. Raccomandato dai Sindacati Agricoli, Comizi e Consorzi Agrari”. Ma abbiamo anche le testimonianze di importanti coltivatori e aziende agricole dell’epoca “Il Fucense mi ha reso quasi il doppio degli altri frumenti” – “La media dei nostri frumenti è di 30 grani, il Fucense invece ha 50 grani per spiga” – “Risultato superiore ad ogni aspettativa”. Ma come si spiega quest’incredibile rendimento? Non c’è da meravigliarsi visto che la terra del Fucino è, notoriamente, una delle più feraci al mondo. Chi pensa però che questo sia un discorso prettamente campanilistico, sbaglia. Tutto ciò è possibile essenzialmente per due motivi: il primo è che la terra del Fucino è “giovane”, pertanto è sfruttata da soli 150 anni rispetto a qualsiasi altro terreno agricolo. Il secondo è che fino a pochi anni fa era il fondo di un lago, pertanto la struttura limo-argillosa delle terre, la capacità di ritenzione idrica dei terreni e la risalita idrica delle falde sottostanti, permettono alle colture di esprimere al meglio il loro potenziale. Come se non bastasse i pesci morti in decine di migliaia di anni ne hanno “concimato” il fondale, dotandolo di caratteristiche organolettiche uniche. Non è un caso, infatti, che nelle famose patate del Fucino oltre a selenio, azoto, fosforo e potassio, siano state trovate tracce di Omega3. Patate che, grazie a queste caratteristiche uniche al mondo, dall’anno scorso hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento IGP. @francescoproia (Si ringrazia la ditta “Fratelli Ingegnoli” di Milano per il prezioso materiale d’archivio fornito)

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Next Post

Successo della personale di Cesare Iacovitti in mostra a Civitella Roveto dal 12 al 18 agosto

Notizie più lette

  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Nuova rottura di una conduttura a Trasacco, si teme per una nuova emergenza idrica a Luco dei Marsi e ad Avezzano

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Minacciata di morte davanti ai figli e perseguitata, divieto di avvicinamento per il marito violento

    97 shares
    Share 39 Tweet 24
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication