MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Crab punta sull’innovazione tecnologica con un progetto dedicato alle energie rinnovabili

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Giugno 2012
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

Avezzano. Innovazione tecnologica per le aziende vitivinicole affinché possano lavorare attuando un trattamento migliore e più ecologico delle acque reflue, sfruttandole anche per la produzione di energie rinnovabili e aderendo così alle leggi e agli obiettivi sanciti dalla Unione europea. Questo l’ambizioso obiettivo al centro del progetto Ad-Wine – High performance anaerobic digesters for the treatment of medium sized wineries effulents, presentato ieri in un workshop nella sala meeting del Centro di ricerche applicate alla biotecnologia (Crab) di Avezzano. Uno scambio di conoscenze tecniche per sviluppare un modello unico nella digestione anaerobica e delle possibili soluzioni ambientali nel settore vitivinicolo da esportare in Europa e nel mondo. Finanziato all’interno del programma ‘Marie Curie Industry’, il progetto prevede lo studio e lo sviluppo di soluzioni in grado di
ridimensionare l’inquinamento e l’impatto ambientale prodotti dalla lavorazione dell’uva nelle cantine a media dimensione e di ottenere un consistente risparmio energetico. In Abruzzo, regione verde d’Europa, la viticoltura costituisce oggi il principale comparto agricolo regionale facendone la quinta realtà produttrice nazionale (la precedono Veneto, Emilia Romagna, Sicilia e Puglia). Secondo lo “Studio di consulenza ambientale di Rossano Sciarra” fornito al Crab, i 33 mila ettari di vigneto danno una produzione complessiva che si attesta mediamente sui 3,8 milioni di ettolitri. Le acque complessivamente da avviare a depurazione risultano per questo comprese tra 110 mila e 9,5 milioni di metri cubi, e a oggi solo il 30 per cento delle attività produttive di vino possiedono un impianto di trattamento efficiente. Al workshop hanno preso parte, fra gli altri, il presidente del Crab, Emidio Tenaglia, il direttore dell’ente, Daniela Spera, il segretario dell’Assoenologi Abruzzo-Molise, Carmine De Iure, il sindaco di Miglianico (Chieti) e presidente del Consorzio ricerche vitivinicola ed enologica in Abruzzo (Crivea), Dino De Marco, e i soggetti partner del progetto: Gavin Clark, industrial liaison director presso l’università di Newcastle (Inghilterra) e rappresentante del progetto Unew, Garcia Gorka, coordinatore Ad-Wine e responsabile Aema che ha presentato il progetto in partenariato con il Crab, Joel Rochard, responsabile progetto Ifv, Dirk Weichgrebe, dell’università di Hannover (Germania), responsabile progetto Luh, Stefano Bianchini, del Consorzio ricerche applicate alla Biotecnologia e ricercatore Crab. “L’innovazione è un approccio metodologico, non un prodotto – ha detto Emidio Tenaglia, presidente del Crab – e questo progetto, che vede il Crab come soggetto scelto in Europa, vuole proporre una nuova metodologia in un settore-chiave della nostra regione e non solo, che è quello dello scarto della produzione vitivinicola in Abruzzo”. “C’è l’opportunità di far diventare questo progetto un modello da esportare – ha aggiunto – anche grazie alla collaborazione e allo scambio di competenze con altre realtà di enorme livello scientifico a livello Europeo, come le università di Newcastle e di Hannover, e con importantissimi partner come il centro nazionale francese del Vino e questa azienda spagnola, Aema, molto nota nel settore dell’ambiente, dell’ecologia e dello sviluppo”. “Siamo convinti che grazie ai modelli matematici si possano ottimizzare i costi dei processi e dei sistemi – ha detto il microbiologo Gavin Clark dell’università di Newcastle – per questo lavoriamo per preparare al meglio gli studenti, da qualsiasi materia essi provengano, sia essa chimica, o biologia, allo sviluppo di questo progetto. La matematica può aiutarci a ottimizzare i rifiuti e a riciclarti per poterli riutilizzare come materie di produzione”. Per il coordinatore di Ad-Wine, Garcia Gorka, “è necessario allargare il progetto e collaborare con più realtà per unire l’Europa. Il settore del vino è in crisi ma non come altri settori – ha ricordato – e Italia e Spagna possono lavorare insieme per uscirne. Siamo convinti che il turismo sia un elemento fondamentale dell’economia, quindi il nostro progetto guarda sì allo sviluppo tecnologico, ma all’interno di una strategia più ampia che vada a toccare quei settori necessari alla crescita dell’Europa nel suo insieme”. Ne è convinto Dirk Weichgrebe, dell’università di Hannover. “C’è bisogno di unire diversi settori – ha affermato – e la Germania in questo senso può portare esperienza ma può anche acquisirla da altri Paesi. Infatti, da noi si pensa molto alla tecnologia e poco al marketing. Grazie al progetto Ad-Wine si potrà colmare questa lacuna e al tempo stesso proporre un modello unico nel suo genere”.

Next Post

A Tagliacozzo si è incagliata l'amministrazione e rischia di affondare al prossimo consiglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    653 shares
    Share 261 Tweet 163
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication