MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Il Concerto della Speranza” riscalda la chiesa della Madonna delle Grazie di Celano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Gennaio 2023
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Aielli riconosciuto a Padova come buona pratica di rigenerazione urbana

21 Ottobre 2025

Nuova Pescara, Testa (FdI) :”serve visione metropolitana e politica all’altezza”

21 Ottobre 2025
Celano. Per il terzo anno consecutivo, l’associazione culturale “Osvaldo Costanzi” ha organizzato a Celano “Il Concerto della Speranza”. Il primo anno l’evento si è svolto nella chiesa di Santa Maria, e negli anni successivi nella chiesa di Madonna delle Grazie. Un pubblico numeroso e attento, ha seguito l’eccellente esibizione – in due fasi distinte – dei bravi artisti Bianca D’Amore (soprano) e Sabrina Cardone (pianoforte) e di Enzo Filippetti (Sassofono) e Carlo Cantelmi (pianoforte).
“Il concerto lo abbiamo dedicato anche ai celanesi sparsi in tutto il mondo – ha dichiarato il presidente Ilio Nino Morgante – per dimostrare loro affetto e vicinanza e un forte abbraccioi virtuale”. Dopo i saluti  del presidente, Ilio Nino Morgante, che ha auspicato per l’anno 2023 la fine delle ostilità tra la Russia e l’Ucraina  e il ritorno alla pace definitiva e duratura tra i due popoli, ha preso la parola Edoardo Castellucci, cultore di storia locale, che ha  illustrato il significato fondamentale del concerto della speranza 2023.
“Si tratta di una data fondamentale per Celano, perchè ricorrono gli 800 anni dalla distruzione della città da parte di Federico II – ha detto Castellucci – l’associazione Costanzi  inizierà da quest’anno un percorso storico-culturale, che durerà sino al 2029, abbracciando i periodi  che vanno dalla distruzione di Celano (1223); alla deportazione dei cittadini fedeli al conte Tommaso (1224); alla ricostruzione della città sul colle
di San Flaviano (1227)”.
Insomma, un progetto ambizioso, assai impegrativo, che vedrà l’associazione Costanzi in prima linea assieme ad altre importanti istituzioni locali, provinciali e regtionali. infine, i ringraziamenti del presidente Nino Morgante alla Fondazione Carispaq, alla Regione Abruzzo, alla Confraternita Madonna delle Grazie, al parroco della chiesa di San Giovanni Battista don Ilvio Giandomenico.
Next Post

La festa di Sant'Antonio Abate protagonista di un convegno a Collelongo

Notizie più lette

  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    112 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication