MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Complesso Bandistico Città di Tagliacozzo e i Maestri De Benedictis: un’intera stirpe dedicata alla musica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
10 Giugno 2020
A A
49
Condivisioni
971
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Prosegue la pubblicazione della storia del complesso bandistico città di Tagliacozzo e i Maestri De Benedictis realizzato per la rivista “Risveglio musicale” nel numero di marzo/aprile 2020 da Jacopo Elia Bottini. Dopo la prima puntata pubblicata da MarsicaLive si procede con un’altra pagina della storia di questa importante realtà marsicana.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

(…) Dopo Timoteo, attraverso consunti faldoni di Archivi di Stato, Archivi Storici Comunali, Archivi Diocesani e consultando parte dei numerosi libri e articoli editi a riguardo della tradizione bandistica e musicale abruzzese, sono riemersi personaggi sui quali il tempo aveva calato un velo di oblio.

E’ solo allora che mi sono reso conto di avere a che fare con una e vera propria stirpe di uomini, per citare Wilbur Smith, che hanno dedicato la loro vita alla musica. Sono nomi più o meno noti, molti dei quali già compaiono nelle pubblicazioni di ricercatori più esperti e attenti del sottoscritto:

Antonio, Giuseppe, Luigi, Pietro, Raffaele, Vincenzo2, tutti musicisti e tutti maestri direttori di banda.

Erano tra loro padri e figli, fratelli, zii e cugini, forse anche “rivali” sul piano professionale.

Tenuto conto che ognuno dei sopraccitati nel corso della propria carriera  si trovò a dirigere svariati complessi bandistici, compresi quelli più rinomati, va considerato che per essere nominati maestri di banda bisognava concorrere per meriti e fama.

I comuni facevano del Concerto cittadino il proprio fiore all’occhiello, alimentando così quella sana rivalità tra una banda e l’altra.

Da alcuni verbali comunali e testimonianze dell’epoca, talvolta è stato possibile delineare il carattere di questi maestri e il rapporto che avevano con i loro musicanti. A tal proposito, è singolare la cronaca di una rissa in chiesa che vide coinvolta la Banda di Civitella del Tronto3, allora diretta dal celebre Maestro Raffaele De Benedictis. Correva l’anno 1841.

Leggendo la storia dei più noti corpi musicali abruzzesi, è molto frequente trovare i nomi dei maestri De Benedictis che si ripetono e si alternano nel corso dei decenni.

Sappiamo che durante l’Ottocento le bande in Abruzzo erano più di un centinaio, a partire dalle primissime formazioni musicali di Pescina, Città Sant’Angelo, Spoltore, Alanno, Orsogna, Bisenti, Tagliacozzo, per citarne solo alcune.

I De Benedictis sono stati attivi per tutto il XIX secolo, principalmente in Abruzzo (Alanno, Avezzano, Bisenti, Campli, Casalincontrada, Chieti, Civitella Casanova, Introdacqua, Lanciano, Orsogna, Pescina, Spoltore)  e nel Lazio (Montecelio, Riofreddo, San Gregorio da Sassola, San Polo dei Cavalieri, Vicovaro), a eccezione di Luigi4 che si spinse fino alle Marche, Giovanni5 che operò in Molise, Nicola6, le cui tracce sono state rinvenute presso l’Abbazia di Montecassino e Giuseppe7, legato alla banda di Monte San Giovanni Campano. (…)

 

2                I nomi elencati, come d’uso comune all’epoca, si ripetono numerose volte per più generazioni di De Benedictis. Questo fa si che si creino analogie, che in assenza di date certe e riferimenti precisi, rendono difficile individuare il grado di parentela, ovvero la relativa discendenza e ascendenza, tra omonimi.

3                La vicenda è narrata con dovizia di particolari nel saggio Storia della banda musicale di Civitella del Tronto di Gianni Tribotti.

4                Due manoscritti musicali di Luigi De Benedictis risalenti a fine Ottocento, riportano il timbro del Comune di Lapedona (FM) con la dicitura “proprietà comunale”. La presenza di Luigi De Benedictis a Lapedona in qualità di maestro di musica, è confermata dagli Annuari d’Italia e dai Calendari generali del Regno d’Italia pubblicati tra il 1889 e il 1896. Prima di questo incarico è noto che egli fu capo musica del comune di Casalincontrada (CH). Storia di una banda musicale abruzzese: Casalincontrada (1841-2014) di Fausto De Sanctis.

5                Nato nel 1839 a Civitella del Tronto (TE) da Raffaele e Marianna Schiaramazzo, sarà invitato nel 1879 a dirigere la Banda “Pietro Giannone” di Ischitella (FG) e nel 1884 la Banda di Forlì del Sannio (IS).

6                Non è ancora ben identificato il grado di parentela di Nicola con gli altri De Benedictis, ma quasi sicuramente è legato a Giulio De Benedictis, domiciliato a Cassino (FR), nominato nel 1864 direttore della Banda di San Giovanni Incarico (FR) e successivamente della Banda musicale di Pescina (AQ). Le bande musicali della Marsica tra passato e presente di Gianluca Tarquinio.

7                Come si apprende dal volume 150 di storia della Banda Musicale di Monte San Giovanni Campano di Fabio Bianchi, Giuseppe de Benedictis, figlio del Maestro Raffaele e fratello di Antonio, svolgeva incarico a Introdacqua (AQ) prima di essere nominato maestro direttore della banda di Monte San Giovanni Campano (FR) nel 1903. Alla sua morte avvenuta nel 1919, gli succede il figlio Raffaele, ottimo suonatore di cornetta e ultimo maestro nominato dal Comune.

 

Next Post

Tornano i treni sulla linea Avezzano - Roma e sulla Avezzano - Roccasecca, ma qualcuno viene soppresso

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication