MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Comitato difesa del territorio equo: inopportuno e dannoso per territorio e suoi abitanti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Ottobre 2014
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

Ambiente e territorio, raccolta differenziata a Pescina: il record del 75%

9 Maggio 2025

Scurcola Marsicana, storia e sacralità: 747 anni dalla consacrazione dell’Abazia di Santa Maria della Vittoria

9 Maggio 2025

Massa d’Albe. Dopo lo scandalo della discarica Bussi la Regione Abruzzo riprova a contaminare il proprio territorio. Lo fa ad Alba Fucens, sito archeologico del 304 a.C., situato alle propaggini del Parco Velino Sirente, che verrà a breve consegnata a un impianto di compostaggio da 50.000 tonnellate e con tutta probabilità ospiterà i rifiuti delle regioni limitrofe. Non bastava lo scandalo delle acque contaminate e il tentativo di far finire Villa Adriana, patrimonio dell’Unesco, nella discarica di Corcolle. “L’istallazione di un impianto di compostaggio vicino a un sito archeologico – dichiarano dal Comitato difesa del territorio equo – è inopportuno e dannoso per la salute del territorio e dei suoi abitanti, oltre che del patrimonio artistico. Non solo: troppo vicino all’impianto c’è una scuola e il Parco naturale regionale del Sirente Velino. A breve distanza temporale gli amministratori di due regioni della nostra Bell’Italia, Lazio e Abruzzo, danno sfoggio delle loro capacità impianto massa d'albegestionali di tutela e incremento del nostro invidiabile patrimonio storico e artistico. Siamo quindi costretti ad assistere al connubio di amministratori e imprenditori pronti a preferire il business dei rifiuti invece di valorizzare il patrimonio archeologico e paesaggistico che hanno a disposizione”. “Invece di sfruttare le potenzialità di Alba Fucens – spiegano dal Comitato – con le sue suggestive mura poligonali, l’ampio anfiteatro dalla perfetta acustica e la singolare chiesa di san Pietro con gli interni di fattura cosmatesca, gli amministratori locali hanno deciso di preferire un affare di facile e certa realizzazione”. Alba Fucens è venuta alla luce nel ’49, grazie all’impegno di una missione di archeologi belgi e può considerarsi uno dei luoghi di maggiore interesse culturale non solo per l’Abruzzo, ma per tutto il territorio italiano. “A partire dagli anni ’60 le cave estrattive – concludono dal Comitato – hanno invece deturpato il territorio circostante e ora che finalmente ci si aspettava una bonifica ambientale e una possibile integrazione italiana dell’attività archeologica belga, si sceglie invece la via del facile guadagno.

Next Post

Domani arriva "La tua bellezza per la vita" con Confedercenti e Rotaract

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Perseguita una ragazza, fermato dai poliziotti: per lui arresti domiciliari

    132 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication