MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il circolo del Pd di Avezzano dice no ai rifiuti speciali e pericolosi nella Marsica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Aprile 2016
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Avezzano. “Ancora una volta, senza tener conto della volontà di un intero territorio ad impronta storicamente agricola, si decide dall’alto che questo stesso sarà sede di stoccaggio e lavorazione di rifiuti Speciali e Pericolosi per un ammontare di 20000 ton/anno, cioè circa 1000 tir/anno”. Questo il commento del segretario del circolo del Pd, Giovanni Ceglie, e dell’esecutivo del partito. “Anche se l’Iter risale al 2009 e nel tempo si è rilasciata prima la compatibilità idreogeologica (nel 2010) da parte del Servizio Genio Civile-Uff Tecnico di Avezzano, successivamente il VIA (Valutazione Impatto Ambientale) nel 2011, ed infine il parere favorevole dell’ARTA Abruzzo di Pescara che ha avallato l’AIA (Autorizzazione Integrale Ambientale) per la realizzazione e la gestione dell’impianto di via Trara (nel 2015), nessuno ha interpellato nè il Territorio nè l’Amministrazione Comunale sulle cui spalle cade in ogni caso tutto l’impatto Ambientale”, ha commentato Ceglie, “bene ha detto l’Assessore Verdecchia riguardo il dribbling del coinvolgimento degli Enti Territoriali come i Comuni, che sono stati bypassati dalla Determina Regionale del 30Mar16.
Giovanni Ceglie, segretario Pd AvezzanoPerché tutto ciò non può prescindere dal territorio? Perché al territorio, che ha una connotazione agricola se non proprio una vocazione, è stato riconosciuto il marchio IGP per la produzione di patate e un primato assoluto IGP per la produzione di carote biologiche equivalenti al 5% della produzione Europea. Quindi operazioni riguardanti la gestione dei Rifiuti Speciali e Pericolosi, che in gergo tecnico sono chiamate R1, R2…fino ad R11, preoccupano non poco; soprattutto la R10 e la R11. R10= Spandimento sul suolo a beneficio dell’Agricoltura. R11= Utilizzazione di rifiuti da una delle operazioni da R1 a R10, ovvero rigenerazione e reimpiego di olii, catalizzatori, captanti, metalli etc. Ma tutto ciò non è certo indicato nei disciplinari delle IGP.
Tra i metalli che si possono trattare, vi è anche il Mercurio. La storia di Minamata, però, fa tornare alla memoria le tragedie del Giappone. No, non sto parlando di Fukushima, ma di altre catastrofi che sono avvenute prima e che hanno causato disastri ambientali e provocato vittime innocenti. Pochi posti di lavoro a scapito della salute di tutti non è un baratto equo. Taranto insegna”.

Next Post

Liceo Classico Torlonia: studenti protagonisti all'università la Sapienza di Roma

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    206 shares
    Share 82 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    422 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    85 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication