MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Castello/Recinto della Serra di Celano, ecco il grafico speditivo realizzato da un appassionato escursionista

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
15 Ottobre 2020
A A
48
Condivisioni
966
Visite
FacebookWhatsapp
Abruzzo, la terra in cui vivono ancora i lupi: la Serra di Celano, tra storia, trekking e corsa

Abruzzo, la terra in cui vivono ancora i lupi: la Serra di Celano, tra storia, trekking e corsa

13 Febbraio 2022
Passeggiata ecologica culturale sulla Serra di Celano, sabato un appuntamento con la storia d’Abruzzo

Passeggiata ecologica culturale sulla Serra di Celano, sabato un appuntamento con la storia d’Abruzzo

21 Giugno 2021

*di Riccardo Bruno

Prendendo a base l’ottima pubblicazione, nel 1998, “CELANO: Storia-Arte-Archeologia” del prof. Giuseppe Grossi (a cura del Comune e Pro Loco di Celano) mi sono dedicato in questi giorni “strani”, anche per sdrammatizzare, alla realizzazione di un grafico speditivo il più fedele possibile al “castello-recinto” di monte Tino (Serra) che con la “Turris Celani”, a quota m.1161 (Croce), scendeva, a pianta triangolare, fino alla Fons Aurea (Fonte Grande) e poco sopra la Ecclesia Sancti Johannis Caput Aquae (Madonna delle Grazie).
Rimandando la descrizione del sito alla pubblicazione cui sopra mi limito ad una breve relazione del recinto fortificato distrutto verso la fine di aprile 1223 da Enrico di Morra dopo l’assedio personalmente condotto da Federico II di Svevia Imperatore del Sacro Romano Impero d’Occidente e la resa di Tommaso conte di Molise e Celano.

Mi aspettavo di trovare i resti di una decina di torrette “rompi-tratta” (su cui tracciare i limiti dell’incastellamento) quando in realtà ne sono risultate (quadrato rosso) una trentina; si è sempre detto e scritto che le cinte murarie nord-sud fossero due, in realtà ne sono emerse tre che nella foto ho chiamato, da est verso ovest, A-B-C;
le prime due probabilmente sono quelle originarie, la terza “C” dovrebbe essere stata realizzata successivamente, al crescere della popolazione, ed un indizio potrebbe essere l’apertura di un varco nella cinta “B” per permettere il passaggio tra i due settori venutisi a creare.

Avevano una lunghezza di circa 600 metri con la base meridionale della piramide (che andava dalla sorgente di Fonte Grande fino a monte, presumo, di piazza Aia) di circa 400 metri; il settore abitativo orientale doveva essere di ettari 6,5 circa, quello occidentale di ettari 3,5 circa per un totale di ettari 10, con un dislivello (dalla “Turris Celani” a “Fonte Grande”) di circa 350 metri.

Un pensiero va a chi versò lacrime e sangue per la realizzazione dell’abitato prima e per la sua difesa poi. In futuro, in tempi migliori che verranno di certo, sarebbe interessante procedere ad un lavoro più serio e qualificato di questo con la sinergia dell’archeologo e del topografo.
Un doveroso ringraziamento va, oltre che alla pubblicazione del prof. Giuseppe Grossi, al C.A.I. di Celano per la realizzazione del “Sentiero Storico” che mi ha motivato la frequentazione e l’interesse per il sito.
Riccardo Bruno
*Riccardo Bruno, nato a Celano nel 1953, pensionato dal 2012 delle Ferrovie dello Stato è appassionato di escursionismo, cartografia e storia locale. Ha conseguito la Maturità classica, è socio del C.A.I di Celano e iscritto al gruppo di Celano dell’A.N.A.
Tags: Riccardo BrunoSerra di Celano
Share19Send
Next Post
elite

Sinonimo di qualità e bontà, i prodotti ittici freschi di Elite a casa vostra

Notizie più lette

  • Apre a San Benedetto Dei Marsi il più grande centro lavorazione finocchi d’Europa: 6mila metri quadri

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Non può avvicinarsi alla moglie ma ignora divieto, carabinieri trasferiscono in carcere un celanese

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Seicento euro al mese di reddito di cittadinanza ma per il Comune non esisteva, la truffa a Magliano de’ Marsi

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Domani l’addio a Langelo Faenza: dall’autopsia nessun segno di violenza, atteso esame tossicologico

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Morte del 31enne Faenza, attesa l’autopsia per accertamento delle cause

    228 shares
    Share 91 Tweet 57

Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua
Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua

di Alessia Guerra
22 Marzo 2023
Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino
Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

di Alessia Guerra
20 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication