MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Castello/Recinto della Serra di Celano, ecco il grafico speditivo realizzato da un appassionato escursionista

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
15 Ottobre 2020
A A
50
Condivisioni
999
Visite
FacebookWhatsapp

*di Riccardo Bruno

Prendendo a base l’ottima pubblicazione, nel 1998, “CELANO: Storia-Arte-Archeologia” del prof. Giuseppe Grossi (a cura del Comune e Pro Loco di Celano) mi sono dedicato in questi giorni “strani”, anche per sdrammatizzare, alla realizzazione di un grafico speditivo il più fedele possibile al “castello-recinto” di monte Tino (Serra) che con la “Turris Celani”, a quota m.1161 (Croce), scendeva, a pianta triangolare, fino alla Fons Aurea (Fonte Grande) e poco sopra la Ecclesia Sancti Johannis Caput Aquae (Madonna delle Grazie).
Rimandando la descrizione del sito alla pubblicazione cui sopra mi limito ad una breve relazione del recinto fortificato distrutto verso la fine di aprile 1223 da Enrico di Morra dopo l’assedio personalmente condotto da Federico II di Svevia Imperatore del Sacro Romano Impero d’Occidente e la resa di Tommaso conte di Molise e Celano.

Abruzzo, la terra in cui vivono ancora i lupi: la Serra di Celano, tra storia, trekking e corsa

13 Febbraio 2022

Passeggiata ecologica culturale sulla Serra di Celano, sabato un appuntamento con la storia d’Abruzzo

21 Giugno 2021
Mi aspettavo di trovare i resti di una decina di torrette “rompi-tratta” (su cui tracciare i limiti dell’incastellamento) quando in realtà ne sono risultate (quadrato rosso) una trentina; si è sempre detto e scritto che le cinte murarie nord-sud fossero due, in realtà ne sono emerse tre che nella foto ho chiamato, da est verso ovest, A-B-C;
le prime due probabilmente sono quelle originarie, la terza “C” dovrebbe essere stata realizzata successivamente, al crescere della popolazione, ed un indizio potrebbe essere l’apertura di un varco nella cinta “B” per permettere il passaggio tra i due settori venutisi a creare.

Avevano una lunghezza di circa 600 metri con la base meridionale della piramide (che andava dalla sorgente di Fonte Grande fino a monte, presumo, di piazza Aia) di circa 400 metri; il settore abitativo orientale doveva essere di ettari 6,5 circa, quello occidentale di ettari 3,5 circa per un totale di ettari 10, con un dislivello (dalla “Turris Celani” a “Fonte Grande”) di circa 350 metri.

Un pensiero va a chi versò lacrime e sangue per la realizzazione dell’abitato prima e per la sua difesa poi. In futuro, in tempi migliori che verranno di certo, sarebbe interessante procedere ad un lavoro più serio e qualificato di questo con la sinergia dell’archeologo e del topografo.
Un doveroso ringraziamento va, oltre che alla pubblicazione del prof. Giuseppe Grossi, al C.A.I. di Celano per la realizzazione del “Sentiero Storico” che mi ha motivato la frequentazione e l’interesse per il sito.
Riccardo Bruno
*Riccardo Bruno, nato a Celano nel 1953, pensionato dal 2012 delle Ferrovie dello Stato è appassionato di escursionismo, cartografia e storia locale. Ha conseguito la Maturità classica, è socio del C.A.I di Celano e iscritto al gruppo di Celano dell’A.N.A.
Tags: Riccardo BrunoSerra di Celano
Next Post
elite

Sinonimo di qualità e bontà, i prodotti ittici freschi di Elite a casa vostra

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    319 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    661 shares
    Share 264 Tweet 165
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    189 shares
    Share 76 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication