MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il 15 ottobre del 2007 ci lasciava Vito Taccone. Dieci anni dopo la sua stella splende ancora

Federico Falcone di Federico Falcone
16 Ottobre 2017
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Ricordate la primavera del 2003? Quella in cui l’ottantaseiesima edizione del Giro d’Italia fece tappa a Avezzano, proveniente da Maddaloni? Avevo qualche anno di meno rispetto a ora, ma la ricordo benissimo. Era il 17 maggio e da qualche giorno la città era in fermento per l’arrivo dell’appuntamento ciclistico più atteso e amato dagli italiani. Nel capoluogo marsicano si respirava aria di festa e ciascuno dei suoi abitanti, a proprio modo, manifestava entusiasmo e orgoglio per essere partire attiva di un evento storico. Il pubblico, si sa, nel ciclismo, è essenziale. In quei giorni il colore rosa, simbolo della maglia vincitrice del giro e della Gazzetta dello Sport (main partner della rassegna) riempiva strade, attività commerciali e stand. Era ovunque. Tornando indietro con la mente a quei giorni, il primo ricordo che riaffiora è quello relativo a quando, in compagnia di mia sorella e mio padre, decidemmo di addentrarci fra i vari tour bus di Petacchi, Cipollini, Garzelli e Simoni (vincitore, poi, di quella edizione). Piazza Torlonia, uno dei luoghi designati a ospitarli, era ricca di colori, di bambini schiamazzanti e adulti eccitati all’idea di poter incontrare i propri beniamini. Persone di tutte le età si erano date appuntamento nei pressi del cuore verde della città. Con un pizzico di fortuna, e un po’ di determinazione, riuscimmo a strappare un autografo a un ciclista che tutti amavano e che chiamavano “Il Pirata”. Né io, né lei, avevamo piena cognizione di chi fosse né immaginavamo la sua impareggiabile importanza, però, il solo fatto di avere un suo cimelio, e di averlo conosciuto, ci mandò in estati. Miracoli dello sport, anche se non si padroneggia appieno.

Cos’ha rappresentato, però, quella tappa del Giro d’Italia per Avezzano? Un evento, un sogno, un’opportunità. Chi ne fu l’artefice? Vito Taccone, il “Camoscio d’Abruzzo”. O, almeno, così si dice. E lui, da marsicano doc, orgoglioso e testardo, non solo non faceva nulla per sciogliere i dubbi, ma ribadiva a gran voce la paternità di quell’avvenimento: “Io, sono stato io a portare il giro nella Marsica. E’ merito mio. Avezzano merita questo appuntamento”. Oltre alle tante, e divertenti, leggende che accompagnavano il suo nome, però, nel corso degli anni, il camoscio più famoso d’Abruzzo non perse mai l’occasione per alimentare i suoi due più grandi amori: il ciclismo e Avezzano. Non necessariamente in quest’ordine, a dire il vero. Amava la sua città, nei cui confronti si è sempre prodigato organizzando attività sportive, promuovendo eventi e sponsorizzando giovani atleti. La portava sul palmo di una mano, perché era la culla dove nacque il suo sogno. Era Parigi, Londra, Roma e Berlino messe assieme, perché, più semplicemente, era casa sua. E, si sa, guai a parlare male della propria terra a un marsicano, soprattutto a un avezzanese nato nel secondo dopo guerra e trent’anni dopo il devastante terremoto. Verace, sanguigno, determinato, è stato amato – ed è amato tutt’ora –  perché “uno del popolo”, umile e mai incline a piegare la testa di fronte alle difficoltà. Un vero abruzzese, di quelli che ami, o odi. Vito Taccone era benvoluto, nonostante il caratteraccio che, spesso, lo faceva apparire diverso da chi fosse realmente. Celebre  l’episodio della scazzottata con lo spagnolo Manzaneque che lo accusava di provocare cadute durante le corse: “Con quei connotati da delatore che ti ritrovi, sono sicuro che sei tu a accusarmi”. Caro buon vecchio Vito, che amabile caratteraccio che avevi!

Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

12 Maggio 2025

Giornata di preghiera per le vocazioni, i giovani seminaristi marsicani nelle parrocchie: testimonianza di fede

12 Maggio 2025

Sono passati dieci anni da quando un infarto lo uccise. Quello, solo quello, poteva ucciderlo. Non la fatica di ripide salite o estenuanti corse sulla due ruote. Cosa vuoi che fossero. E neanche le personali vicende giudiziarie che lo privarono di serenità, portandolo a incatenarsi di fronte al tribunale, per chiedere giustizia. Anche in quella circostanza, il suo stile fu ben riconoscibile. Sotto le catene, la tuta. Simbolo eterno di legame con lo sport. Sinonimo di passione, icona di fedeltà a quell’attività per cui ha dato tutto se stesso. Una decade dopo, però, la sensazione che la sua carriera non sia incensata a dovere è palpabile. E’ stata eretta, si, una statua in suo onore, ma la stessa, dopo essere stata trafugata per poi essere ritrovata, giace ora in qualche scantinato degli uffici amministrativi del comune di Avezzano. Ecco perché chiediamo a gran voce che la memoria di Vito Taccone venga rispolverata e riposizionata laddove, fino a qualche anno fa, veniva illuminata e riscaldata dalla luce del sole, coccolata dalla brezza di montagna, salutata dai suoi eredi in bicicletta. Lì, nei pressi del valico del Salviano, la sua memoria era viva, protetta da quella natura che ha attraversato e onorato per centinaia di migliaia di chilometri. Il ricordo del nostro famoso concittadino e ciclista non può e non deve essere dimenticato o offuscato dal mero trascorrere del tempo. Avezzano necessita dei suoi simboli, della sua appartenenza e dei suoi eroi, sportivi e non. Tutti noi abbiamo bisogno di ricordare che, anche se viviamo in una realtà di provincia, con i giusti sacrifici e la giusta determinazione si può arrivare ovunque. Come Vito, come il “Camoscio d’Abruzzo”. Federico Falcone

Next Post

Anatra zoppa, anche i consiglieri esclusi presentano ricorso al Consiglio di Stato. Decisione in settimana

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication