MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ignazio Silone con la sua opera “Fontamara” denuncia le coscienze degli ingiusti

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
2 Settembre 2022
A A
170
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. L’arte della letteratura è sapienza cosparsa dal buon cibo per l’umanità e, Ignazio Silone, pseudonimo di Secondino Tranquilli, ne condusse un’ottima filosofia di vita che gli permise di aiutare la sua popolazione vittima degli ingiusti. Nato a Pescina il primo maggio del 1900, svolse la sua vita tra le dure difficoltà di quei tempi, ma mediante la sua cultura e la sua sana crescita intellettuale, riuscì a gestire la propria vita realizzandosi in eclettiche attività, ovvero operando come scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo e politico. Deceduto a Ginevra il 22 agosto del 1978, lo ricordiamo ad oggi, con pregio e ammirazione, in rappresentanza degli intellettuali italiani più conosciuti in Europa e nel mondo.

Stangata rifiuti a Tagliacozzo, ristoratori in protesta. Il sindaco: categoria penalizzata

Tregua fiscale, chi può beneficiarne? Ecco tutti i chiarimenti sulla nuova misura

31 Gennaio 2023
Migranti: minori sbarcati Ancona verso centri accoglienza Abruzzo, potranno studiare e integrarsi

Migranti: minori sbarcati Ancona verso centri accoglienza Abruzzo, potranno studiare e integrarsi

30 Gennaio 2023

L’autore, figlio di Paolo, un piccolo proprietario contadino e di Marianna Delle Quadri, tessitrice, trascorse la sua infanzia nella Marsica e dopo la morte del padre prese l’incarico di lavorare al suo posto nei campi in cui operava, sostituendolo con molta dedizione e operosità. Purtroppo però, a causa del sisma del 1915, il paese venne devastato confermando molte vittime, tra cui sua madre e altri suoi familiari che non riuscirono a superare il tragico evento. Tuttavia, Ignazio Silone e suo fratello minore Romolo, riuscirono a salvarsi proseguendo la loro vita insieme alla nonna materna Vincenza. Naturalmente le aspre circostanze segnarono la loro vita in modo duro e deciso e, nelle opere di Silone, affiora chiaramente questo immenso dramma.

Scrisse molti romanzi di grande valenza, ma il più celebre fu “Fontamara” che, nel 2018, venne trascritto interamente da Alleg su di un muro di ottanta metri quadrati sito ad Aielli, lasciando alla bellezza panoramica un contorno di forte impulso formativo. Il testo, composto da duecentoquaranta pagine e tradotto in molte lingue, rappresenta un mezzo denunciatario contro l’ingiustizia e la povertà e, poiché divenne una testimonianza di grandissima autenticità sociale, fu candidato al premio Nobel per la letteratura per ben dieci volte.

Nello specifico, tratta della situazione disagiata degli abitanti risiedenti vicino ad Avezzano che, a causa delle difficoltà economiche, non riuscivano a pagare le bollette e, loro malgrado, non beneficiavano più dell’energia elettrica. Tuttavia, cercarono di ribellarsi ma, il cavalier Pelino, un granduce delle milizie del regime fascista, fece firmare agli abitanti del luogo un foglio bianco con la falsa promessa che, effettuando tale azione, sarebbe stata ripristinata l’elettricità per ognuno di loro.

Inganno che, mediante quelle firme, fece stipulare l’autorizzazione per interrompere l’acqua di irrigazione dei campi e per indirizzarla verso i possedimenti di un imprenditore legato al regime che aveva ottenuto la carica di podestà. Conseguenzialmente i contadini, realizzando di essere stati truffati, cercarono di convincere l’impresario a ridare loro l’acqua, poiché indispensabile per le culture, ma tristemente non ci fu un lieto finale e vennero violentati dai squadristi fascisti inviati a Fontamara dopo una segnalazione di Pelino, recando una vera strage di abitanti.

Purtroppo le più crude violenze sono manifesto di un forte potere insano e, i più deboli, ne circoscrivono il senso del dolore sull’innocenza. Dolore che, certamente, può condurre all’arrendevolezza, nella speranza che sia il destino a farsi avanti col nome della giustizia, ma in realtà, come sosteneva saggiamente Ignazio Silone: “Il destino è un’invenzione della gente fiacca e rassegnata”.

 

Share68Send
Next Post
Preleva acqua abusivamente alla “Fonte degli Innamorati”, sanzionato dalla Polizia Locale

Preleva acqua abusivamente alla "Fonte degli Innamorati", sanzionato dalla Polizia Locale

Notizie più lette

  • Addio a Cesidio Marconi, pioniere dell’informatica nella Marsica e tra i fondatori della storica Radio Okay

    Addio a Cesidio Marconi, pioniere dell’informatica nella Marsica e tra i fondatori della storica Radio Okay

    488 shares
    Share 195 Tweet 122
  • Treni fermi sulla Roma Avezzano: viaggiatori al gelo e traffico paralizzato

    507 shares
    Share 203 Tweet 127
  • La troupe del programma Linea bianca a Ovindoli: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    753 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Capistrello piange la scomparsa di Vinicio D’Ascanio, aveva 65 anni: se ne va un “pezzo” del paese

    1152 shares
    Share 461 Tweet 288

Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
Come scegliere l’abbigliamento sci donna
Guide & Recensioni

Come scegliere l’abbigliamento sci donna

di Alessia Guerra
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication