MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ignazio Silone con la sua opera “Fontamara” denuncia le coscienze degli ingiusti

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
2 Settembre 2022
A A
48
Condivisioni
962
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. L’arte della letteratura è sapienza cosparsa dal buon cibo per l’umanità e, Ignazio Silone, pseudonimo di Secondino Tranquilli, ne condusse un’ottima filosofia di vita che gli permise di aiutare la sua popolazione vittima degli ingiusti. Nato a Pescina il primo maggio del 1900, svolse la sua vita tra le dure difficoltà di quei tempi, ma mediante la sua cultura e la sua sana crescita intellettuale, riuscì a gestire la propria vita realizzandosi in eclettiche attività, ovvero operando come scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo e politico. Deceduto a Ginevra il 22 agosto del 1978, lo ricordiamo ad oggi, con pregio e ammirazione, in rappresentanza degli intellettuali italiani più conosciuti in Europa e nel mondo.

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

L’autore, figlio di Paolo, un piccolo proprietario contadino e di Marianna Delle Quadri, tessitrice, trascorse la sua infanzia nella Marsica e dopo la morte del padre prese l’incarico di lavorare al suo posto nei campi in cui operava, sostituendolo con molta dedizione e operosità. Purtroppo però, a causa del sisma del 1915, il paese venne devastato confermando molte vittime, tra cui sua madre e altri suoi familiari che non riuscirono a superare il tragico evento. Tuttavia, Ignazio Silone e suo fratello minore Romolo, riuscirono a salvarsi proseguendo la loro vita insieme alla nonna materna Vincenza. Naturalmente le aspre circostanze segnarono la loro vita in modo duro e deciso e, nelle opere di Silone, affiora chiaramente questo immenso dramma.

Scrisse molti romanzi di grande valenza, ma il più celebre fu “Fontamara” che, nel 2018, venne trascritto interamente da Alleg su di un muro di ottanta metri quadrati sito ad Aielli, lasciando alla bellezza panoramica un contorno di forte impulso formativo. Il testo, composto da duecentoquaranta pagine e tradotto in molte lingue, rappresenta un mezzo denunciatario contro l’ingiustizia e la povertà e, poiché divenne una testimonianza di grandissima autenticità sociale, fu candidato al premio Nobel per la letteratura per ben dieci volte.

Nello specifico, tratta della situazione disagiata degli abitanti risiedenti vicino ad Avezzano che, a causa delle difficoltà economiche, non riuscivano a pagare le bollette e, loro malgrado, non beneficiavano più dell’energia elettrica. Tuttavia, cercarono di ribellarsi ma, il cavalier Pelino, un granduce delle milizie del regime fascista, fece firmare agli abitanti del luogo un foglio bianco con la falsa promessa che, effettuando tale azione, sarebbe stata ripristinata l’elettricità per ognuno di loro.

Inganno che, mediante quelle firme, fece stipulare l’autorizzazione per interrompere l’acqua di irrigazione dei campi e per indirizzarla verso i possedimenti di un imprenditore legato al regime che aveva ottenuto la carica di podestà. Conseguenzialmente i contadini, realizzando di essere stati truffati, cercarono di convincere l’impresario a ridare loro l’acqua, poiché indispensabile per le culture, ma tristemente non ci fu un lieto finale e vennero violentati dai squadristi fascisti inviati a Fontamara dopo una segnalazione di Pelino, recando una vera strage di abitanti.

Purtroppo le più crude violenze sono manifesto di un forte potere insano e, i più deboli, ne circoscrivono il senso del dolore sull’innocenza. Dolore che, certamente, può condurre all’arrendevolezza, nella speranza che sia il destino a farsi avanti col nome della giustizia, ma in realtà, come sosteneva saggiamente Ignazio Silone: “Il destino è un’invenzione della gente fiacca e rassegnata”.

 

Next Post

Preleva acqua abusivamente alla "Fonte degli Innamorati", sanzionato dalla Polizia Locale

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    551 shares
    Share 220 Tweet 138
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    177 shares
    Share 71 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication