MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I sindaci del territorio dicono No alla chiusura notturna dell’ospedale di Pescina

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
14 Luglio 2025
A A
72
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. Le Amministrazioni comunali di Pescina, San Benedetto dei Marsi, Lecce nei Marsi, Ortona dei Marsi, Gioia dei Marsi e Ortucchio guidate dai sindaci Mirko Zauri, Antonio Cerasani, Augusto Barile, Giuseppe Buccella, Gianluca Alfonsi e Raffaele Favoriti in relazione alla vicenda legata alla delibera della Asl1 sul servizio notturno del Ppi di Pescina, dicono no alla chiusura notturna del Ppi dell’ex ospedale “Serafino Rinaldi”, così come alla deturpazione dei propri territori.

“Si ribadisce che mai come in questo momento si deve stare uniti e vigilare e saper dare serenità ai propri cittadini”. Hanno dichiarato i sindaci. “Dopo aver ricevuto garanzie, le Amministrazioni chiedono un confronto con i vertici Asl1 e con la politica per poter mettere in atto un piano che possa far crescere il proprio territorio. Il Ppi di Pescina fa il suo dovere con circa 10,000 prestazioni l’anno. (codici verdi, gialli e anche rossi), riuscendo a coprire un territorio che conta circa 30mila persone”.

Sanità, Verrecchia: presidi di Tagliacozzo e Pescina da potenziare, subito al lavoro

3 Marzo 2025

Umberto I, Berardinetti ad Angelosante: bisognava vigilare prima che il piano ospedaliero arrivasse al ministero

15 Dicembre 2023

“Il Ppi “Serafino Rinaldi” è di tutti – afferma il Sindaco di San Benedetto Antonio Cerasani -, “dunque, tutti i servizi ad esso annessi rappresentano un presidio indispensabile per tutto il territorio. Una struttura sanitaria in grado di gestire le urgenze mediche di bassa e media complessità, alleggerendo altri ospedali, ma soprattutto – prosegue -, è in grado di offrire una prima stabilizzazione del paziente prima del trasferimento al pronto soccorso o ad altri reparti ospedalieri. Interventi che in caso d’urgenza, possono salvare la vita alle persone, grazie alla tempestività d’azione. La sua apertura h 24 è indispensabile e troppo importante per i nostri paesi. Il presidio, come sempre detto e ribadito – conclude Cerasani -, andrebbe addirittura potenziato, senza pensarci minimamente due volte».

“In riferimento alla delibera aziendale della Asl1 per il contenimento della spesa” – dichiara il Sindaco di Lecce Augusto Barile -, “rimango fiducioso che si tratti solo di una proposta ed al tempo stesso sono ottimista per il mantenimento immutato dei servizi dei Ppi di Tagliacozzo e soprattutto di Pescina. In qualità di sindaco di Lecce nei Marsi e sindaco referente dell’area interna Snai Valle del Giovenco, Valle roveto, chiedo che vengano potenziati i servizi sanitari di prossimità territoriali in attuazione del decreto ministeriale 77  – spiega ancora Barile – per la rete ospedaliera e della delibera di giunta regionale che stabilisce la sua realizzazione. Delibera che prevede una casa di comunità proprio all’interno del Ppi di Pescina. Non è ipotizzabile che in paesi svantaggiati – conclude il Sindaco di Lecce – la regione spinge per il potenziamento dei servizi di prossimità e l’azienda territoriale sanitaria ne preveda, al contrario, la chiusura!”.

“Alla luce di quanto emerso in questi giorni” – annuncia il Vicensindaco di Pescina con delega alla sanità e membro dei Comitato ristretto dei Sindaci della Asl1 Luigi Soricone, “e al fine di fare chiarezza su tutta la vicenda legata ai Ppi di Pescina e Tagliacozzo, nei prossimi giorni sarà convocato una riunione dello stesso Comitato ristretto finalizzata all’analisi dell’atto aziendale in questione”.

“L’Ospedale di Pescina, il “Serafino Rinaldi”, è molto più di una semplice struttura sanitaria: è un punto di riferimento, un presidio di sicurezza e umanità per Ortona dei Marsi e per tutta la Valle del Giovenco – esordisce il Sindaco di Ortona dei Marsi, Giuseppe Buccella. In particolare, come Ospedale di Comunità, rappresenta una vera ancora di salvezza per le persone più fragili, come anziani e disabili affetti da patologie croniche, offrendo loro un’assistenza intermedia che colma il vuoto tra il ricovero ospedaliero e le cure domiciliari. Come Amministrazione comunale – prosegue -, sentiamo il dovere, e l’orgoglio, di sostenere con forza questa struttura essenziale. Crediamo fermamente che l’Ospedale di Pescina debba essere potenziato, affinché possa diventare un’alternativa valida e competitiva rispetto ad altri centri più noti, rispondendo così alle reali necessità di un territorio vasto e densamente popolato come la Marsica est. È inaccettabile pensare che da Ortona dei Marsi, o ancor più da Bisegna, si debbano affrontare viaggi di oltre 50 minuti per essere ricoverati o semplicemente assistiti per un problema di salute. La presenza capillare di strutture come questa è ciò che rende vivo e forte il nostro territorio. Noi siamo con Pescina, senza esitazioni. Siamo dalla parte della nostra gente, dalla parte di chi ogni giorno si affida a questo ospedale. Siamo, con convinzione e passione – conclude il Sindaco di Ortona -, dalla parte dell’Ospedale di Pescina”.

“Dopo quanto avvenuto nei giorni appena trascorsi, è giusto fare squadra e unire le forze”- dice il Sindaco di Pescina Mirko Zauri -. “Va fatta chiarezza una volta per sempre in merito alla situazione che ha creato timore e allarmismo nell’intero territorio Marsicano, vedendo la possibilità di tenere il PPI di Pescina e Tagliacozzo con orario di apertura h12 anziché h24 com’è, invece, al momento attuale. Non è assolutamente ammissibile una soluzione di questo tipo. Come è notto a tutti, cittadini e amministratori, da sempre i due presidi di Pescina e Tagliacozzo sono di supporto all’ospedale di Avezzano. Il Covid ha insegnato” – prosegue Zauri – “l’importanza di avere strutture satelliti a garanzia delle grandi. Come per l’emergenza, quindi, bisogna garantire e migliorare tutti gli aspetti di una medicina di territorio, tanto da alleggerire la preoccupazione di tutti quei cittadini che vivono nella Valle del Giovenco e nell’hinterland del Tagliacozzano. Vorrei infine richiamare l’attenzione su un aspetto da non ritenere in alcun modo secondario – conclude il primo cittadino di Pescina –, ovvero la considerazione circa l’età media delle persone che vivono in queste zone che, per via dello spopolamento, è molto alta. Sia i vertici della Asl1 che quelli della Regione, infatti, debbono concentrare la loro attenzione e le loro valutazioni tenendo sempre ben presente un punto fermo: garantire la salute è fondamentale e necessario”.

“In merito alla paventata riduzione a 12 ore del PPA di Pescina”, hanno dichiarato il sindaco di Gioia dei Marsi e Vicepresidente della Provincia Gianuca Alfonsi e il sindaco di Ortucchio Raffaele Favoriti, “è bene premettere che trattasi ad oggi di una proposta inserita tra le altre previste come necessarie per il contenimento della spesa sanitaria necessitato dal far quadrare i conti della sanità abruzzese. Siamo assolutamente ed evidentemente contrari ad un’ipotesi del genere. Tenere aperto h 24 un punto di prima assistenza vuol dire consentire ad un cittadino del nostro comprensorio di poter avere un’ immediata assistenza, considerato anche il taglio già subito anni orsono del servizio di continuità assistenziale con la guardia medica, decongestionando il pronto soccorso di Avezzano già in gravi difficoltà. Spesso l’apertura notturna del presidio ha garantito di aver salva la vita a tanti nostri concittadini. La riduzione sarebbe un altro colpo mortale, che si aggiunge ai numerosi già subiti negli ultimi decenni, inferto alle aree interne che con grande difficoltà ed impegno cercano in ogni modo di risollevarsi. Come Sindaci facciamo salti mortali ogni giorno per garantire servizi ai nostri cittadini consci che il mantenimento di essi è l’unico deterrente per evitare lo spopolamento dei piccoli centri montani. La politica la smetta di tagliare sui territori marginali già penalizzati e comprenda che gli sprechi da tagliare davvero sono altrove, esca da una visione meramente ragioneristica e approcci, se davvero vuole rilanciare questi territori, alle aree interne con un fare culturale diverso considerando i servizi, a partire da quelli sanitari, sani e necessari investimenti e non meri costi da ridurre. Ci opporremo, unitamente agli altri Sindaci della valle del Giovenco con ogni mezzo. Chiediamo al Sindaco di Pescina di convocare con urgenza un incontro con i vertici Asl e gli Assessori Regionali Veri e Quaglieri per verificare con immediatezza la situazione. La sanità non si tocca e soprattutto non siamo figli di un Dio minore, da bravi marsi difenderemo i diritti della nostra gente, hanno concluso i due sindaci”.

 

         

Tags: ospedale di Pescina
Next Post

A Ortucchio torna la sagra della ranocchia, appuntamento sabato 9 agosto

Notizie più lette

  • Tentato omicidio di due fratelli a Luco dei Marsi, si aprono le porte del carcere per 3 persone

    428 shares
    Share 171 Tweet 107
  • Quarantotto ore su una barella in pronto soccorso dopo l’ischemia: 77enne muore 15 giorni dopo

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • Cane morso da una vipera muore sulla montagna di Trasacco

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Simona Nanni si laurea con lode alla Sapienza: una grande emozione

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Avezzano, giovedì sera al cinema con il primo horror made in Marsica

    140 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication