MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I pascoli della Marsica e del parco oggetto di una spedizione botanica con scienziati dall’Europa e dall’Asia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
5 Giugno 2017
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Dal 3 all’11 giugno pedizione internazionale studierà la biodiversità delle praterie dell’Appennino laziale-abruzzese. Uno dei punti focali della missione degli esperti saranno i pascoli del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise dove arriveranno il 7 giugno. Più di 25 esperti di praterie e steppe, provenienti da 10 nazioni diverse dell’Eurasia (incluse Cina, Russia ed Ucraina), si dedicheranno a una campagna intensiva di raccolta dati sulla ricchezza di specie di piante, dalla conca di Capestrano in Abruzzo fino alla Val Comino nel Lazio, passando per il Velino, la Marsica e l’Alto Sangro. Si tratta della 10° spedizione annuale dell’EDGG – Eurasian Dry Grassland Group, una rete scientifica internazionale per l’ecologia e la conservazione di pascoli e steppe. L’evento è stato organizzato anche grazie al supporto del Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise e al contributo finanziario della Fondazione Anna Maria Catalano di Fiumicino (RM).

“Queste missioni di ricerca si svolgono ogni anno in un diverso Paese dell’Eurasia: per il 2017 la scelta è caduta sulle nostre montagne” spiega Goffredo Filibeck, botanico dell’Università della Tuscia e organizzatore della spedizione. “Una scelta che sottolinea l’interesse, a scala mondiale, delle praterie appenniniche: un ambiente che tendiamo a considerare come ‘terre marginali’, ma che in realtà ospita una biodiversità eccezionale, frutto della storia millenaria della pastorizia ovina”. Alla ricerca collaboreranno anche i botanici di riferimento per il territorio abruzzese, afferenti alle Università dell’Aquila e al Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino dell’Università di Camerino. I dati confluiranno in un enorme e sofisticato database che consente di comparare le informazioni di tutte le spedizioni finora effettuate. “Le praterie semi-naturali europee, ossia i prati spontanei mantenuti dall’esercizio del pascolo, come ha mostrato una nostra recente ricerca sono l’ambiente con la più alta ricchezza di piante per metro quadrato al mondo” conclude l’ecologo tedesco Jürgen Dengler, coordinatore delle spedizioni dell’EDGG.

Ossigeno-Ozono Terapia: un aiuto naturale per il benessere e la rigenerazione dei tessuti

10 Novembre 2025

Al via i lavori da 500mila euro sulla Starda provinciale “Magoranese”

10 Novembre 2025

“Ospitare la spedizione internazionale nel territorio del Parco – conclude Antonio Carrara, presidente del PNALM – è una bella occasione per approfondire le conoscenze sui nostri pascoli, oltre che di confronto con studiosi provenienti da altre parti del mondo”.

Next Post

Il centro Taekwondo di porta a casa 6 ori ed 1 argento e dedica il successo ad Angelo Ranalletta

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    786 shares
    Share 314 Tweet 197
  • Rissa in centro tra stranieri, giovane marocchino preso a bottigliate da un connazionale

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Tra i primi 100 in una competizione internazionale sui progetti urbani: Alessandro De Santis premiato in Comune

    82 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication