MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I bambini raccontano le emozioni vissute in natura, si chiude il progetto “Percorsi in outdoor”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
7 Ottobre 2021
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. Tutto pronto nella sede del Parco Regionale Sirente Velino per l’evento di chiusura del progetto “Percorsi in outdoor nel Parco Regionale Sirente Velino” realizzato dalla cooperativa AMBeCO’.

Cambio al Vertice per il Taekwondo Olimpico: protagonista la marsicana Anastasia Anniballi

22 Maggio 2025

Avezzano diventa Denver per un giorno, ecco le prime immagini del set

22 Maggio 2025

Il progetto ha visto il susseguirsi di diversi interventi tutti finalizzati a coinvolgere i minori, residenti e non, del territorio Parco.

Il progetto “Percorsi in outdoor nel Parco Regionale Sirente Velino” ha visto coinvolti bambine/i e ragazze/i che vivono all’interno del Parco (residenti e non) in attività all’aperto, escursioni, laboratori di educazione ambientale ed emozionale, a titolo gratuito per tutti i partecipanti.

È stato proposto un modello educativo sperimentale condiviso di progettazione partecipata per la valorizzazione del territorio e di percorsi naturalistici a misura di bambina/o, finalizzato alla partecipazione attiva e alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale, contrastando la crisi sociale dei minori, causata e aggravata dalla prima e dalla seconda fase del COVID-19.

Il progetto si è articolato in 6 mesi e ha promosso la tutela dell’ambiente e della natura coinvolgendo i minori “cittadini” del Parco.

Il progetto ha coinvolto gli Istituti Comprensivi e i 22 comuni presenti sul territorio, ed è stato strettamente integrato con le attività dell’Ente Parco, partner senza budget, e con la cooperativa AMBeCO’, che ha coordinato e realizzato le attività previste.

Sono stati utilizzati anche strumenti innovativi multimediali, utilizzati dagli alunni in modo autonomo, e ogni attività è stata strutturata in un’ottica relazionale e sociale di animazione territoriale, che li ha visti coinvolti anche nell’ istituzione e gestione di un Centro Operativo di Educazione alla sostenibilità, strumento che consentirà loro, nel futuro, di progettare attività ed iniziative ludiche a loro misura, di sperimentare modelli positivi di utilizzo del tempo libero e di promozione della cittadinanza. Il Centro Operativo di Educazione alla Sostenibilità sarà un luogo di sperimentazione ed immersione in un approfondimento sistemico dell’ambiente e delle sue molteplici forme, avviando un processo di responsabilizzazione condiviso che favorisca una stretta connessione con la comunità di appartenenza.

In qualità di comunità educante ed inclusiva si intende promuovere la condivisione di valori che fanno sentire bambini e adolescenti parte di una comunità vera e propria, nella quale si sottolinea l’importanza strategica di una pedagogia delle emozioni per la (ri)conquista di una dimensione umana sostenibile dell’esistenza, ed il valore imprescindibile del legame, individuale e comunitario, con il territorio.

Per la realizzazione degli obiettivi del progetto è stato ideato un programma di attività che si è esplicitato in diverse fasi temporali:

– Un programma di escursioni, visite e laboratori sul territorio Parco R. S.V. rivolto a bambine/i e a famiglie (durante il periodo che dal 30 maggio al 30 settembre), con la finalità di conoscere il territorio dal punto di vista naturalistico e storico-antropologico, condotte da guide ambientali, turistiche ed educatori ambientali;

– ECOLAB – camper della sostenibilità, che ha realizzato nei vari comuni interventi ludici e laboratori, per tutta la durata del progetto;

– Il Centro Operativo della Sostenibilità, strumento di cittadinanza attiva delle bambine/i del Parco, che vede la sua sede presso il Centro Visita del Camoscio del Parco R. Sirente Velino, che in futuro sarà gestito autonomamente dalle bambine/i coordinati da facilitatori del CEA, per attuare interventi sulla sostenibilità nel territorio, anche in collaborazione con le scuole;

– La progettazione partecipata di due aree verdi/sentieri natura a misura di bambina/o con la metodologia della EASWN, una ad Ovindoli, presso Val d’Arano e l’area La Pinetina ed una a Fagnano Alto. A tal proposito è stato coinvolto anche un’artista di Land Art, forma d’arte contemporanea caratterizzata dall’intervento diretto dell’artista sul territorio naturale che ha realizzato con i bambini 3 installazioni ad Ovindoli;

– L’istituzione di una web-radio del Parco gestita autonomamente dalle alunne/i: una documentazione di tutte le attività del progetto, che è stata e sarà il nostro Diario di Bordo ed ha sede presso il Centro Visita del Camoscio del Parco, dano la possibilità alle scuole del territorio di sperimentare questo strumento di comunicazione, con l’ausilio degli educatori di AMBeCO. Il metodo pedagogico su cui è stata costruita la narrazione webradiofonica è quello dell’educazione emozionale che trova nel formato audio una maggiore incisività rispetto a quello visivo e che accompagna i bambini partecipanti alla scoperta di diversi modi di raccogliere le bellezze della natura e di raccontarle: non solo con le parole ma anche con i suoni. Le fonti o gli eventi sonori prodotti dalla natura sono tali da stimolare l’orecchio a percepire, raffrontare, esplorare, discernere, identificare, cogliere, ritrovare, comprendere, analizzare, memorizzare, sorprendersi, prevedere, sentire, accettare e rifiutare; questa attività è il miglior allenamento per accompagnare il bambino (e il futuro adulto) ad essere curioso, attento e desideroso di porsi all’ascolto per il piacere di capire;

– La pubblicazione dell’Atlante delle Emozioni, che da una lettura emotiva del territorio Parco, partendo dal punto di vista dei suoi cittadini più piccoli, attraverso la realizzazione di laboratori di educazione ambientale, che sono stati realizzati durante il periodo estivo e inizio anno scolastico 2021/2022.

Next Post

Audizione alla Camera per Strada dei Parchi, ecco cosa genera aumento pedaggi A24-A25

Notizie più lette

  • Lacrime a Capistrello, un malore improvviso si porta via Stefano Lusi: aveva 51 anni

    564 shares
    Share 226 Tweet 141
  • Avezzano diventa Denver per un giorno, ecco le prime immagini del set

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Schianto in via Nuova, ferita una donna incinta: interviene la polizia locale (foto)

    271 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Apre il Centro del Riuso ad Avezzano: un nuovo spazio per l’economia circolare e la solidarietà

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La Marsica del calcio fa il tifo per il tecnico sportivo Walter Cannatelli: “Forza guerriero”

    239 shares
    Share 96 Tweet 60

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication