MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I 5 punti critici sulle liste d’attesa spiegati da Lucia Di Lorenzo

Pubbliredazionale di Pubbliredazionale
30 Ottobre 2024
A A
151
Condivisioni
3k
Visite
FacebookWhatsapp

Liste d’attesa: una sfida per il sistema sanitario e una priorità per i pazienti. La Clinica Di Lorenzo, guidata dalla direttrice Lucia Di Lorenzo, si propone di sensibilizzare ed educare i cittadini su un tema cruciale che coinvolge migliaia di persone ogni giorno.

Attraverso un approccio basato su cinque punti critici, la dottoressa Di Lorenzo offre soluzioni pratiche e percorribili per affrontare, almeno in parte, il problema delle liste d’attesa, cercando di garantire un accesso più tempestivo e giusto alle cure.

Lutto alla clinica Di Lorenzo, è scomparsa Rosella Siligato: madre dell’amministratore unico Lucia Di Lorenzo

21 Gennaio 2025

Nova Salus di Trasacco: eccellenza confermata con 3 bollini RosaArgento

29 Novembre 2024

Ecco i 5 punti critici sulle liste d’attesa spiegati da Lucia Di Lorenzo

  1. L’allarmismo che fa comodo a tutti
    “Sul tema delle liste d’attesa,” ha dichiarato Di Lorenzo, “si fa spesso troppo allarmismo. Per quale motivo? Perché, in fin dei conti, questo allarmismo risulta utile a tutti: al settore pubblico e ai sindacati per ottenere più assunzioni, ai privati accreditati per ricevere incrementi di budget, ai privati puri per erogare più prestazioni, e alle assicurazioni per stipulare più contratti. È importante comprendere quando il problema delle liste d’attesa è effettivamente presente e quando, invece, non è così grave”.

  2. Linee guida per i medici di medicina generale
    “Un attore fondamentale in questo contesto è il medico di medicina generale. Dal mio punto di vista,” ha affermato, “sarebbe utile fornire ai medici delle linee guida chiare sulla reale necessità di alcune prestazioni, in particolar modo per quelle in cui la lista d’attesa è più lunga: endoscopie, risonanze, TAC ed ecodoppler. L’obiettivo è quello di ridurre la prescrizione di prestazioni non necessarie, che spesso vengono richieste su iniziativa del paziente anche quando non ve ne sarebbe un reale bisogno”.

  3. Fenomeno del drop-out: mancata presentazione alla prestazione
    “Un ruolo fondamentale lo svolge anche il cittadino,” ha continuato, “che è spesso protagonista del fenomeno del ‘drop-out’. Parliamo di quei casi in cui i pazienti non si presentano alla prestazione dopo aver prenotato. Attualmente si registra un drop-out del 20%, il che significa negare al 20% dei cittadini prestazioni di cui hanno bisogno e allungare del 20% le liste d’attesa. È fondamentale che il cittadino avvisi quando non può presentarsi alla prestazione prenotata. Inoltre, dovrebbe considerare l’importanza della classificazione delle priorità (urgenti, brevi, differite e programmate) nella richiesta di prestazioni”.

  4. Il ruolo centrale degli screening e della prevenzione
    “Gli screening sono un elemento fondamentale e una vittoria del sistema sanitario. Se i cittadini aderissero agli screening proposti periodicamente,” ha commentato, “ci sarebbero probabilmente meno richieste di prestazioni, con conseguente riduzione delle liste d’attesa. Questo consentirebbe ai cittadini che ne hanno realmente bisogno di accedere alle prestazioni nei tempi dettati dalle classi di priorità”.

    5. Fornire dati chiari e completi
    “Un aspetto da non sottovalutare è l’importanza di fornire ai cittadini dati chiari, completi e, soprattutto, facilmente accessibili e leggibili sulle liste d’attesa. La comunicazione su questi dati deve avere l’obiettivo di informare i cittadini sui veri problemi legati alle liste, permettendo loro di comprendere quando preoccuparsi e quando no”.

Conclusioni

“È importante contestualizzare la spesa sanitaria privata realmente sostenuta dai cittadini. Secondo il rapporto OASI, la spesa per le prestazioni sanitarie di visite e strumentali incide solo per il 15%. L’impatto dell’allungamento delle liste d’attesa, quindi, è marginale. I cittadini hanno il diritto di accedere al sistema sanitario nazionale, ma è cruciale promuovere l’appropriatezza delle prestazioni. Per soddisfare tutte le richieste,” ha concluso Di Lorenzo, “rischiamo di erogare prestazioni inappropriate e di negare prestazioni essenziali a chi ne ha veramente bisogno”.

Guarda il video

Tags: Clinica Di Lorenzo
Next Post

Tavolo a Roma sulla LFoundry, Di Pangrazio: "No ai 100 licenziamenti"

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    678 shares
    Share 271 Tweet 170
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication