MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

I 5 punti critici sulle liste d’attesa spiegati da Lucia Di Lorenzo

Pubbliredazionale di Pubbliredazionale
30 Ottobre 2024
A A
154
Condivisioni
3.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Liste d’attesa: una sfida per il sistema sanitario e una priorità per i pazienti. La Clinica Di Lorenzo, guidata dalla direttrice Lucia Di Lorenzo, si propone di sensibilizzare ed educare i cittadini su un tema cruciale che coinvolge migliaia di persone ogni giorno.

Attraverso un approccio basato su cinque punti critici, la dottoressa Di Lorenzo offre soluzioni pratiche e percorribili per affrontare, almeno in parte, il problema delle liste d’attesa, cercando di garantire un accesso più tempestivo e giusto alle cure.

Lutto alla clinica Di Lorenzo, è scomparsa Rosella Siligato: madre dell’amministratore unico Lucia Di Lorenzo

21 Gennaio 2025

Nova Salus di Trasacco: eccellenza confermata con 3 bollini RosaArgento

29 Novembre 2024

Ecco i 5 punti critici sulle liste d’attesa spiegati da Lucia Di Lorenzo

  1. L’allarmismo che fa comodo a tutti
    “Sul tema delle liste d’attesa,” ha dichiarato Di Lorenzo, “si fa spesso troppo allarmismo. Per quale motivo? Perché, in fin dei conti, questo allarmismo risulta utile a tutti: al settore pubblico e ai sindacati per ottenere più assunzioni, ai privati accreditati per ricevere incrementi di budget, ai privati puri per erogare più prestazioni, e alle assicurazioni per stipulare più contratti. È importante comprendere quando il problema delle liste d’attesa è effettivamente presente e quando, invece, non è così grave”.

  2. Linee guida per i medici di medicina generale
    “Un attore fondamentale in questo contesto è il medico di medicina generale. Dal mio punto di vista,” ha affermato, “sarebbe utile fornire ai medici delle linee guida chiare sulla reale necessità di alcune prestazioni, in particolar modo per quelle in cui la lista d’attesa è più lunga: endoscopie, risonanze, TAC ed ecodoppler. L’obiettivo è quello di ridurre la prescrizione di prestazioni non necessarie, che spesso vengono richieste su iniziativa del paziente anche quando non ve ne sarebbe un reale bisogno”.

  3. Fenomeno del drop-out: mancata presentazione alla prestazione
    “Un ruolo fondamentale lo svolge anche il cittadino,” ha continuato, “che è spesso protagonista del fenomeno del ‘drop-out’. Parliamo di quei casi in cui i pazienti non si presentano alla prestazione dopo aver prenotato. Attualmente si registra un drop-out del 20%, il che significa negare al 20% dei cittadini prestazioni di cui hanno bisogno e allungare del 20% le liste d’attesa. È fondamentale che il cittadino avvisi quando non può presentarsi alla prestazione prenotata. Inoltre, dovrebbe considerare l’importanza della classificazione delle priorità (urgenti, brevi, differite e programmate) nella richiesta di prestazioni”.

  4. Il ruolo centrale degli screening e della prevenzione
    “Gli screening sono un elemento fondamentale e una vittoria del sistema sanitario. Se i cittadini aderissero agli screening proposti periodicamente,” ha commentato, “ci sarebbero probabilmente meno richieste di prestazioni, con conseguente riduzione delle liste d’attesa. Questo consentirebbe ai cittadini che ne hanno realmente bisogno di accedere alle prestazioni nei tempi dettati dalle classi di priorità”.

    5. Fornire dati chiari e completi
    “Un aspetto da non sottovalutare è l’importanza di fornire ai cittadini dati chiari, completi e, soprattutto, facilmente accessibili e leggibili sulle liste d’attesa. La comunicazione su questi dati deve avere l’obiettivo di informare i cittadini sui veri problemi legati alle liste, permettendo loro di comprendere quando preoccuparsi e quando no”.

Conclusioni

“È importante contestualizzare la spesa sanitaria privata realmente sostenuta dai cittadini. Secondo il rapporto OASI, la spesa per le prestazioni sanitarie di visite e strumentali incide solo per il 15%. L’impatto dell’allungamento delle liste d’attesa, quindi, è marginale. I cittadini hanno il diritto di accedere al sistema sanitario nazionale, ma è cruciale promuovere l’appropriatezza delle prestazioni. Per soddisfare tutte le richieste,” ha concluso Di Lorenzo, “rischiamo di erogare prestazioni inappropriate e di negare prestazioni essenziali a chi ne ha veramente bisogno”.

Guarda il video

Tags: Clinica Di Lorenzo
Next Post

Tavolo a Roma sulla LFoundry, Di Pangrazio: "No ai 100 licenziamenti"

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    76 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication