MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Grande successo per Straperetana 2020, oltre 400 visitatori da tutta Italia per ammirare 21 artisti abruzzesi

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
11 Agosto 2020
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Pereto. Oltre 400 persone provenienti da tutta Italia, da Milano a Bari, da Brescia a Torino e a Roma, oltre che, naturalmente, da tutto l’Abruzzo, hanno visitato finora Straperetana 2020 che quest’anno ha assuno il titolo di Produttori del silenzio. Il progetto artistico che fa del piccolo borgo di Pereto, circa 600 abitanti, al confine tra Abruzzo e Lazio, un’intera opera d’arte è ideato da Paola Capata insieme a Delfo Durante e curato da Saverio Verini.

I lavori di 21 artisti sono disseminati nel borgo abruzzese, dialogando con edifici storici, vicoli, abitazioni dismesse: un percorso che si sviluppa in tutta Pereto, nel tentativo di offrire un’esperienza inedita di fruizione delle opere, ma anche del borgo. Le visite sono possibili fino a domenica 16 agosto e solo su appuntamento e prenotazione fino a domenica 23.

Pescinese assalito da uno sciame di vespe rischia lo shock anafilattico: salvato all’ospedale di Pescina: il grazie dei familiari a tutto il personale

30 Ottobre 2025

Proroga del Piano Faunistico Venatorio, le associazioni ambientaliste ricorrono al TAR: “La Regione ha ignorato le valutazioni ambientali e il monitoraggio faunistico”

30 Ottobre 2025

Il titolo della quarta edizione, “Produttori di silenzio”, trae ispirazione da una icastica espressione dello scrittore Giorgio Manganelli (1922 – 1990), che nel 1987, in una serie di reportage dal carattere squisitamente letterario, definì l’Abruzzo “un grande produttore di silenzio”. Una qualità attribuibile anche a Pereto – al paesaggio che la circonda – e che intercetta un topos della creazione artistica: dallo scenario desolato della rinascimentale Città ideale fino al tentativo di catturare il silenzio di 4’33” del compositore John Cage, passando per le piazze realizzate di Giorgio de Chirico, sono molte le opere che in qualche modo hanno prestato un corpo a questa condizione di assenza di suono e rumore. Ma l’idea di silenzio offre numerose possibilità di declinazione: nel caso di Straperetana, si è cercato di individuare artisti che, attraverso i loro lavori, sottolineassero una dimensione contemplativa, una predisposizione alla creazione di immagini essenziali e asciutte, cercando di stabilire un “patto d’attenzione” con il visitatore.

L’edizione 2020 di Straperetana intende anche mettere a confronto diverse generazioni di artisti: dai quasi ottant’anni di Guido Guidi fino alla ventitreenne Alice Pilusi, la mostra vedrà la compresenza di autori ampiamente affermati e artisti emergenti – aspetto che da sempre caratterizza la rassegna –, proponendo di fatto uno sguardo su cinquant’anni di ricerca e produzione artistica, con particolare riferimento all’Italia.

Un ruolo fondamentale nella selezione degli artisti piu giovani è toccato all’artista e docente della Accademia di Belle Arti di Urbino Matteo Fato (Pescara, 1979), già presente alle tre precedenti edizioni di Straperetana; in quest’occasione Fato, profondo conoscitore della scena artistica abruzzese emergente, ha infatti collaborato con il curatore Saverio Verini all’individuazione di alcuni degli artisti – per lo più formatisi all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila – che prenderanno parte a Produttori di silenzio. Anche a livello di media utilizzati, nel percorso espositivo attraverso le varie sedi della mostra, si potranno incontrare installazioni su scala ambientale e site specific, dipinti, proiezioni, opere fotografiche, sculture, offrendo uno sguardo ad ampio spettro sulle ricerche e sulle pratiche degli artisti coinvolti.

I 21 artisti invitati alla quarta edizione di straperetana sono: Lorenzo Aceto (Pescara, 1985), Francesco Barocco (Susa, 1972), Lula Broglio (Sanremo, 1993), Lucia Canto (Pescara, 1995), Daniela Comani (Bologna, 1965), Marco De Leonibus (Pescara, 1993), Petra Feriancova (Bratislava, Slovacchia, 1977), Alberto Garutti (Galbiate, 1948), Franco Guerzoni (Modena, 1948), Guido Guidi (Cesena, 1941), Helena Hladilova (Kroměřiž, Repubblica Ceca, 1983), Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984), Sabrina Mezzaqui (Bologna, 1964), Nunzio (Cagnano Amiterno, 1954), Mattia Paje (Melzo, 1991), Alice Pilusi (Atri, 1997), Gianni Politi (Roma, 1986), Fabrizio Prevedello (Padova, 1972), Letizia Scarpello (Pescara, 1989), Danilo Sciorilli (Atessa, 1992), Eliano Serafini (Pescara, 1991).

La mostra sarà aperta fino a domenica. Le opere saranno liberamente fruibili dal pubblico nel fine settimana , dalle 16 alle 20: negli altri giorni su appuntamento. Fino al 23 agosto, inoltre, solo su appuntamento e prenotazione. Straperetana si avvale del Patrocinio del Comune di Pereto.

Next Post

Sorgenti Santa Croce, avanzata proposta di pagamento integrale per spettanze ai 39 ex lavoratori

Notizie più lette

  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    325 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Avezzano, arrestato un uomo per atti persecutori: la Polizia Locale sventa una grave escalation di violenza familiare in Piazza Castello

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    128 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication