MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Grande Cammino dei Briganti: tutte le informazioni su inaugurazione, convegno e escursioni

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Aprile 2022
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

 

Entusiasmo popolare nel Giro d’Italia, gli striscioni iconici “Si voluto la bicicletta…’mo pedala”

16 Maggio 2025

Successo per la presentazione del romanzo “L’ultima transumanza” di Ernesto Seritti al “Torlonia”

16 Maggio 2025

Tagliacozzo. 500 chilometri sulle orme del generale Borjes per ripercorrere un pezzo di storia d’Italia. 28 giorni sulla via del brigantaggio attraverso 5 Regioni.

Si inaugura il 9 aprile il “Grande Cammino dei Briganti”, un percorso che collega a piedi le principali tappe storiche del brigantaggio meridionale attraverso cinque regioni italiane: Abruzzo, Lazio, Molise, Campania e Basilicata. Un’escursione da compiere in 28 giorni di cammino per un totale di 500 chilometri.

Doppio appuntamento per la giornata inaugurale: alle ore 8.45, partenza da Capistrello per un’escursione lungo il primo tratto del Grande Cammino che costeggia il fiume Liri. Nel pomeriggio, invece, a Tagliacozzo ci si ritroverà alle ore 16.00 presso la Chiesa del Calvario, nella parte alta della città e si percorrerà a piedi il tracciato all’interno del centro storico.
Guida d’eccezione, il Sindaco Vincenzo Giovagnorio che accoglierà poi i camminatori nella Sala consiliare del Palazzo di Città dove, alle ore 17, si svolgerà il convegno “Sulle tracce dei briganti: Borjes, Chiavone e Zimmermann”.

L’incontro si aprirà con il saluto del primo cittadino la partecipazione di Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini e ideatore del progetto. Interverranno lo storico spagnolo Manuel Martorell e tre esperti di storia di brigantaggio: Michele Ferri, Erminio De Biase e Fernando Riccardi.

Il nuovo percorso prevede un itinerario più lungo e completo che partendo dai territori di Tagliacozzo e Sante Marie attraverserà le montagne di Cappadocia, comune fondato da un gruppo di 12 Briganti, Castellafiume e Capistrello da dove imboccherà la valle Roveto verso il basso Lazio e la Campania.

Coloro che vorranno intraprendere il Grande Cammino potranno ritirare e timbrare il “salvacondotto” negli uffici dell’info point della Città di Tagliacozzo e fare la fotografia di rito nei pressi del luogo dove venne fucilato il generale Borjes.

Questa importante figura di ufficiale militare dell’esercito Catalano venne interpellato dagli ultimi sovrani del Regno delle Due Sicilie, Francesco e Maria Sofia, per cercare di riorganizzare le truppe del disciolto esercito borbonico e riconquistare le terre meridionali ai Savoia.

Al termine della sua operazione, evidentemente fallita, Joseph Borjes fu catturato dai piemontesi al confine con lo Stato Pontificio e l’8 dicembre 1861 fu condotto a Tagliacozzo, dove senza processo venne fucilato insieme ad altri suoi ufficiali.

Il Grande Cammino si può percorrere in 28 giorni oppure in 35, se si aggiunge il percorso tradizionale e si può intraprendere in entrambi i sensi, da Nord a Sud o viceversa, anche se in questa fase iniziale, sarà segnato meglio dirigendosi partendo da Nord.

“Siamo fieri di inaugurare nella nostra città il nuovo percorso del Grande Cammino dei Briganti”, afferma il primo cittadino di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, “Il tragitto permetterà agli utenti di immergersi nella bellissima atmosfera storica, naturale e culturale del nostro territorio. Un onore entrare a far parte di questa struttura organizzativa del Cammino dei Briganti che opera da anni incrementando il turismo escursionistico della zona”.

“I territori attraversati furono vissuti da tante bande di briganti. Un censimento ci dice che nel 1861 agivano 39 bande in Abruzzo, 42 al confine con lo Stato Pontificio, 15 nel Molise, 47 nell’entroterra irpino e lucano. I briganti furono migliaia, come migliaia purtroppo furono i morti di questa guerra civile, così dimenticata dalla storia. Durante il percorso, ogni giorno si raggiungono luoghi importanti per la storia del brigantaggio ed è per questo che ogni tappa porta il nome di un brigante diverso per conoscerli e capire chi erano”, spiega Luca Gianotti, coordinatore della Compagnia dei Cammini”.

 

LEGGI ANCHE:

 

Capistrello entra nelle tappe del Grande Cammino dei Briganti, inaugurazione 9 e 10 aprile

500 chilometri sulle orme del generale Borjes, attraverdo 5 Regioni: ecco il nuovo Grande Cammino dei Briganti

 

Next Post

Fine della vita, tra bioetica e biodiritto: grande partecipazione al convegno UniTe nella sede di Avezzano (FOTO)

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1075 shares
    Share 430 Tweet 269
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication