MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giovenco-Roveto-Vallelonga: Gioia dei Marsi capofila di 12 Comuni nella strategia di rilancio delle 3 valli

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
6 Dicembre 2020
A A
48
Condivisioni
966
Visite
FacebookWhatsapp

Gioia dei Marsi. Dodici Comuni marsicani hanno unificato: Centrale Unica di Committenza, Protezione Civile e Sportello Unico per le Attività Produttive. L’obiettivo è quello generare una sorta di “governance di montagna “, che metta a sistema gli ambiti operativi di un nuovo sviluppo locale, per rafforzare la vocazione sia del turismo sia dell’agricoltura, con una gestione associata di funzioni essenziali e correlate tra loro come Scuola, Sanità/Servizi Sociali e Mobilità.

Vecchio ostello in abbandono diventato ricettacolo di spacciatori: al via la riqualificazione e la messa in sicurezza

8 Settembre 2025

Arte ed emozione a Gioia dei Marsi, i centrini tornano a fluttuare nell’aria

30 Luglio 2025

Capofila dell’ambiziosa strategia, elaborata per rafforzare le aree interne individuate in quattro marco-zone e suddivise poi ognuna nei propri territori, per 12 Comuni delle Valli Giovenco-Roveto-Vallelonga, è stato individuato il Comune di Gioia dei Marsi, a guida del sindaco Gianclemente Berardini.

Gioia dei Marsi diventa Comune capofila per quanto riguarda la gestione associata di Coordinamento delle Emergenze, la pianificazione della Protezione Civile (a Gioia guidata dall’ingegnere Luigi Aratari), il presidio del territorio e il coordinamento dei primi soccorsi, con azioni mirate di prevenzione delle emergenze e dei fattori di rischio più rilevanti nel sistema montano.

La Giunta Regionale, recependo la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), ha individuato quattro macro-zone su cui intervenire secondo le linee guida della suddetta strategia, con azioni determinanti per un auspicabile sviluppo endogeno, per un rafforzamento delle comunità locali e per un tampone ad un inesorabile declino socio-economico ma anche, se non soprattutto, demografico dell’entroterra marsicano

si legge nell’accordo raggiunto con gli altri Comuni dell’area di riferimento,

Tra le quattro aree individuate è inclusa anche la Valle del Giovenco – Valle Roveto – Vallelonga comprensiva di 12 Comuni (Balsorano, Bisegna, Civita d’Antino, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Morino, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Pescina, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto e Villavallelonga).

L’idea di fondo, generata dalla profonda analisi dei contesti delle aree di riferimento e delle criticità presenti al loro interno, è quella di generare una sorta di governance di montagna atta a mettere a sistema gli ambiti operativi di un nuovo sviluppo locale vocato al turismo e all’agricoltura e determinare una gestione associata delle funzioni fondamentali e correlate, come Scuola, Sanità/Servizi Sociali e Mobilità.

“Altro fondamentale aspetto”, commenta il primo cittadino, Berardini, “è quello di riconnettere le tre valli (Giovenco-Roveto-Vallelonga) integrando tra di loro gli ambiti economici e sociali valorizzando le peculiarità culturali e ambientali di ogni area.

A tal fine, i 12 Comuni compresi nella nostra area, hanno propedeuticamente approvato le linee di intervento sottoscrivendo una Convenzione che implementerà la Strategia Nazionale per le Aree Interne generando un accordo partenariale strategico.

Per dare riscontro agli obiettivi della Strategia e al requisito di servizio associato delle funzioni/servizi si è provveduto attraverso distinte convenzioni ad unificare la Centrale Unica di Committenza, la Protezione Civile, lo Sportello Unico per le Attività Produttive“.

L’Amministrazione Comunale, lieta che venga riconosciuto all’interno delle proprie funzioni di gestione tale know how nel comparto degli interventi di Coordinamento delle Emergenze dell’Area Interna, ha ratificato in Seduta Consiliare dello scorso 6 novembre, e con voto unanime, l’accordo raggiunto con gli altri Comuni dell’area di riferimento.

Tags: gianclemente berardiniGioia dei Marsiprotezione civile gioia di marsi
Next Post

Celano dice addio alla storica voce degli "Acquaforte", è morto Silvio Palumbo

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication