MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giovenco-Roveto-Vallelonga: Gioia dei Marsi capofila di 12 Comuni nella strategia di rilancio delle 3 valli

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
6 Dicembre 2020
A A
48
Condivisioni
954
Visite
FacebookWhatsapp

Gioia dei Marsi. Dodici Comuni marsicani hanno unificato: Centrale Unica di Committenza, Protezione Civile e Sportello Unico per le Attività Produttive. L’obiettivo è quello generare una sorta di “governance di montagna “, che metta a sistema gli ambiti operativi di un nuovo sviluppo locale, per rafforzare la vocazione sia del turismo sia dell’agricoltura, con una gestione associata di funzioni essenziali e correlate tra loro come Scuola, Sanità/Servizi Sociali e Mobilità.

Turismo, arte e storia: a Gioia dei Marsi arrivano i totem informativi sui monumenti

22 Aprile 2025

Gioia dei Marsi: riconoscimento ufficiale per il cammino di pellegrinaggio verso il Santuario della Madonna della Libera

10 Aprile 2025

Capofila dell’ambiziosa strategia, elaborata per rafforzare le aree interne individuate in quattro marco-zone e suddivise poi ognuna nei propri territori, per 12 Comuni delle Valli Giovenco-Roveto-Vallelonga, è stato individuato il Comune di Gioia dei Marsi, a guida del sindaco Gianclemente Berardini.

Gioia dei Marsi diventa Comune capofila per quanto riguarda la gestione associata di Coordinamento delle Emergenze, la pianificazione della Protezione Civile (a Gioia guidata dall’ingegnere Luigi Aratari), il presidio del territorio e il coordinamento dei primi soccorsi, con azioni mirate di prevenzione delle emergenze e dei fattori di rischio più rilevanti nel sistema montano.

La Giunta Regionale, recependo la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), ha individuato quattro macro-zone su cui intervenire secondo le linee guida della suddetta strategia, con azioni determinanti per un auspicabile sviluppo endogeno, per un rafforzamento delle comunità locali e per un tampone ad un inesorabile declino socio-economico ma anche, se non soprattutto, demografico dell’entroterra marsicano

si legge nell’accordo raggiunto con gli altri Comuni dell’area di riferimento,

Tra le quattro aree individuate è inclusa anche la Valle del Giovenco – Valle Roveto – Vallelonga comprensiva di 12 Comuni (Balsorano, Bisegna, Civita d’Antino, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Morino, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Pescina, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto e Villavallelonga).

L’idea di fondo, generata dalla profonda analisi dei contesti delle aree di riferimento e delle criticità presenti al loro interno, è quella di generare una sorta di governance di montagna atta a mettere a sistema gli ambiti operativi di un nuovo sviluppo locale vocato al turismo e all’agricoltura e determinare una gestione associata delle funzioni fondamentali e correlate, come Scuola, Sanità/Servizi Sociali e Mobilità.

“Altro fondamentale aspetto”, commenta il primo cittadino, Berardini, “è quello di riconnettere le tre valli (Giovenco-Roveto-Vallelonga) integrando tra di loro gli ambiti economici e sociali valorizzando le peculiarità culturali e ambientali di ogni area.

A tal fine, i 12 Comuni compresi nella nostra area, hanno propedeuticamente approvato le linee di intervento sottoscrivendo una Convenzione che implementerà la Strategia Nazionale per le Aree Interne generando un accordo partenariale strategico.

Per dare riscontro agli obiettivi della Strategia e al requisito di servizio associato delle funzioni/servizi si è provveduto attraverso distinte convenzioni ad unificare la Centrale Unica di Committenza, la Protezione Civile, lo Sportello Unico per le Attività Produttive“.

L’Amministrazione Comunale, lieta che venga riconosciuto all’interno delle proprie funzioni di gestione tale know how nel comparto degli interventi di Coordinamento delle Emergenze dell’Area Interna, ha ratificato in Seduta Consiliare dello scorso 6 novembre, e con voto unanime, l’accordo raggiunto con gli altri Comuni dell’area di riferimento.

Tags: gianclemente berardiniGioia dei Marsiprotezione civile gioia di marsi
Next Post

Celano dice addio alla storica voce degli "Acquaforte", è morto Silvio Palumbo

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication