MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giornate Fai d’autunno: visite a contributo libero in 37 luoghi di 12 comuni d’Abruzzo

Luna Zuliani di Luna Zuliani
7 Ottobre 2022
A A
49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica nell’autunno di ogni anno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia.

Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

11 Maggio 2025

Animali vaganti sull’sull’A24 Tagliacozzo e Carsoli: traffico in tilt e code

11 Maggio 2025

In Abruzzo le delegazioni territoriali apriranno 37 luoghi in 12 comuni d’Abruzzo, mentre a livello nazionale son oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia: meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna, e che il FAI svela al pubblico in due giorni di festa, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione.

“Con le Giornate Fai d’Autunno – spiega il presidente del FAI Abruzzo e Molise Roberto Di Monte – si rinnova l’occasione per il Paese e quindi anche della nostra meravigliosa regione, di mettere in mostra tesori solitamente inaccessibili o difficilmente aperti al pubblico. Un risultato possibile grazie all’impegno instancabile di tanti volontari attivi nelle Delegazioni presenti sul territorio: un grande lavoro svolto in sinergia con gli studenti impegnati nel progetto “Apprendisti Ciceroni”, con le Associazioni locali, la Protezione Civile, la Croce Rossa e l’Arma dei Carabinieri che ci supportano da anni, ma soprattutto con gli enti locali e con i privati cittadini che questo evento unico nel suo genere aprono le porte delle loro dimore”.

“Ho sempre seguito e partecipato con interesse alle iniziative del FAI – dice l’assessore al Turismo Daniele D’Amario – un’organizzazione che in Italia e in Abruzzo fornisce un contributo volontario fondamentale per la valorizzazione e la promozione del patrimonio artistico, architettonico e ambientale. Un lavoro prezioso svolto non solo attraverso il presidio costante di salvaguardia ma anche con iniziative come le Giornate FAI che consentono a grandi e piccoli visitatori di conoscere le bellezze nascoste o non abitualmente accessibili della nostra regione e che contribuiscono ad accrescere in tutti noi la cultura della conservazione e della tutela”.

I Delegati e Volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato, e che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storie, culture e tradizioni, che sono a pieno titolo “il nostro patrimonio”, e che perciò tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per le generazioni presenti e future, com’è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.

Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI (l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento sono consultabili sul sito www.giornatefai.it). Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento (box sotto per dettagli).

Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il FAI organizza nel mese di ottobre e si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Sarà possibile, inoltre, sostenere la Fondazione con l’iscrizione annuale, online o in piazza in occasione dell’evento, un gesto concreto in difesa del patrimonio d’arte e natura italiano. Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà in occasione dell’evento potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutte le aperture e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali. Per l’elenco completo dei luoghi visitabili e le modalità di partecipazione consultare il sito www.giornatefai.it.

Con le Giornate FAI d’Autunno 2022 si avvia la collaborazione tra FAI e ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani nell’ambito di un Accordo recentemente firmato, volto a sviluppare e diffondere buone pratiche e a sensibilizzare i Comuni Italiani sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

QUESTO L’ELENCO DEI LUOGHI VISITABILI IN ABRUZZO:

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI CHIETI

GUARDIAGRELE (CH)
• LA GUARDIAGRELE DELLE TRADIZIONI ARTIGIANE, DALL’ENTE MOSTRA ALLA BOTTEGA DI
FILIPPO SCIOLI
• PALAZZO BENIAMINO DE LUCIA
• TRA I VICOLI, SULLE ORME DI MODESTO DELLA PORTA, FINO A PALAZZO VASSETTI

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI LANCIANO

CIVITALUPARELLA (CH)
• IL MUSEO DIFFUSO NELL’ANTICO BORGO DI CIVITALUPARELLA
• SENTIERO DELLE PITTURE RUPESTRI
FALLO (CH)
• IL PAESE HOLLYWOODIANO
• IL SENTIERO DELL’ACQUA
QUADRI (CH)
• ARCHEO TREKKING … IN DIREZIONE TREBULA
• CARTIERA, FUMETTI & CO.
• IL SENTIERO DEI RIFUGI

Aperture a cura del GRUPPO FAI DI ORTONA

ORTONA (CH)
• CIMITERO MILITARE CANADESE DI ORTONA
• MUSEO DIOCESANO
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI VASTO
MONTEODORISIO (CH)
• BORGO FORTIFICATO DI MONTEODORISIO: IL CASTELLO
• BORGO FORTIFICATO DI MONTEODORISIO: STRUTTURE DIFENSIVE E SCOPERTE INEDITE
• CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
• IL CULTO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE: STORIA, ARTE E SPIRITUALITÀ

• MONTEODORISIO NELL’800: LE ANTICHE DIMORE RACCONTANO

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI L’AQUILA

L’AQUILA (AQ)
• TEATRO COMUNALE
Aperture a cura della GRUPPO FAI SULMONA – TRE VALLI
CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ)
• CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
• VISITA SPECIALE: CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO D’ASSISI su prenotazione
GAGLIANO ATERNO (AQ)
• CASTELLO MEDIEVALE
• VISITA SPECIALE AL CASTELLO MEDIEVALE su prenotazione

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DELLA MARSICA

OVINDOLI (AQ)
• BORGO DI OVINDOLI TRA STORIA E NATURA
• SANTA IONA: SCORCI DI UN PAESE ANTICO
• PASSEGGIATA “AIA DECINA” su prenotazione
PASSEGGIATA AL CASTELLO DI SAN POTITO su prenotazione
• PASSEGGIATA NELLA VALLE D’ARANO su prenotazione

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI PESCARA

ROSCIANO (PE)
• ANTICO BORGO DI ROSCIANO
• CHIESA DI SAN NICOLA
• CHIESA DI VILLA BADESSA – SANTA MARIA THEOTOKOS
• MOSTRA PERMANENTE STORICA ED ETNO ANTROPOLOGICA
• VILLA BADESSA: PICCOLA OASI ORIENTALE IN ABRUZZO

Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI TERAMO

TERAMO (TE)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO:
• OSPEDALE VETERINARIO UNIVERSITARIO
• FONDO ANTICO BIBLIOTECA “GIOVANNA MANCINI”
3 PERCORSI:
• CONOSCERE E SPERIMENTARE: PERCORSO SCIENTIFICO
• CONTEMPORARY SCULPTURE GARDEN: PERCORSO ARTISTICO
• LABORATORI DEL GUSTO: PERCORSO ENOGASTRONOMICO

Controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.

Next Post

Città in lutto per la morte di Marco Paris, cugino del patron dell'Avezzano calcio: aveva 48 anni

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    504 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    189 shares
    Share 76 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication