MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giornata della Memoria, al teatro dei Marsi un momento di riflessione con “Segre, come il fiume”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
23 Gennaio 2024
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. In occasione della Giornata della Memoria, in collaborazione con il Comune di Avezzano, rapporti istituzionale con Ministero della Cultura e Regione Abruzzo, e la partecipazione della Fondazione Carispaq   con il coordinamento artistico del Teatro dei Colori;  Giovedì  25 gennaio  ore 11 al Teatro dei Marsi di Avezzano, un grande  momento di teatro e riflessione per i giovani. Il Teatro del Krak presenta: SEGRE. COME IL FIUME. Con Alberta Cipriani,  regia Antonio G. Tucci.

 

Evento benefico Lions Club con patrocinio comunale per l’unione ciechi e l’accessibilità sensoriale

7 Maggio 2025

Alla ricerca dell’Uomo Ragno con Mauro Repetto degli 883: in arrivo al Teatro dei Marsi

26 Marzo 2025

Spettacolo selezionato per la finale della XIX edizione del “Festival Teatrale di Resistenza” / Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria 2020. “Erede della memoria è colui che ascolta.” Liliana Segre Liliana Segre ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come “alunna di razza ebraica”, viene espulsa da scuola e a poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa “invisibile” agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra, in un Paese che non ha nessuna voglia di ricordare il recente passato né di ascoltarla. Dopo trent’anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. “Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea”.

 

Abbiamo ascoltato le testimonianze della signora Segre incontrandola nella sua casa milanese e abbiamo letto i suoi libri, in particolare “La memoria rende liberi” e “Fino a quando la mia stella brillerà”. Ciò ci ha convinti quanto sia importante e anche necessario portare in scena i suoi racconti: la tragedia della Shoah ma anche le conseguenze delle leggi razziali in Italia, spesso sottaciute. Oggi si vanno sempre più diffondendo forme di razzismo, di intolleranza e di violenza verso i “diversi”, di cancellazione umana, alimentate oltretutto da situazioni di disagio sul mercato del lavoro e dai fenomeni migratori verso l’Europa: da un momento all’altro possono aprire la via a nuove tragedie. La memoria della Shoah può servire a favorire iniziative per reagire ai massacri del nostro tempo. Lo spettacolo raccoglie le memorie, dalla sua viva voce, di una testimone d’eccezione in una narrazione cruda e commovente, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l’adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all’amore del marito Alfredo e ai tre figli. Un lavoro teatrale per offrire ai giovani l’opportunità di non dimenticare la tragedia della Shoah, definita dal premio Nobel Elie Wiesel come “La più grande tragedia della storia”.

Tags: giorno della memoriateatro dei marsi
Next Post

Per non dimenticare mai, ad Avezzano il ricordo degli orrori e della liberazione dalla Shoah

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    416 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    152 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication