MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Genetica delle api conservata dopo 2 generazioni, arriva la certificazione per apicoltore avezzanese

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
7 Febbraio 2023
A A
324
Condivisioni
6.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un traguardo importante, frutto di un lavoro che va avanti da anni e da generazioni di apicoltori. E che oggi “premia” un appassionato apicoltore marsicano, di Avezzano: Mario Petrella. Le sue api hanno mantenuto il patrimonio genetico di quelle curate dal padre per anni e sono conformi al 96,2% all’ape ligustica italiana.

“È già da diversi anni che in Italia viene incentivata riconosciuta e tutelata l’ape mellifera ligustica, tanto che nel giugno del 2018 è stata stilata e firmata da alcune delle più alte personalità del mondo della ricerca scientifica in apicoltura, la carta di San Michele all’Adige”, spiega Petrella, “si tratta di un documento che ha lo scopo di informare le amministrazioni pubbliche sulla protezione faunistica delle api e sulle linee da seguire per far fronte alla drammatica situazione in cui versano in questo momento storico”.

Giornata delle api, D’Eramo: “Attuate misure concrete per sostenere la filiera”

20 Maggio 2025

Confcooperative celebra la Giornata mondiale delle api a Pescasseroli con UnaAPI e FAI

19 Maggio 2025

Sull’onda di questa crescente sensibilizzazione, l’apicoltore marsicano ha partecipato ad un progetto di monitoraggio sulle specie di api presenti sul territorio e il risultato è di grande valore. È stato infatti certificato che, almeno il campione inviato al CREA di Bologna, è conforme al 96,2% all’ape ligustica italiana.

Questo risultato dà lustro al lavoro di conservazione che l’apicoltore avezzanese ha saputo fare, conservando la genetica delle api ereditata dal padre e prima di lui dal nonno che iniziò nei primi anni ’30.

Purtroppo preservare la purezza della ligustica dall’ibridazione con api non autoctone non è semplice, richiede molto lavoro, attenzione e passione. Il prossimo passo sarà quello di far fare analisi del DNA mitocondriale, per poter confermare questo risultato. E ovviamente continuerò a lavorare per mantenere questo grande patrimonio genetico di biodiversità”.

Tags: apimario petrellamiele
Next Post

Nasce a Sante Marie il corso di formazione per operatore turistico, ecco come iscriversi

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication