MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Garante per la moglie commerciante, il giudice cancella debito di 98mila euro alla banca

Il marsicano non ha potuto onorare il pagamento per la crisi di settore e generale

Lorena Costantini di Lorena Costantini
9 Agosto 2025
A A
124
Condivisioni
2.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il Tribunale di Avezzano ha accolto l’opposizione all’esecuzione presso terzi proposta dagli avvocati
Roberto e Cesidio Di Salvatore del Foro di Avezzano nell’interesse di una persona fisica consumatore,
contro Intesa San Paolo spa che aveva richiesto ed ottenuto decreto ingiuntivo di pagamento per la somma di
€98.000,00 oltre interessi di mora, quale garante (a mezzo due fideiussioni omnibus) in favore della moglie
commerciante a fronte di finanziamenti che non aveva potuto onorare per via della crisi di settore e generale.

Il Tribunale Monocratico, nella persona della dott.ssa Alessandra Contestabile, ha accolto le domande
proposte dagli avvocati Di Salvatore, e con ampia e circostanziata motivazione, ha prima sospeso
l’esecuzione promossa dalla banca e dopo revocato il d.i. su cui la procedura si fondava, scrutinando
preliminarmente le questioni pregiudiziali e poi il merito della vicenda.

Festa delle Cozze a Collelongo: il ricavato sarà devoluto per ricostruire la volta della chiesa del paese

9 Agosto 2025

“Luco in Fiore”: arte e passione nella cantina di Francesco Panella (foto gallery)

9 Agosto 2025

Con le prime, ha ritenuto: – sussistente la qualifica di consumatore in capo all’opponente, posto che
risulta dagli atti che non ha agito nell’ambito della sua attività professionale o in base a collegamenti
qualificati con la ditta garantita e quindi pienamente applicabile nella specie la tutela consumieristica
prevista sia dal CdC e sia dalla normativa comunitaria a beneficio dei consumatori per l’appunto; –
qualificato i due contratti di garanzia in questione come mere fideiussioni e non contratti autonomi di
garanzia per i quali soltanto si potrebbe discutere sull’applicabilità o meno della normativa anti-trust
L.n.270/1990; – priva di pregio l’eccezione sollevata dalla banca opposta secondo cui la normativa anti trust
non sarebbe praticabile ai contratti fideiussori specifici quali, a suo dire, sarebbero quelli oggetto di causa,
ma solo su quelle omnibus, anche in tal caso facendo proprie le contrarie e articolate argomentazioni
illustrate dagli avv.ti Di Salvatore.

Con le seconde, ha invece rilevato: – la riproposizione nei contratti fideiussori delle clausole sulla reviviscenza, rinuncia ai termini ex art.1957 c.c. e sopravvenienza contenute nel cd. schema ABI dichiarato illegittimo dalla Banca d’Italia, all’epoca avente anche funzione di Autorità Garante tra gli operatori finanziari bancari, con provvedimento n.55 del 2.5.2005, avendo premura di precisare riguardo le due fideiussioni in esame, come una è stata sottoscritta il 4.3.2005 e quindi all’interno del perimetro temporale oggetto dell’accertamento della BDI (2003-2005), con la conseguenza che in detto caso, si deve ritenere che la produzione in giudizio del provvedimento n. 55 del 02/05/2005 costituisce idonea prova privilegiata dell’esistenza dell’intesa restrittiva della concorrenza invocata a fondamento della dedotta invalidità dell’atto negoziale; mentre l’altra è stata sottoscritta il 2.8.2011, ma l’opponente ha prodotto in giudizio, a mezzo degli avv.ti Di Salvatore, un numero considerevole di modelli fideiussori omnibus e specifici sottoscritte anche dopo l’emissione del provvedimento della BDI del 2005, contenenti sempre le tre clausole censurate.

Di guisa che è stata comunque fornita granitica prova dell’attualità, uniformità e conformità di tale prassi contrattuale anticoncorrenziale da parte di tutti gli istituti aderenti all’ABI, incluso (a buon diritto) Intesa SanPaolo, senza peraltro che sia emersa nel corso di causa, una volontà negoziale del fideiussore di ritenere essenziali, per la stipula delle garanzie, le clausole vessatorie in commento sanzionabili con la nullità.

Per gli effetti, il Tribunale ha dichiarato la nullità parziale di entrambe le fideiussioni in relazione alle clausole 2, 6 e 8, in quanto riproducenti quelle dello schema unilaterale ABI costituente l’intesa vietata e segnatamente la clausola di deroga al termine di cui all’art. 1957 c.c., e quindi la decadenza della banca, essendo a tal riguardo pacifica, perché documentalmente provata, la non tempestività dell’iniziativa da parte dell’opposta rispetto al termine previsto dal predetto articolo.

Ed invero, argomenta ancora il Tribunale, benché la messa in mora e la revoca dei rapporti intrattenuti dalla debitrice principale garantiti dal fideiussore odierno opponente, risale al 2012, risulta dagli atti che il d.i. è stato richiesto soltanto nel 2014, ovvero a distanza di due anni, mentre il pignoramento presso terzi è stato eseguito nel 2021, vale a dire dopo ben sette anni, con ciò evidenziandosi oltretutto come la banca non abbia nemmeno coltivata diligentemente l’azione giudiziale intrapresa con il d.i, entro il termine perentorio di sei mesi sancito dall’art.1957 c.c..

Sicché, in aderenza all’ormai consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità (Cass. Civ. n. 20648/) a mente del quale il termine istanza contenuto nell’art. 1957 c.c. fa riferimento ai soli mezzi di tutela giurisdizionale del diritto di credito, rimanendo estranee a tale perimetro le mere iniziative a carattere stragiudiziale, ha dichiarato la decadenza della banca ad esigere il pagamento di oltre 100.000,00 euro nei confronti del fideiussore-opponente (cfr. Cass. Civ. n. 20648/2024) e quindi revocato il d.i. opposto, condannando Intesa San Paolo SpA alla refusione in favore dell’opponente delle spese di lite liquidate in € 14,500, 00 oltre accessori di legge.

”Esprimiamo soddisfazione non solo per l’esito favorevole di una causa alquanto complessa”, hanno così commentato gli avvocati Roberto e Cesidio Di Salvatore, a margine dell’odierna sentenza , “ma anche per la sensibilità e l’attenzione posta dall’estensore dott.ssa Alessandra Contestabile in merito alle tematiche che interessano milioni di cittadini consumatori, in condivisione dell’orientamento comunitario non del tutto recepito altrove ed a cui sistematicamente cerca di opporsi il ceto bancario non sempre con l’esito sperato, e non solo come nella specie”.

Next Post

Festa delle Cozze a Collelongo: il ricavato sarà devoluto per ricostruire la volta della chiesa del paese

Notizie più lette

  • Lite alla stazione di Avezzano finisce a coltellate: un ferito e un ricercato

    435 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Accoltella la moglie in strada ad Avezzano e fugge, fermato dai carabinieri

    339 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Schianto alle prime luci dell’alba, muore Pietro Milanese: giovane papà di Civitella Roveto. Aveva 31 anni

    1189 shares
    Share 476 Tweet 297
  • Ad Avezzano arriva Miss Parade: grazie ed eleganza illumineranno piazza Risorgimento

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Vasto incendio sul monte Salviano, lingua di fuoco dal lato di Capistrello (fotogallery)

    178 shares
    Share 71 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication