MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fucino, ok di Confagricoltura al blitz della Guardia di finanza: tutela le aziende oneste

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Novembre 2011
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

“Hay Caminos”: l’esperienza spirituale e culturale degli studenti dell’Itet di Tagliacozzo

8 Ottobre 2025

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

Avezzano. Ok di Confagricoltura all’operazione anti-illeciti nell’area fucense che ha prodotto denunce a raffica della Guardia di Finanza. “Il blitz della Gdf”, afferma il presidente di Confagricoltura, Fabrizio Lobene, “va nella direzione giusta, poiché tutela le aziende rispettose delle leggi e delle regole, pesantemente danneggiate dai comportamenti illeciti”. I “furbetti”, infatti, rappresentano una spina nel fianco degli imprenditori agricoli corretti. “Chi bara sulle forniture di gasolio, magari utilizzandolo per rifornire le auto usate per scopi diversi dalle lavorazioni nel Fucino”, aggiunge, “oltre a danneggiare l’erario, penalizza gli agricoltori onesti costringendoli a compare gasolio al prezzo pieno di 1,50 €/l con un aumento dei costi di produzione che mette le aziende virtuose fuori mercato”. Lobene punta il dito accusatore anche verso chi bara sulle assunzioni di operai agricoli senza averne i requisiti. “Questa è concorrenza sleale”, spiega il Presidente di Confagricoltura, “che produce effetti nefasti per il mercato del lavoro e sfruttamento inaccettabile per gli operai impiegati nei campi. Occorre intensificare l’azione per stroncare la compravendita abusiva di patate africane spacciate per prodotti del Fucino, l’appropriazione di contributi pubblici come i tanti giovani che spacciandosi per agricoltori ricevono 40mila euro di contributo a fondo perduto”. Confagricoltura fa notare che finalmente l’azione delle forze dell’ordine si sta concentrando nei confronti di soggetti che nulla hanno a che vedere con le vere imprese agricole che sono state sottoposte, negli ultimi tempi, a raffiche di verifiche e controlli quasi sempre senza esito.

Next Post

"L'acqua nella Conca", convegno al Musè di Celano sullo sviluppo sostenibile del Fucino

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication