MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fra Emiliano Antenucci vince il premio Simpatia 2025: “lo dedico a Papa Francesco”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
30 Aprile 2025
A A
87
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Fra Emiliano Antenucci, rettore del Santuario della Madonna del Silenzio di Avezzano,  vince il premio Simpatia 2025: “lo dedico a Papa Francesco”.

La cerimonia si svolge da decenni in Campidoglio. Il premio Simpatia, ideato da Domenico Pertica, fu istituito nel 1970 e viene conferito ai “buffi, gli umili della società, le donne coraggiose, l’impossibile di questo pasticcio umano”. Padre Emiliano ha ricevuto una lettera dalla presidente Laura Bianca Pertica.

No Content Available

“Caro Fratello Emiliano Antenucci, ho il piacere di comunicarLe che quest’anno, la Giuria del Premio Simpatia 2025, istituzione di Roma Capitale, giunto alla 52ma edizione, ha deliberato all’unanimità di assegnarLe lo storico “Oscar Capitolino”. La cerimonia avrà luogo martedì 27maggio 2025 alle ore 18:00 in Campidoglio nella sala della Protomoteca, alla presenza del Comitato d’Onore, della Giuria e di altre autorità istituzionali.

 

“Domenico Pertica, ideatore insieme a Vittorio De Sica e Aldo Palazzeschi, diceva: “… il Premio è un riconoscimento verso chi ha contribuito a dare alla società il meglio di sé stesso; e chi arricchisce ed esalta i valori essenziali della vita con opera, ora umile ora eccelsa, ma comunque sempre degna di riscuotere il plauso e la simpatia universali…”

 

Il riconoscimento premia da 51 anni la parte migliore della società con scelte che cadono su personaggi oltrechè conclamati dalla pubblica notorietà, anche umili e sconosciuti ma che sappiano esprimere per nobiltà di azioni una immagine viva di simpatia e di successo civile in Italia e all’estero.

 

Lo hanno ricevuto: Il Presidente Sandro Pertini, Nilde Jotti, Rita Levi Montalcini, Prof. Dulbecco, Prof. Zichichi, Giorgio Parisi, Giulio Carlo Argan, Gae Aulenti, Renzo Piano e Massimiliano Fuksas, Madre Teresa di Calcutta, Don Luigi Di Liegro, Camilla Ravera, Leonardo Sciascia, Enzo Siciliano, Igor Man, Corrado Augias, Ezio Mauro, Paolo Mieli, Dario Bellezza, Raphael Alberti, Andrea Carandini, Claudio Strinati, Mario Ceroli, Federico Fellini, Giulietta Masina, Dario Fò, Ettore Scola, Giuseppe Tornatore, Giuliano Montaldo, Franco Zeffirelli, Ferzan Ozpetek, Fratelli Taviani, Maurizio Costanzo, Saverio Costanzo, Alberto Sordi, Sofia Loren, Gina Lollobrigida, Giancarlo Giannini, Carlo Verdone, Mariangela Melato, Anna Proclemer, Ileana Ghione, Pupella Maggio, Mario Scaccia, Maurizio Scaparro, Carla Fracci, Luigi Lo Cascio, Claudio Santamaria, Marco Giallini, Rocco Papaleo, Paola Cortellesi, Riccardo Cocciante, Fiorella Mannoia, Paola Turci, Giorgia, Fiorello, Danilo Rea, Simone Cristicchi, Gianna Nannini, Alex Britti, Carmen Consoli, Milly Carlucci, Carolina Kostner, Irene Grandi, Sabrina Impacciatore, Ambra Angiolini, Edoardo Leo, Pierfrancesco Favino, Pilar Fogliati, Geppi Cucciari, Liliana Cavani, Alba Rohrwacher. In attesa, di una cortese risposta in merito, che assicuri la Sua presenza alla cerimonia, nel ritenermi a completa disposizione, Le invio distinti saluti”.

 

La Storia del premio:

Il Premio nasce da un’idea di Domenico Pertica una sera di ottobre del 1970, intorno a un tavolino, in  una trattoria romana sul Tevere,  insieme ad amici  giornalisti, letterati ed artisti.

Dopo la  prima edizione del ‘71, che si svolse in una trattoria “For de Porta”, dal 1972 il Premio si svolge in Campidoglio nella Sala della Protomoteca diventando così un “Oscar Capitolino”. Dalla seconda edizione aderiscono  Aldo Palazzeschi e Vittorio De Sica che faranno parte integrante della Giuria e animeranno insieme al suo ideatore il Premio.

La manifestazioni nel corso degli anni ha cercato di essere sempre fedele allo spirito della sua nascita ed in particolare di rispecchiare la frase di Palazzeschi: “Dobbiamo premiare i buffi, gli umili della società ,le donne coraggiose, l’impossibile di questo pasticcio umano”,   unita alla genialità ed umanità di Pertica.

Fin dal primo anno Momo aveva ben chiaro ciò che il Premio doveva essere e da attento e appassionato cronista, analizzando gli eventi cittadini e nazionali, ha pensato di riunire persone comuni e personaggi noti, provenienti dai più disparati contesti sociali, in una giornata dedicata alla Simpatia.

La simpatia che etimologicamente si può definire come la facoltà di partecipare ai sentimenti dei nostri simili e ai loro piaceri e dispiaceri “, nelle definizioni date dai nostri premiati acquista significati molto più ampi e fantasiosi. Per questo Domenico Pertica ha ideato questa particolare manifestazione che dura da quasi mezzo secolo e che continua ad esistere per la sua originalità e umanità. Momo, personaggio colto eccentrico, fantasioso e bizzarro, si divertiva e diventava ogni anno regista e attore di un film i cui protagonisti venivano da lui sapientemente mescolati e fusi “nell’impossibile di questo pasticcio umano “. Nello scorrere la storia del Premio, non ci si meravigli se tra i premiati di alcuni anni si troveranno  ragazzi di periferia a fianco di Cardinali, un semplice venditore di aquiloni accanto a un Capitano d’industria, Momo riusciva a mettere insieme le anime diverse di questa nostra Italia e molti dei suoi possibili e impossibili mestieri.

 

Tags: Padre Emiliano Antenucci
Next Post

Il grande cinema nella Marsica, ad Avezzano open day di Panama Multimedia: la 2 giorni gratuita

Notizie più lette

  • Violento schianto in via Roma, scooter finisce sotto un’auto

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Si lancia dalla finestra e fugge dai finanzieri, ricerche in corso a Canistro per un giovane del posto

    350 shares
    Share 140 Tweet 88
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Avezzano diventa Denver per un giorno, ecco le prime immagini del set

    430 shares
    Share 172 Tweet 108
  • Avezzano e L’Aquila piangono la scomparsa del Luogotenente delle Fiamme gialle Antonio Tiburzi

    197 shares
    Share 79 Tweet 49

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication