MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fisco, cosa prevede la riforma tra IRPEF e Catasto

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
30 Maggio 2022
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Il Governo sta ancora lavorando per definire nei dettagli la prossima riforma fiscale; le due principali novità – accantonare i valori patrimoniali per gli immobili e rimuovere la doppia aliquota IRPEF – sembrano aver messo d’accordo anche le parti politiche più distanti; ciò nonostante, l’approvazione della riforma (in programma il 9 maggio scorso, come riporta un articolo de Il Corriere della Sera) è slittata a causa delle nuove tensioni che hanno segnato la maggioranza di Governo. Ad ogni modo, l’intesa sul testo delega è rimandata al mese prossimo; la nuova calendarizzazione per l’approdo del testo alla Camera dei Deputati è stata fissata per il 20 giugno prossimo. Le prossime tre settimane saranno quindi decisive per concludere l’esame da parte della Commissione Bilancio di Montecitorio e concludere il tortuoso iter parlamentare della riforma.

Come cambia il Catasto con la riforma

Come già accennato, uno degli snodi cruciali per l’avanzamento dei lavori è stato – a quanto pare – l’emendamento, all’interno del testo, di qualsiasi riferimento ai valori patrimoniali degli immobili. L’accordo annunciato agli inizi di maggio si fondava su l’accoglimento delle richieste avanzate dagli esponenti del centrodestra; in realtà, come riporta pmi.it, l’intesa deve essere ancora perfezionata, in virtù di possibili obiezioni che potrebbero arrivare da altre forze politiche.

Ancora un caso di avvelenamento a Capistrello: denunciata la morte della gattina Mia

11 Maggio 2025

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

Il pomo della discordia, in relazione alla riforma del Catasto, era rappresentato dalla proposta di attribuire agli immobili un valore patrimoniale tarato su quello di mercato. La più recente versione della riforma, invece, non include tale novità; di conseguenza, non verranno modificate le disposizioni normative, attualmente in vigore, che determinano il calcolo della rendita catastale. Questa, infatti, costituisce il valore di base per la determinazione di imposte e tributi sugli immobili; come spiega il sito dell’Agenzia delle Entrate, “per le unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C, la rendita catastale è determinata moltiplicando la consistenza per la tariffa unitaria specifica per Comune, zona censuaria e corrispondente alla categoria e classe”. Il valore della rendita catastale può essere desunto mediante visura catastale, una procedura effettuabile tramite il tool dedicato presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate oppure attraverso portali specializzati come Ivisura.it.

La modifica del “sistema duale”

Altro punto cardine della riforma fiscale è la sostanziale modifica del “sistema duale” IRPEF per cui si applica una tassazione progressiva sui redditi e una proporzionale al patrimonio. Al momento, infatti, vengono applicate aliquote variabili, che oscillano tra il 10% ed il 26%; la riforma fiscale avrebbe come obiettivo quello di snellire questo sistema, introducendo inizialmente due sole aliquote, in vista di un più ampio processo di armonizzazione della tassazione.

Le altre proposte contenute nella riforma

La nuova riforma fiscale non riguarderà soltanto il Catasto e le aliquote IRPEF; sul tavolo ci sono altri provvedimenti non meno significativi e sui quali le forze politiche dovranno cercare e trovare un’intesa a stretto giro di posta.

La legge delega, infatti, potrebbe implementare una graduale uscita dal regime forfettario, con la possibilità di godere di un periodo ‘cuscinetto’ di due anni (portando il tetto massimo di fatturato da 65.000 a 85.000 euro). Di conseguenza, sarebbe prevista l’introduzione di una flat tax al 15% per le partite IVA con introiti inferiori a 65.000 euro l’anno; vi è, inoltre, l’ipotesi di introdurre un’aliquota del 20% per i redditi inferiori a 80.000 euro.

In aggiunta, dovranno essere vagliate nuove proposte di cashback fiscale, dando priorità alle spese sociosanitarie; l’iniziativa dovrebbe riguardare beni e servizi per i quali è prevista una detrazione IRPEF, a patto di effettuare pagamenti elettronici. Infine, la riforma prevede anche la graduale estinzione dell’IRAP e l’eliminazione della ritenuta d’acconto

Next Post

Pesca sportiva, al via ripopolamento nelle acque dei fiumi abruzzesi delle trote fario

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    640 shares
    Share 256 Tweet 160
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication