MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Festival diffuso dell’agroalimentare, la scommessa della Marsica per diventare attrattiva

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
2 Marzo 2023
A A
71
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

 

 

Bozza automatica

Terzo Mondo? No, Avezzano nord: decine di famiglie ostaggio di buche – voragini

30 Marzo 2023
Prende 16 multe al T-Red, ragazza di Avezzano sanzionata per quasi mille euro e 32 punti sulla patente

Guasto al semaforo di XX Settembre: per la nuova centralina serve almeno un mese

30 Marzo 2023

Avezzano. Un Festival diffuso dell’agroalimentare per far compiere un vero salto di qualità alla capacità attrattiva della marsica e sviluppare un autentico sentimento di appartenenza.

 

È uno dei pilastri di un’ampia strategia di rilancio del turismo e, più in generale, del territorio fucense – marsicano emerso ieri, a palazzo di città, in un incontro organizzato dall’amministrazione comunale e fortemente voluto dalle associazioni di categoria.

 

Il Prof. Ernesto Di Renzo, antropologo, dell’università di Roma Tor Vergata, ha spiegato il progetto e la filosofia di fondo di una nuova visione che scommette sulle potenzialità, spesso, inespresse, della marsica lavorando su due divari da colmare. Manca un evento vetrina ed è mancato, fino ad ora, un progetto comune e condiviso.

 

Da qui, l’ampio ragionamento sui trend più attuali, sugli stili di consumo, su ciò che la gente vuole e cerca online. 

 

Poi la proposta: un mega evento – vetrina capace di fungere da fattore promo-attrattivo verso un turismo di tipo enogastronomico- rurale che riprenda e rilanci la tradizione agroalimentare interconnessa con storia, vocazioni produttive, caratteristiche della zona intercettando anche quel green new deal attento alla salute del pianeta e collegato alle nuove tendenze e aspirazioni di consumo.

 

Ernesto di Renzo, avezzanese di nascita e residente a Roma, insegna proprio progettazione e gestione dei sistemi turistici, ed era stato una sola volta nell’aula consiliare per presentare il suo libro “Lo struscio e le sue rappresentazioni”. Il docente ha puntato inizialmente l’attenzione sull’obiettivo visibilità collegato ad un nuovo e possibile protagonismo del territorio. 

 

“La marsica – ha detto di Renzo – è un “super luogo” che viene vissuto ma non genera appartenenza.  Il senso di appartenenza, tuttavia, si può costruire attraverso operazioni di ingegneria culturale e sociale, superando i localismi e puntando sulle località aggregate, come hanno fatto Salento e Cilento.

 

La marsica ha l’agroalimentare che, letto secondo le prospettive umanistiche, può essere la cifra e la marca costitutiva del territorio.

Per una particolare congiunzione storica, l’agroalimentare è il fattore cruciale per l’incoming turistico.

Sempre più viaggiatori vogliono fare un’esperienza di tipo enogastronomico memorabile cioè da consegnare alla memoria

Una delle parole più cercate su google è “tipico” ma questa operazione non è legata solo allo sviluppo turistico ma a creare un senso del noi”. 

 

Lavorando con cura ed attenzione – ha concluso il prof. Di Renzo – può maturare anche il piacere e l’orgoglio di far parte di un territorio. 

Abbiamo casi di successo recenti come l’evento “Collisioni” legato al barolo e alle langhe, o “Rieti cuore piccante” partito in sordina e con un po’ di scetticismo, e diventato una Fiera Mondiale del Peperoncino”. 

Salento, Langhe, Cilento: esempi a cui si può guardare per qualcosa di complesso, ambizioso, ma certamente non impossibile e a cui, adesso, guardano con interesse e spirito collaborativo i partecipanti all’incontro in comune. 

 

Tra questi, il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio – che ha accolto e rilanciato la proposta delle associazioni incaricando Di Renzo del progetto- i rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Ance, CNA, Confindustria, Confagricoltura, Igp Patata del Fucino e dei comuni di Aielli, Cerchio, Collarmele, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce dei Marsi, Ortucchio, Pescina, San benedetto, Trasacco, Villavallelonga.

 

Tags: avezzanofestivalturismo
Share28Send
Next Post
Lontano dall’assalto alle stazioni di sci alpino ecco il paradiso del fondo e delle ciaspole

Lontano dall'assalto alle stazioni di sci alpino ecco il paradiso del fondo e delle ciaspole

Notizie più lette

  • Non riesce a schivare un cane, 18enne in ospedale ferito gravemente

    Bambina precipitata dal balcone, la mamma ascoltata per diverse ore dai carabinieri

    335 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Celano dice addio a Simplicio D’Andrea, morto a soli 55 anni

    375 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Alla giovane marsicana Leonarda Luciani la menzione speciale ReStartApp per il progetto Casale Tascone

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Terzo Mondo? No, Avezzano nord: decine di famiglie ostaggio di buche – voragini

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Scappa al posto di blocco ma grazie alla videosorveglianza viene individuato: sequestrata droga e cellulari

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Ancora fino a mezzanotte per approfittare delle Offerte di Primavera di Amazon
Guide & Recensioni

Ancora fino a mezzanotte per approfittare delle Offerte di Primavera di Amazon

di Alessia Guerra
29 Marzo 2023
5 Migliori Prodotti per un Prato Perfetto
Guide & Recensioni

5 Migliori Prodotti per un Prato Perfetto

di Alessia Guerra
29 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication