MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Festa dei Borghi autentici d’Italia, unione e strategia delle forze per creare futuro migliore

Sandro Gentile di Sandro Gentile
16 Ottobre 2022
A A
49
Condivisioni
971
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. Unione e sinergia delle forze per poter creare una solida rete e assicurare ai borghi un futuro più roseo. Questo il messaggio lanciato ieri dalla sala consiliare del Comune di Scurcola Marsicana, dove è in corso la tre giorni per il ventennale dell’associazione nazionale Borghi Autentici d’Italia.

 

Domani all’Aquila la manifestazione di Confagricoltura contro i danni da fauna selvatica

12 Maggio 2025

La magia del Giro conquista Tagliacozzo: grande successo per la Notte rosa e gli eventi sportivi

12 Maggio 2025

Oltre 150 amministratori, delegati dei 270 territori, piccoli e medi comuni italiani che fanno parte dell’Associazione si sono dati appuntamento a Scurcola Marsicana non solo per festeggiare questo ambizioso traguardo, ma anche per avviare una fase di confronto che possa essere la base per poter costruire il futuro dei borghi.

 

Ad aprire la tavola rotonda “Tra passato e futuro, i Borghi sono i luoghi della contemporaneità – A vent’anni dalla fondazione, il rinnovo dell’impegno per i sindaci dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia” è stato il sindaco di Scurcola Marsicana, Nicola De Simone, che ha dato il benvenuto ai presenti e ha aperto la seconda giornata di festa e Renzo Soro, presidente Comitato Etico nazionale Bai.

 

“La nostra è un’importantissima rete, perché ha una varietà di autenticità unica”, ha commentato il sindaco De Simone, “ben vengano quindi il confronto e il dibattito perché grazie all’unione e al confronto si può crescere”.

 

La discussione è entrata poi nel vivo con il seminario “Formazione, ricerca e innovazione per un modello di sviluppo sostenibile”, durante il quale alcuni esponenti storici dell’associazione, come Stefano Lucchini e Ivan Stomeo (Presidente Fondazione Futurae), Mario Cicero, vice presidente nazionale Bai, Carlo Marcetti, docente universitario di Economia del Turismo, Fabio Fortuna, Rettore dell’Università Unicusano e Fabio Pollice, Rettore Università del Salento si sono confrontati dando degli spunti ai numerosi amministratori presenti sulla gestione futura dei borghi spesso alle prese con difficoltà quotidiane legate all’assenza dei servizi e alla carenza di infrastrutture. Al dibattito, coordinato da Mansueto Siuni, vice presidente nazionale vicario Bai, ha preso parte anche il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, per il quale “la missione dell’associazione è importante e ha obiettivi difficili da raggiungere, ma al tempo stesso fondamentali per l’identità delle comunità. È il momento di definire, in una trattativa statale ed europea, quale è il modello di vita a cui ci si va a ispirare”.

 

Il dibattito è proseguito su “Attivare comunità e territorio per un sistema interconnesso con il Paese”, con l’introduzione della presidente dell’associazione Rosanna Mazzia, che ha ricordato l’importanza della collaborazione della rete dei borghi con realtà importanti come Infratel, Invitalia, Fondazione Ampioraggio e Bcc Roma che hanno partecipato, con dei loro rappresentanti, alla conversazione. Si sono interfacciati con gli amministratori presenti, sotto il coordinamento di Lapo Tasselli, Consigliere cda Fondazione Ampioraggio, Giuseppina Colantoni Vice presidente nazionale Bai, Emanuele Rallo componente Ufficio di Presidenza nazionale Bai, Gian Marco Verachi, Responsabile misura “Resto al Sud” di Invitalia, Giuseppe De Nicola, Direttore Fondazione Ampioraggio, Carmine Daniele Responsabile area governo crediti speciali e retail Bcc Roma e Serena Dell’Agli, responsabile servizi digitali e Wi – fi Italia di Infratel.

“Se siamo qui è perché 20 anni fa c’è stato un investimento sul futuro grazie al nostro manifesto”, ha affermato la presidente, “vogliamo ripartire dalle nostre professionalità per ricostruire e guardare al futuro. I nostri borghi non sono cartoline illustrate del passato, ma sono luoghi in cui si possono sperimentare innovazioni e tradizioni. I borghi devono essere luoghi dove vive bene la popolazione residente e poi dove magari arrivano anche altre persone”.

 

A tirare le conclusioni di tutta la tavola rotonda il neosenatore Guido Liris, Assessore regionale al Bilancio e alle aree interne. “Avendo gestito le aree interne per tre anni e mezzo”, ha evidenziato l’assessore regionale alle Aree interne e senatore Guido Liris, “ho avuto modo di conoscere le caratteristiche dei piccoli borghi che sono la maggioranza del nostro Abruzzo interno e di affrontare una grande sfida. I borghi autentici sono una specie di sindacato che riunisce delle realtà simili le quali, non sentendosi rappresentate, si mettono insieme e presentano delle istanze. Dobbiamo dare l’opportunità ora a questi borghi, grazie a servizi e infrastrutture, di non vivere solo 20 giorni l’anno”.

Dopo una mattinata di lavori, la festa è entrata nel vivo con il corteo lungo le strade del paese di sindaci e amministratori in fascia tricolore, lo svelamento della targa in piazza della Venere in ricordo dei 20 anni dell’associazione e la consegna degli attestati ai comuni più longevi. Entusiasmo per il momento di folklore in piazza della Venere, dove dalla fontana è uscito il vino mentre le donne in abiti d’epoca hanno distribuito le “ciammelle” scurcolane a tutti. I delegati si sono spostati poi a Massa d’Albe, comune della rete dei Borghi autentici d’Italia, dove le delegazioni degli amministratori hanno preso parte all’evento “Castagnata nel borgo”. Oggi, invece, incontro del consiglio direttivo nazionale nella sala consiliare del Comune di Scurcola Marsicana.

Next Post

Opportunità Zes, incontro con gli imprenditori al Comune di Avezzano

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    628 shares
    Share 251 Tweet 157
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    237 shares
    Share 95 Tweet 59
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    217 shares
    Share 87 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication