MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ecologia e ambiente: il punto della conferenza di Parigi e la nostra terra

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Marzo 2016
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

I lavoratori impiegati nell’appalto Postel incrociano le braccia, sindacati: mancato pagamento delle retribuzioni

16 Maggio 2025

Casa famiglia di San Pelino, respinta la richiesta di riapertura: gli ospiti stranieri non torneranno

16 Maggio 2025

#Cop21, un punto di svolta? Tante indicazioni, molte proposte, ma solo il tempo dirà se parte degli intenti della conferenza internazionale sui cambiamenti climatici troverà realmente applicazione concreta nella vita di tutti i giorni. Come è andata a Parigi? Cerchiamo di capirlo insieme. L’ecologia come da definizione è quella scienza che studia le interazioni tra gli organismi e il loro ambiente. Spesso il significato proprio del termine viene confuso, ma l’ecologia, come scienza, ci spiega che le risorse naturali e gli organismi viventi, compongono gli ecosistemi che sostengono le funzioni a supporto della vita. Ovviamente, se queste funzioni naturali vengono compromesse, ne vanno a risentire non solo gli ecosistemi, ma anche la sopravvivenza dell’umanità.
Come se non bastasse a comprometterle è proprio l’abuso delle risorse, tante le volte non rinnovabili, da parte dell’uomo. Lo sviluppo tecnologico non sempre è stato accompagnato da una consapevolezza sul giusto utilizzo delle risorse. Spesso, specie in anni “bui” come dal 1960 in poi, il livello di inquinamento ha raggiunto misure molto elevate, tanto da far temere che procedendo di questo passo si sarebbe arrivati, nel giro di qualche decade, a un punto di non ritorno. A tale scopo, nel tempo, sono state prese iniziative a sostegno della tutela del nostro pianeta, a partire dal 1972, ma la situazione non sembra migliorata. Neanche il pag7protocollo di Kyoto sembra aver sortito particolari effetti. Stiamo parlando del primo vero accordo internazionale volto a contrastare il riscaldamento climatico, fenomeno ambientale mai messo in dubbio dalla scienza e di cui è assolutamente chiara e comprovata la responsabilità umana.
Il trattato, di natura volontaria come ricorda Reteclima.it, è stato sottoscritto l’11 dicembre 1997 durante la Conferenza delle parti di Kyoto (la #Cop3) ma è entrato in vigore solo il 16 febbraio 2005 grazie dalla ratifica del Protocollo da parte della Russia. Arriviamo così a Parigi, dove i rappresentanti di 190 Paesi si sono riuniti nel vertice organizzato dall’Onu con un obiettivo: limitare l’escalation delle emissioni. L’accordo, come spiegato su Wired.it, prevede un obiettivo davvero molto ambizioso: contenere l’aumento della temperatura globale del pianeta ben al di sotto dei 2°C, perseguendo idealmente il target di +1,5°C. Promotori di quest’obiettivo sono stati i rappresentanti delle piccole isole e degli altri stati più vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico, per i quali quel mezzo grado può fare la differenza tra la vita e la morte. Come ogni potenza mondiale si cimenta a trovare rimedi a quella che sembrerebbe “la fine del mondo”, ogni cittadino fa, o almeno dovrebbe fare la sua parte, partecipando a iniziative organizzate come la costruzione di impianti che sfruttano energie rinnovabili, ad esempio impianti eolici o fotovoltaici, o alla cosiddetta raccolta differenziata, che ci porta al riciclo di materiali riutilizzabili, che così non andranno a inquinare.
Anche nel nostro territorio, la Marsica, l’idea dell’eolico, ad esempio, è andata via via diffondendosi da comune a comune: i paesi di Cerchio, Collarmele e Pescina hanno installato impianti in grado di produrre energia assolutamente pulita e rinnovabile, dalla quale ogni anno deriva un introito stimato di circa 400.000 euro, permettendo così ai comuni di garantire i servizi essenziali e di realizzare opere pubbliche. Lo stesso vale per gli impianti fotovoltaici, anche più diffusi di quelli eolici. Il più grande, ad esempio, a Scurcola Marsicana. Una serie di installazioni che comunque non è esente da riserve da parte degli ambientalisti i quali ne criticano l’impatto ambientale.
Per quanto riguarda la raccolta differenziata, ormai presente quasi ovunque, la situazione è molto migliorata dal 2012, anno in cui i primi Comuni della Marsica hanno aderito. L’obiettivo resta quello di raggiungere il 65% di raccolta differenziata annuale, una quota che solo alcune amministrazioni locali possono vantare.
In una città come Avezzano, attraversata da una pista ciclabile di nuova generazione, l’uso delle due ruote andrebbe incentivato con iniziative mirate sia da parte del Comune sia da parte di associazioni. L’obiettivo è spingere quanta più gente possibile a sfruttare la mobilità sostenibile.
Stefania Giancarli*
**articolo tratto dal giornalino del Liceo Scientifico Vitruvio Pollione

Next Post

Al via ad aprile il mese della prevenzione andrologica con visite gratuite al centro Fager

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    403 shares
    Share 161 Tweet 101
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    158 shares
    Share 63 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication