MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ecco il patto tra il Comune di Avezzano e Caritas per l’emergenza abitativa e il sostegno ai più bisognosi

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
14 Settembre 2021
A A
169
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Siglata la convenzione tra il Comune di Avezzano e la diocesi per l’emergenza abitativa. Saranno i meno bisognosi i  destinatari del progetto che il Comune di Avezzano ha siglato con la diocesi dei Marsi e la Caritas diocesana che si occupa di gestire la casa “Fratelli tutti”.

La struttura, che si trova a via Genova, a due passi dalla zona del Castello Orsini, potrà accogliere persone senza fissa dimora e famiglia e fornire a loro un percorso per restituirgli la dignità.

San Valentino al Rifugio Val d’Arano, scalda il tuo amore nel cuore della montagna

San Valentino al Rifugio Val d’Arano, scalda il tuo amore nel cuore della montagna

5 Febbraio 2023
Affrontare un trekking: come organizzare il proprio allenamento

Montagna mon amour: torna l’appuntamento del “Sant’Elia for trekking”, tutte le info

5 Febbraio 2023

“La convenzione tende ad aiutare le persone che hanno bisogno, gli ultimi, coloro che sono nella povertà estrema”, ha detto in occasione della conferenza stampa nella sala consiliare il vice sindaco Domenico Di Berardino, “ringrazio il vescovo Santoro per quanto fatto per questa terra, la nostra dirigente per il lavoro svolto e Lidia Di Pietro che si è adoperata per realizzare questo progetto. È necessario che ci sia un concorso di attività, di associazioni e di realtà che operino insieme per raggiungere obiettivi importanti. Nel progetto particolare attenzione sarà rivolta all’accoglienza notturna, accoglienza abitativa per le famiglie, servizio docce, servizio di cure e segretariato sociale”.

“Questo protocollo”, ha sottolineato la dirigente del Comune di Avezzano Maria Laura Ottavi,  “è una prova che ci permetterà oltre di promuovere servizi importanti finanziati da progetti di portare avanti servizi strutturati, da settembre a maggio, per un valore di 30mila euro di cui 19mila sono fondi che il Comune ha avuto dal ministero e li ha messi a disposizione, e i restanti sono fondi messi a disposizione dalla Caritas”.

“Porto il saluto del direttore della Caritas, don Carmine”, ha precisato il vescovo Santoro, “che non è potuto essere presente. C’è poi una rete di quotidianità fatta di ascolto, di incontri, di un tessuto operativo che è il segno distintivo di un cristiano. L’opera fratelli tutti è stata realizzata tagliando e raschiando, è costata 500mila euro. È una casa di accoglienza per le fragilità estreme: senza fissa dimora, fragilità psicologiche, e tante altre. Il contributo del comune, al di là del fatto economico che è importante, è il segno di una convergenza di intenti che abbiamo sempre trovato in questi anni con le varie amministrazioni. Questo è un segno grande, molto importante. Fino a ora i senza tetto dove andavano?”.

“La Caritas”, ha continuato Santoro, “con la collaborazione del Comune, in questi anni ha lavorato insieme per fare in modo che la maggior parte di loro non rimanesse in mezzo alla strada. Poi c’è anche chi non ha voluto ed è rimasto in mezzo alla strada perché ha una storia particolare e dei disagi. Questa collaborazione non nasce quindi così ma attraverso percorsi concreti per fare in modo che la dignità della persona fosse rispettata. Nella visione cristiana anche la persona più mal ridotta, l’ultimo degli ultimi, è immagine di Dio. Con tutte le nostre iniziative abbiamo voluto ridare dignità al volto delle persone. A volte si guarda solo a quello che si fa. Ma ciò che conta è la cultura che c’è sotto. Avezzano e la Marsica hanno un cuore grande e questa struttura e tutta la Caritas sono sicura che la porterà avanti il mio successore. Io lascio il cuore, il resto si vedrà”.

 

 

Share68Send
Next Post
Il genio civile di Avezzano in stato di degrado, la denuncia di Di Bastiano: “Lì c’è la nostra storia”

Il genio civile di Avezzano in stato di degrado, la denuncia di Di Bastiano: "Lì c'è la nostra storia"

Notizie più lette

  • Avezzano, trasparenza, focus in comune su edilizia e urbanistica

    Edilizia, pronta legge regionale sul superbonus: sarà portata in aula entro due settimane

    2856 shares
    Share 1142 Tweet 714
  • Forza, amore, determinazione: la storia della giovane maglianese Ida a C’è posta per te

    1804 shares
    Share 722 Tweet 451
  • Ladri scatenati nella Marsica: numerosi furti nella notte tra Avezzano e Ovindoli, presi di mira anche i turisti

    1037 shares
    Share 415 Tweet 259
  • Due fratelli di 41 e 26 anni morti nello schianto in superstrada, stavano andando al lavoro

    4914 shares
    Share 1966 Tweet 1229
  • Schianto sulla ex superstrada del Liri, due morti e due feriti

    4505 shares
    Share 1802 Tweet 1126

Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
Come scegliere l’abbigliamento sci donna
Guide & Recensioni

Come scegliere l’abbigliamento sci donna

di Alessia Guerra
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication