MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Doppio appuntamento al Festival di Tagliacozzo, grande attesa per il racconto musicale di Nicola Piovani

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
14 Agosto 2019
A A
167
Condivisioni
929
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Come ormai di tradizione al Festival di Tagliacozzo il 15 agosto porta la firma della serata dell’opera, quest’anno individuata nella “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni. In uno scenario e allestimento suggestivo del Santuario della Madonna dell’Oriente, in collaborazione con la Fondazione Mascagni di Livorno per la regia di Ognian Draganoff, a dirigere  l’Orchestra Sinfonica Europa Musica e il Coro Lirico Italiano sarà il Maestro Marcin Niesiolowski, tra i più noti direttori della sua generazione.

Un cast di prestigio con Silvana Froli e Vitaly Kovalchuk nei ruoli di Santuzza e Turiddu, con Andrea Carnevale nel ruolo di Alfio, Irene Molinari nel ruolo di Lola e Anna Gichik nel ruolo di Mamma Lucia.  “Un allestimento straordinario”, dice Sipari, “nella magnifica cornice del Santuario della Madonna dell’Oriente, con un grande regista come il maestro Draganoff. Siamo contenti di proporre ogni anno una grande opera, soprattutto valorizzando pienamente le location suggestive che la città di Tagliacozzo propone”. “Cavalleria rusticana” è un’opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, con Gemma Bellincioni e Roberto Stagno. Viene spesso rappresentata insieme a un’altra opera breve, Pagliacci (1892) di Ruggero Leoncavallo.

Tribunale di Avezzano, approvata proroga fino al 1° gennaio 2025

Tribunale di Avezzano, approvata proroga fino al 1° gennaio 2025

7 Febbraio 2023
Nasce a Sante Marie il corso di formazione per operatore turistico, ecco come iscriversi

Nasce a Sante Marie il corso di formazione per operatore turistico, ecco come iscriversi

7 Febbraio 2023

“Cavalleria rusticana” fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L’amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi. Nel 1888 l’editore milanese Edoardo Sonzogno annunciò un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che non avevano ancora fatto rappresentare una loro opera. I partecipanti dovevano scrivere un’opera in un unico atto, e le tre migliori produzioni (selezionate da una giuria composta da cinque importanti musicisti e critici italiani) sarebbero state rappresentate a Roma a spese dello stesso Sonzogno.

Mascagni, che all’epoca risiedeva a Cerignola, in provincia di Foggia, dove dirigeva la locale banda musicale, venne a conoscenza di questo concorso solo due mesi prima della chiusura delle iscrizioni e chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti, poeta e professore di letteratura all’Accademia Navale di Livorno, di scrivere un libretto. Targioni-Tozzetti scelse Cavalleria rusticana, una novella popolare di Giovanni Verga come base per l’opera. Egli e il suo collega Guido Menasci lavoravano per corrispondenza con Mascagni, mandandogli i versi su delle cartoline. L’opera fu completata l’ultimo giorno valido per l’iscrizione al concorso. In tutto, furono esaminate settantatré opere e il 5 marzo 1890 la giuria selezionò le tre opere da rappresentare a Roma: Labilia di Nicola Spinelli, Rudello di Vincenzo Ferroni, e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.

Il regista teatrale bulgaro, Ognian Draganov, ha studiato performance musicale (tromba e pianoforte) e direzione dell’opera in Bulgaria con Plamen Kartaloff e la Francia con Albert-Andre Lheureux. Dopo un breve periodo come membro della Sofia National Opera Orchestra (tromba), si è rapidamente affermato come un importante regista teatrale / operistico nel sud-est dell’Europa, lavorando come direttore di palcoscenico e poi direttore generale per l’Opera Nazionale di Sofia, nonché residente e direttore dell’opera ospite per compagnie in Grecia, Macedonia e Romania. Le sue produzioni sono regolarmente viste in produzioni che girano l’Europa occidentale, in particolare nei Paesi Bassi. Già al comando di un vasto repertorio, le sue concezioni e produzioni sono generalmente dominanti, compresi scenografie, costumi e luci oltre all’azione scenica.

Grande attesa in paese per il concerto evento di Nicola Piovani, con “La musica è pericolosa”: un live che si svolgerà nella cornice del chiostro di San Francesco, nella serata di venerdì, a partire dalle 21.15.

La musica è pericolosa – Concertato è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

  

Share67Send
Next Post
“Negra di merda”, accuse razziste alla figlia 13enne dell’assessore di Roma. La denuncia sui social

"Negra di merda", accuse razziste alla figlia 13enne dell'assessore di Roma. La denuncia sui social

Notizie più lette

  • A Pescasseroli lupi sbranano cani, allarme nella popolazione: il Pnalm incontra i cittadini

    A Pescasseroli lupi sbranano cani, allarme nella popolazione: il Pnalm incontra i cittadini

    1412 shares
    Share 565 Tweet 353
  • Alessandro Borghese a Roma con “4 Ristoranti”: fra gli sfidanti l’avezzanese Guido Liberti

    2641 shares
    Share 1056 Tweet 660
  • GdF, sequestrati 15mila capi di abbigliamento contraffatti: tra gli indagati anche negozianti abruzzesi

    524 shares
    Share 210 Tweet 131
  • Roberto Di Pietro nuovo presidente dell’ordine forense, ribaltati tutti i pronostici della vigilia

    514 shares
    Share 206 Tweet 129
  • Grande festa in casa Maccallini per la laurea del giovane Luigi

    952 shares
    Share 381 Tweet 238

Guide & Recensioni

5 Motivi per regalare CIOCCOLATINI a SAN VALENTINO
Guide & Recensioni

5 Motivi per regalare CIOCCOLATINI a SAN VALENTINO

di Alessia Guerra
6 Febbraio 2023
Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication