MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Diamoci un Taglio #4 – Perché a Pasqua si mangia l’agnello?

Franco Santini di Franco Santini
29 Marzo 2021
A A
Foto di PIXNIO

Foto di PIXNIO

49
Condivisioni
982
Visite
FacebookWhatsapp
Foto di PIXNIO

Il consumo dell’agnello a Pasqua è una delle tradizioni più antiche ma anche più controverse. Diciamolo, non bisogna essere animalisti convinti o vegani per non provare compassione quando pensiamo a questo cucciolo di pecora dell’età di circa un mese che diventa protagonista non volontario di tanti banchetti di questo periodo. Eppure l’agnello si consuma da sempre, e l’intera storia gastronomica italiana parla di piatti che fanno parte delle tradizioni delle nostre famiglie, da Nord a Sud, come le costolette d’agnello impanate al forno oppure fritte, l’abbacchio a scottadito della cucina romana, lo spezzatino d’agnello alla cacciatora o quello in umido.

Ma perché, a Pasqua, si mangia proprio l’agnello?

L’agnello, per la religione cristiana e ancor prima per quella ebraica, è il simbolo di sacrificio per eccellenza. Nell’Antico Testamento (Esodo, 12, 1-9) Dio dice a Mosè e Aronne: “Ciascuno si procuri un agnello per famiglia, un agnello per casa”. E poi ancora: “In quella notte ne mangeranno la carne arrostita al fuoco; la mangeranno con azzimi e con erbe amare. Non lo mangerete crudo, né bollito nell’acqua, ma solo arrostito al fuoco con la testa, le gambe e le viscere”.

La scorta che sa di casa: Euro Cash lancia la sua Promobox di settembre

18 Settembre 2025

A luglio è il tuo compleanno? Euro Cash ti fa il regalo… con gusto!

1 Luglio 2025

E’ così che in tutta l’area mediterranea l’agnello è da sempre considerato come il simbolo di purezza e della fragilità della vita: con l’offerta di un agnello il credente donava a Dio ciò che aveva di più bello, puro e prezioso, come se offrisse sé stesso.

Il rito sacrificale, così diffuso in tutto l’Antico Testamento, perde di senso e di efficacia con la cultura cristiana, dove il vero sacrificio diventa quello compiuto da Cristo, che, per usare le parole di Papa Benedetto XVI “[…] per noi è diventato insieme Agnello e Tempio”.

A restare viva, per i cristiani, è comunque la tradizione del consumo della carne di agnello, che pur svuotandosi del significato simbolico e teologico che aveva nell’ebraismo, va a caratterizzare diverse culture gastronomiche locali, giungendo fino a noi, in particolare nelle zone maggiormente dedite alla pastorizia come il nostro Abruzzo. Cibarsi del prezioso agnello durante la Pasqua diventava una delle poche occasioni per mangiare una carne di qualità, un lusso non concesso negli altri periodi dell’anno.

L’Agnello IGP del Centro Italia

Da Euro-Cash della famiglia Di Cintio, selezionano e lavorano carne di agnello da molti anni. Negli ultimi tempi si sono concentrati solo su quella ad Indicazione Geografica Protetta del Centro Italia. Sono agnelli nati e allevati localmente, ottenuti da una popolazione di ovini storicamente presente nelle nostre zone, detta genericamente “appenninica” e dalla quale si ottengono carni di ottima qualità. L’Agnello del Centro Italia si nutre esclusivamente di latte materno e di foraggi (freschi e/o essiccati), con piccole integrazioni di granaglie, quando necessario.

Le caratteristiche qualitative della carne di questi agnelli sono superiori rispetto a quelle di altre carni dello stesso tipo, sia per patrimonio genetico, che per un’alimentazione in genere sana e naturale, che trae elementi nutritivi dalla ricca varietà di essenze spontanee o coltivate peculiari dell’habitat della montagna abruzzese.

Generalmente il colore della carne è, anche a causa dell’alimentazione assunta dall’animale, rosa/rosa chiaro e presenta una equilibrata copertura di grasso. Il colore è molto importante per il fatto che il consumatore tiene conto di questo parametro per valutare “ad occhio” la tenerezza e la freschezza del prodotto.

Tel: 0863 441940

Email: [email protected]

Via Sant’ Andrea, 97
Avezzano (AQ)

 

#advertising

 

 

Tags: Di Cintio Euro-Cash
Next Post

Zuffa in Piazza Risorgimento ad Avezzano in piena emergenza sanitaria (Video)

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    94 shares
    Share 38 Tweet 24
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    72 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication