MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Diamoci un Taglio #4 – Perché a Pasqua si mangia l’agnello?

Franco Santini di Franco Santini
29 Marzo 2021
A A
Foto di PIXNIO

Foto di PIXNIO

49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp
Foto di PIXNIO

Il consumo dell’agnello a Pasqua è una delle tradizioni più antiche ma anche più controverse. Diciamolo, non bisogna essere animalisti convinti o vegani per non provare compassione quando pensiamo a questo cucciolo di pecora dell’età di circa un mese che diventa protagonista non volontario di tanti banchetti di questo periodo. Eppure l’agnello si consuma da sempre, e l’intera storia gastronomica italiana parla di piatti che fanno parte delle tradizioni delle nostre famiglie, da Nord a Sud, come le costolette d’agnello impanate al forno oppure fritte, l’abbacchio a scottadito della cucina romana, lo spezzatino d’agnello alla cacciatora o quello in umido.

Ma perché, a Pasqua, si mangia proprio l’agnello?

L’agnello, per la religione cristiana e ancor prima per quella ebraica, è il simbolo di sacrificio per eccellenza. Nell’Antico Testamento (Esodo, 12, 1-9) Dio dice a Mosè e Aronne: “Ciascuno si procuri un agnello per famiglia, un agnello per casa”. E poi ancora: “In quella notte ne mangeranno la carne arrostita al fuoco; la mangeranno con azzimi e con erbe amare. Non lo mangerete crudo, né bollito nell’acqua, ma solo arrostito al fuoco con la testa, le gambe e le viscere”.

Euro Cash celebra la Festa della Donna con un dono speciale

8 Marzo 2025

Riporta in tavola il gusto dei pranzi d’inverno con il Box Polenta di Euro Cash

31 Ottobre 2024

E’ così che in tutta l’area mediterranea l’agnello è da sempre considerato come il simbolo di purezza e della fragilità della vita: con l’offerta di un agnello il credente donava a Dio ciò che aveva di più bello, puro e prezioso, come se offrisse sé stesso.

Il rito sacrificale, così diffuso in tutto l’Antico Testamento, perde di senso e di efficacia con la cultura cristiana, dove il vero sacrificio diventa quello compiuto da Cristo, che, per usare le parole di Papa Benedetto XVI “[…] per noi è diventato insieme Agnello e Tempio”.

A restare viva, per i cristiani, è comunque la tradizione del consumo della carne di agnello, che pur svuotandosi del significato simbolico e teologico che aveva nell’ebraismo, va a caratterizzare diverse culture gastronomiche locali, giungendo fino a noi, in particolare nelle zone maggiormente dedite alla pastorizia come il nostro Abruzzo. Cibarsi del prezioso agnello durante la Pasqua diventava una delle poche occasioni per mangiare una carne di qualità, un lusso non concesso negli altri periodi dell’anno.

L’Agnello IGP del Centro Italia

Da Euro-Cash della famiglia Di Cintio, selezionano e lavorano carne di agnello da molti anni. Negli ultimi tempi si sono concentrati solo su quella ad Indicazione Geografica Protetta del Centro Italia. Sono agnelli nati e allevati localmente, ottenuti da una popolazione di ovini storicamente presente nelle nostre zone, detta genericamente “appenninica” e dalla quale si ottengono carni di ottima qualità. L’Agnello del Centro Italia si nutre esclusivamente di latte materno e di foraggi (freschi e/o essiccati), con piccole integrazioni di granaglie, quando necessario.

Le caratteristiche qualitative della carne di questi agnelli sono superiori rispetto a quelle di altre carni dello stesso tipo, sia per patrimonio genetico, che per un’alimentazione in genere sana e naturale, che trae elementi nutritivi dalla ricca varietà di essenze spontanee o coltivate peculiari dell’habitat della montagna abruzzese.

Generalmente il colore della carne è, anche a causa dell’alimentazione assunta dall’animale, rosa/rosa chiaro e presenta una equilibrata copertura di grasso. Il colore è molto importante per il fatto che il consumatore tiene conto di questo parametro per valutare “ad occhio” la tenerezza e la freschezza del prodotto.

Tel: 0863 441940

Email: [email protected]

Via Sant’ Andrea, 97
Avezzano (AQ)

 

#advertising

 

 

Tags: Di Cintio Euro-Cash
Next Post

Zuffa in Piazza Risorgimento ad Avezzano in piena emergenza sanitaria (Video)

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    324 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    356 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication