MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Danni fauna selvatica, il racconto di un’imprenditrice: incursioni di cinghiali, situazione nel Fucino critica

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
16 Settembre 2021
A A
48
Condivisioni
961
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sono molteplici le aziende marsicane a rischio chiusura a causa dei danni da fauna selvatica. Mutui da pagare per altri dieci anni, danni da fauna selvatica ingenti che persistono. Ma non arriva una soluzione.

Il nuovo grido d’allarme arriva da Giuseppina Marchione, titolare di un’azienda agricola nel Fucino, che ha contattato la nostra redazione per raccontare a noi e tutti i lettori ciò che sta succedendo dall’altra parte della Marsica, Comune di Pescina.

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

“Abbiamo incursioni di cinghiali tutte le sere, i danni sono incalcolabili”, ci scrive, “oltre alle colture, hanno danneggiato anche i sistemi di irrigazione, che non vengono ripagati dai rimborsi previsti dalla Regione Abruzzo. Siamo lasciati soli con noi stessi. Siamo costretti a uscire di notte ed entrare nei nostri terreni, per scoraggiare eventuali animali lì presenti.  A mie spese, ho rimesso a posto un ettaro di terreno, ripiantato e riseminato per l’ennesima volta, andando anche fuori tempo massimo per il clima che abbiamo dalle nostre parti, ovviamente a mio rischio e pericolo”.

“Per non parlare delle patate”, precisa, “che tanti di noi agricoltori sono costretti a raccogliere in anticipo, per evitare che i cinghiali tornino a scavarle. La situazione nel Fucino è davvero critica. Al di là di scelte ambientaliste o animaliste, la realtà andrebbe affrontata e presa di petto, perché ogni agricoltore dovrebbe essere messo nelle condizioni di poter lavorare. Se i badget regionali non sono sufficienti a coprire tutti i danni dichiarati o se i membri delle associazioni di caccia non possono fare fronte ai numerosi esemplari in circolazione”, conclude, “si dovrebbe intervenire in modo più incisivo, per esempio, con l’esercito o comunque con professionisti qualificati all’abbattimento”.

Next Post

Referendum sulla giustizia: giustizia giusta e istituto liberale raccolgono le firme

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication