MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cultura: a Zurigo tre giorni dedicati a Ignazio Silone con l’evento del Cram

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Luglio 2022
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. Fino al 3 luglio le luci del borgo di Fontamara si riaccendono nella terra di esilio del grande scrittore pescinese, in Svizzera e precisamente a Zurigo, capoluogo del Cantone di lingua tedesca. Un evento unico e prestigioso, finanziato dal Cram Abruzzo, dall’assessorato alla Cultura della Regione con la collaborazione della città di Zurigo nella persona della sindaca Corine Mauch.

A Zurigo saranno presenti il sindaco di Pescina Mirko Zauri, il presidente del Centro studi Ignazio Silone, Tiziana Cucolo e la consigliera regionale Sabrina Bocchino, componente del Cram.

Da lunedì al via la vaccinazione contro influenza stagionale

9 Ottobre 2025

Benessere degli animali, il Comune di Avezzano stringe il “patto della salute” con associazioni e veterinari

9 Ottobre 2025

La manifestazione prevede una serie di eventi: oggi parte la mostra itinerante: “L’Arte è un fiore selvaggio, ama la libertà: L’uomo, Lo Scrittore, L’Intellettuale (presentata dall’esperto, Martorano Di Cesare).

A seguire la proiezione del film “Fontamara”, del regista Carlo Lizzani. Domani sarà la volta del convegno sulla figura di Silone, moderato dal giornalista, Giangi Cretti, con la partecipazione degli studiosi, Liliana Biondi, Sebastiana Ferrari, Emidio Campi, Tatiana Crivelli ed Andrea Ermano. A conclusione della serata si terrà lo spettacolo teatrale – musicale: “Un cuore incorrotto, Silone l’uomo”, a cura di Bianca D’Amore (soprano), Donato Angelosante (voce recitante) e Sabrina Cardone (pianista).

Fino al 3 luglio sarà visitabile una mostra fotografica sulle associazioni abruzzesi in Svizzera a cura di Morena La Barba. Le associazioni abruzzesi sono sorte a ridosso degli anni Settanta rispondendo ai bisogni di sviluppo individuale degli emigrati, tra radicamento locale in Svizzera e coscienza delle origini. Grazie al loro attivismo culturale orientato verso la società di residenza e quella d’origine, hanno consentito lo sviluppo di un certo prestigio sociale degli emigrati e anche il riconoscimento nel campo culturale.

 

Next Post

Grazie alla realtà virtuale ora possiamo girovagare tra le strade di Alba Fucens

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    193 shares
    Share 77 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication