MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Crypto valute, come sono nate e quanto consumano oggi

Franco Lucia di Franco Lucia
26 Febbraio 2022
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

In questi mesi navigando sul web o guardano la tv molto probabilmente vi sarete imbattuti in pubblicità riguardanti le Cryptovalute e le monete digitali.
Ai profani appena si nomina questo mondo vengono in mente il Bitcoin e i facili guadagni, anche se non è proprio così. Quindi la domanda da porsi è “cos’è il Bitcoin?”.

Tutto è nato nel 2009 quando Satoshi Nakamoto – pseudonimo usato dall’inventore che non ha mai voluto rivelare la sua vera identità – diede vita al primo sistema di detenzione e pagamento virtuale decentralizzato: la rete Bitcoin.
I punti forti del Bitcoin sono due: la decentralizzazione dai tradizionali sistemi bancari, in quanto la sua la struttura peer-to-peer e la mancanza di un ente centrale rende impossibile a qualunque autorità, governativa o meno, il blocco dei trasferimenti, ma anche il sequestro senza il possesso delle relative chiavi o la svalutazione dovuta all’immissione di moneta.

Un asilo nido e una mensa scolastica, grandi novità per la scuola Santa Barbara di Capistrello

10 Maggio 2025

Verso le elezioni, intervista al candidato sindaco Alessandro Marcangeli: “Amare Carsoli è una certezza”

10 Maggio 2025

Negli anni queste caratteristiche, sommate alla speculazione e all’enorme potenziale delle crypto, ha fatto schizzare il valore del Bitcoin fino ad un massimo di 69.000 dollari.
Uno degli esempi più famosi che fanno capire quanto sia cresciuto il prezzo del Bitcoin è quella di Laszlo Hanyecz l’uomo che il 22 maggio 2010 fece il primo acquisto in Bitcoin: 2 pizze al prezzo di 10.000 Bitcoin.
Probabilmente Laszlo non immaginava minimamente che con il cambio attuale, solo 12 anni dopo, quelle due pizze gli sarebbero costate 415.720.000 dollari e che di diritto sarebbero entrate nella storia come le pizze più care di sempre.
Con gli anni molte cose sono cambiate: la prima è che il Bitcoin ha perso la sua natura di semplice “moneta virtuale” in quanto la sua enorme volatilità non ne permette l’utilizzo nel quotidiano e al contrario ha fatto avvicinare molti speculatori finanziari in questo mondo, la seconda invece è l’inquinamento.

Infatti la rete Bitcoin per il suo funzionamento si basa sui “Miner”, utenti che mettono a disposizione la potenza di calcolo dei loro computer per eseguire i vari conteggi che convalidano le operazioni tra utenti poi ricompensate con dei Bitcoin.
Detta così ci si immagina un pc sempre acceso a disposizione della comunità ma la realtà è diversa. Nel mondo esistono edifici interi adibiti al mining con consumi elettrici altissimi.

Uno studio ha infatti calcolato che se il Bitcoin fosse uno Stato sarebbe il 26esimo paese più energivoro sulla faccia della terra. Ancora tre anni fa, nel 2019, uno studio ha stimato che il mining nel mondo consumi circa 120 terawattora all’anno.
Con il passare degli anni molti sviluppatori capirono che la grande rivoluzione non era il Bitcoin in se ma la tecnologia che utilizzava per il suo funzionamento, la blockchain, che non è altro che un elenco di transazioni visualizzabili e verificabili da chiunque. La blockchain Bitcoin, per esempio, è l’elenco di tutte le registrazioni effettuate ogni volta che qualcuno invia o riceve Bitcoin.
Questa tecnologia con il tempo è stata impiegata da altri sviluppatori per la realizzazione di nuove criptovalute che, rispetto alle presenti, avevano delle migliorie sia in termini di consumi energetici sia per la velocità di calcolo. Ma questa è tutta un’altra storia di cui parleremo nelle prossime puntate.

Next Post

Avezzano per l'Ucraina, il palazzo comunale si tinge di giallo e di blu

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    374 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    257 shares
    Share 103 Tweet 64
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication