MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Convivio in fiore: l’accademia italiana della cucina ad Avezzano con lo chef Minghino (FOTO)

Luna Zuliani di Luna Zuliani
24 Giugno 2022
A A
49
Condivisioni
973
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Sempre più numerosi i graditissimi ospiti che si avvicinano al nostro ‘credo accademico’, al momento di svago colto, sia esso strettamente connesso alla gioia della convivialità, misto di richiami ancestrali e della buona, sana, genuina cucina. Tutto questo nel ‘Convivio in Fiore’ del 15 giugno presso l’elegante, rinnovato Ristorante Le Ginestre”. Così in una nota il delegato dell’accademia italiana della cucina Franco Santellocco Gargano racconta la giornata trascorsa nel ristorante di Avezzano.

“Che già nell’Aperitivo ( verdure in tempora, bruschette profumate di campo….) l’invito a festa, festa culinaria, con risotto caprino-maggiorana e croccante guanciale, e ancora mafaldine con prevalente polvere di olive nere, o ancora arrosto con salsa chimiciurri. Insomma lo chef Minghino ha messo in luce la sua ormai nota professionalità.  In onore sia degli ospiti che della giovanissima e già pluripremiata Relatrice, dr.ssa Francesca Trinchini, l’Inno Nazionale, nella splendida voce del soprano Ilenia Lucci, ha preceduto il rituale, classico suono della campana. Bene l’operato del Simposiarca Bruno Bernardi nel destreggiarsi fra i tanti interventi, susseguente all’applauditissima Relazione. Dice Francesca che uno dei motivi principali della poetica oraziana è la gioia della convivialità, del sedersi assieme ai propri amici per discorrere, mangiare, bere, ridere. Il protagonista del convivio, naturalmente, è il vino: il vino «che dà libertà», com’è definito nell’Ars poetica, che scioglie gli affanni e le lingue. In Orazio il vino rappresenta il momento della socialità e della comunione con gli altri, ma anche la gioia che va colta oggi, prima che sia troppo tardi: altrimenti, si rischierebbe di diventare come l’avaro di Sat. II, 3, che si ostina a tenere chiuse in cantina le sue botti di pregiato Falerno, mentre a tavola beve aceto. Non a caso, in Od. I, 11, la celebre esortazione a cogliere il giorno è preceduta dall’invito a ‘filtrare il vino’, a rimuovere le impurità, le scorie della vita, per poterne assaporare la parte migliore. Le molteplici valenze del vino nella lirica oraziana sono ben esemplificate dal dittico in chiusura del primo libro delle Odi. La celebre Nunc est bibendum (Od. I, 37) è percorsa interamente dal motivo dell’ebbrezza: i Romani bevono per festeggiare la sconfitta della folle Cleopatra, che, con «la mente annebbiata dal Mareotico», progettava di distruggere Roma; in un ultimo gesto eroico, la regina si era suicidata, lasciando che i serpenti «imbevessero» il suo corpo di veleno. Anche nell’ultima ode del primo libro (Od. I, 38) il vino è protagonista, ma in un contesto radicalmente differente: troviamo Orazio e il suo giovane schiavo intenti a decorarsi le chiome di mirto –
il poeta rigetta il lusso orientaleggiante che vuole un banchetto straripante di rose. Mentre lo schiavo mesce il vino, Orazio beve all’ombra della pergola intrecciata di vite. Anche la rosa simboleggia una gioia breve, ma troppo sfuggente e artificiosa; Orazio preferisce abbandonarsi alla naturale semplicità del mirto, sacro a Venere, e della vite, dono di Bacco. Questo è quanto! Il pensiero di Orazio a noi riportatoci, con simpatia, da Francesca. Del resto ‘il vino ed il cibo: il linguaggio di una comunità’ è il titolo del Convegno programmato per il 1 ottobre ( ore 17 ) dalla Delegazione accademica di Campobasso”.

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025

Domeniche Jurassiche 2025, fiabe e laboratori all’ombra del magnificoT-Rex del Dino Park di Avezzano

3 Luglio 2025

“Il Delegato Franco Santelllocco Gargano ha avuto compito facile nel congratularsi con Minghino ( originario di Luco dei Marsi ) con Daniela e il suo staff di sala e con accademici ed ospiti per avere reso importante questo momento di sana e genuina convivialità”.

 

Next Post

Carrellisti, magazzinieri, sarte e elettricisti: tante posizioni aperte al centro per l'impiego di Avezzano

Notizie più lette

  • Botte ai genitori per farsi consegnare soldi per la droga: arrestato dai carabinieri

    427 shares
    Share 171 Tweet 107
  • Aneurisma all’aorta rimosso senza taglio chirurgico, straordinario intervento all’ospedale di Avezzano

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Bomba d’acqua su Venere di Pescina: la lunga notte tra strade come fiumi e case allagate (V1DEO e FOTO)

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Investito al posto di blocco a Venezia: ferito maresciallo dei carabinieri marsicano

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    307 shares
    Share 123 Tweet 77

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication