MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Convegno ‘Dal sogno dell’Imperatore Claudio alla realtà del Fucino’, premiato il conduttore Osvaldo Bevilacqua

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
2 Febbraio 2020
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Convegno ‘Dal sogno dell’Imperatore Claudio alla realtà del Fucino’.

“Vogliamo accettare e continuare la sfida, in chiave moderna, delle grandi imprese del passato. Dedicheremo tutta la nostra attenzione affinché il Fucino possa rimanere una realtà florida. Per non vanificare gli sforzi intrapresi, dall’Imperatore Claudio prima e da Torlonia poi, riteniamo che il piacere e l’orgoglio che accompagnano un’eredità così preziosa, possano essere ambasciatori ideali di questa Terra e renderla modello ispiratore di crescita e sviluppo sostenibile anche per le generazioni future”. Sono le parole del vice presidente con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente intervenuto ieri, ad Avezzano, al convegno sul tema ‘Dal sogno dell’Imperatore Claudio alla realtà del Fucino’.

Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

2 Luglio 2025

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

L’iniziativa è stata promossa dalla vice presidenza della regione Abruzzo con il patrocinio del ministero per le Politiche agricole e la partecipazione straordinaria di Osvaldo Bevilacqua, autore e conduttore televisivo Rai di ‘Sereno Variabile’ al quale la Regione ha assegnato un riconoscimento per avere, per oltre 40 anni, attraverso la sua trasmissione da Guinness, fatto apprezzare in tutto il mondo la storia e le bellezze dell’Abruzzo.  “In sei mesi abbiamo dato un’ accelerazione”, ha aggiunto Imprudente, “In un anno abbiamo erogato 75 milioni di euro, quanto erogato in tre anni da chi ci ha preceduto. Abbiamo aperto una nuova e più seria fase di interlocuzione con Bruxelles.  Vogliamo ridare centralità alle aree interne.  Stiamo cercando di finanziare e semplificare le misure meglio performanti, decisi a portare avanti azioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure amministrative, spendendo nel modo più semplice ed utile i fondi del PSR e mantenendo un dialogo costante tra imprese e amministrazione. Le sfide del futuro sono legate alla valorizzazione commerciale dei prodotti abruzzesi. Siamo aperti all’accoglimento di indirizzi e suggerimenti per l’introduzione di nuovi servizi”.

Presenti tanti ragazzi delle scuole di Avezzano e dintorni tra cui l’Istituto agrario e il liceo classico ‘Alessandro Torlonia’ di Avezzano. Nel corso dell’evento è stato presentato il video della Collana ‘Perle d’Abruzzo’  realizzato dal Servizio Stampa della giunta regionale, in collaborazione con Segretariato regionale Mibact Abruzzo, con la voce narrante dell’attore e doppiatore Corrado Oddi, (montaggio e riprese video Roberto Chiarizia e Adelindo Paolucci, ricerche iconografiche Barbara Fabiani, consulenza scientifica e testo Emilia Ludovici, del segretariato regionale MIBACT Abruzzo. Coordinamento generale: Katia Scolta). Nella puntata si rievoca un sogno, un percorso storico ricco di suggestioni che si concretizzano con la realizzazione di una impresa epocale.

Dopo i saluti istituzionali del vice presidente Emanuele Imprudente, i relatori hanno illustrato l’impresa epocale e i suoi effetti prodotti nel tempo, destinata a cambiare il futuro del territorio marsicano e a caratterizzarlo per i secoli a seguire. In particolare, Ezio Burri, docente dell’università dell’Aquila e responsabile del progetto Fucino del CNR ha ripercorso un lungo e interessante viaggio nella storia della Marsica e della sua gente con le affascinanti vicende legate al prosciugamento del lago, terzo d’Italia per estensione, illustrando l’opera fino al totale prosciugamento avvenuto nella seconda metà dell’Ottocento ad opera di Alessandro Torlonia che ampliò e riutilizzò le preesistenti opere di ingegneria idraulica.

Dario Bonaldi, imprenditore agricolo e presidente del consorzio di bonifica ovest ha affrontato il tema dell’agricoltura del Fucino, quale motore economico della marsica mentre Flavia De Sanctis, responsabile Aia dei Musei ha sottolineato l’importanza della conoscenza oggi del territorio e della sua storia. In chiusura, progetti in corso e iniziative future del dipartimento regionale dell’Agricoltura illustrati dal direttore Elena Sico.  E’ stata sottolineata l’apertura di Palazzo Torlonia come sede naturale deputata ad accogliere questo convegno con l’obiettivo di contribuire alla rivitalizzazione anche dell’area che lo circonda, in prospettiva di un aumento della sua fruibilità da parte del pubblico.

Next Post

Caccia ai ladri del colpo alle Poste, pattugliamenti su tutto il territorio per individuare la banda

Notizie più lette

  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    238 shares
    Share 95 Tweet 60
  • Quattro eccellenze culturali di Avezzano riconosciute dal Ministero. Di Pangrazio: “Risultato storico”

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Perseguita l’ex fidanzata e viola il divieto di avvicinamento, i carabinieri lo arrestano

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

    139 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication