MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura lancia l’idea: il Crab diventi una cooperativa gestita dai lavoratori

Redazione Attualità di Redazione Attualità
19 Maggio 2016
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

11 Maggio 2025

Animali vaganti sull’sull’A24 Tagliacozzo e Carsoli: traffico in tilt e code

11 Maggio 2025

Avezzano. “L’infinita telenovela del CRAB non sembra avere prospettive di soluzione”. Questa la posizione di Fabrizio Lobene, presidente di Confagricoltura, sulla vicenda del Crab. “La politica politicante è responsabile dello sfascio, ha sempre considerato i centri di ricerca regionali degli strapuntini per soddisfare appetiti e promesse elettorali”, ha continuato, “i dipendenti che, giustamente, protestano per il loro futuro non appaiono in grado di fare delle proposte se non quelle di rivendicare la conservazione del posto di lavoro ed il pagamento degli stipendi attraverso le casse regionali. In questa desolante situazione Confagricoltura L’Aquila prova a dare una via di uscita a questo scontro inconcludente. Non siamo del tutto convinti, come dicono autorevoli politici e commentatori locali, che il CRAB sia necessario o addirittura indispensabile a risolvere e rilanciare l’agricoltura del Fucino. I motivi di questo scetticismo risiedono nel fatto che gli agricoltori del Fucino, a parte alcune rare eccezioni cui il CRAB è intervenuto negli ultimi tempi, non se ne servono, anche se poi spendono centinaia di migliaia di euro per assistenze specialistiche e analisi richieste a università, laboratori esterni e tecnici privati anche fuori regione. Il personale del CRAB in questa lunga vertenza non ha lesinato, e diciamo giustamente, critiche molto pesanti, nei confronti delle varie governance nominate con il metodo spartitorio dalla politica. Presidenti e Consigli di amministrazione sono stati incapaci a cercare commesse, predisporre piani industriali economicamente sostenibili, sganciare il Centro dalla logica della esclusiva o prevalente commessa pubblica o privata ma sempre con il cofinanziamento pubblico. Ed allora cosa proporre? I dipendenti, se ritengono che i laboratori, le strutture tecniche, produttive e tecnologiche del Centro di Via Pertini siano ancora all’avanguardia per continuare a svolgere un lavoro di ricerca applicata di qualità perché non chiedono alla Regione di affidare gratuitamente tutto il complesso industriale ad una cooperativa di lavoro da loro stessi costituita? Se gli stessi dipendenti non si ritengono sufficientemente pronti per gestire la struttura scelgano loro stessi un manager in grado di farlo per lo meno non avranno più motivo di prendersela con la politica che nomina incompetenti e litigiosi amministratori. Si mettano alla prova, inizino ad operare con criterio privatistico, dimostrino concretamente tutte le loro qualità e, sicuramente, otterranno commesse non solo dal mondo agricolo del Fabrizio Lobene Pres Confagricoltura L'Aquila2Fucino ma saranno appetibili anche alle imprese dell’industria agroalimentare e agrochimica anche fuori regione. Credere alle chiacchiere dei politici su un intervento privato si sta rilevando una pura illusione. L’ultimo dei pensieri per un privato è quello di farsi carico di un centro di ricerca parapubblico con tutto il suo personale. Ci sono alcune positive esperienze nel Fucino ed in Abruzzo in cui, sui disastri della politica, sono state costruite realtà cooperative di agricoltori che rimboccandosi le mani hanno trasformato stabilimenti decotti in strutture al servizio del territorio, profittevoli per i soci e per l’economia complessiva pur conservando alla proprietà regionale i siti produttivi. Confagricoltura ritiene questa proposta, allo stato, l’unica praticabile, guardare alla soluzione Abruzzo Engineering è sempre lecito si sappia però, che subito dopo dovrà scattare la soluzione per il personale dell’ARA e quella di qualche Consorzio di Bonifica e così via. Tutto è possibile, la politica fa digerire ai cittadini bocconi indigesti, ma ci chiediamo se per chi svolge attività di ricerca sia più importante il posto fisso o lavorare con dignità e libertà di espressione, partecipare ed essere artefici concretamente dello sviluppo dell’economia abruzzese? Confagricoltura L’Aquila è disposta fin da ora a rivedere i propri giudizi e sostenere una iniziativa in tal senso e diventare la maggiore difenditrice di un CRAB che funziona e rende servizi avanzati al mondo agricolo. Resteremo del tutto indifferenti alle soluzioni pasticciate finalizzate esclusivamente alla salvaguardia del posto pubblico, perché troppo abituati, e le cronache di questi giorni ce lo ricordano, alla chiusura di aziende private che lasciano i dipendenti senza lavoro ma soprattutto senza prospettive”.

Next Post

Lavoratori Vesuvius vanno a Londra a bussare alla casa madre: cosa ne sarà del nostro sito?

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    586 shares
    Share 234 Tweet 147
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    499 shares
    Share 200 Tweet 125
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    185 shares
    Share 74 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication