MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura ai sindaci della Marsica: dimezzare la tassa sui fabbricati rurali

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Febbraio 2012
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

“Leggera”: il nuovo brano del “Brigante” Alessandro Sinibaldi

20 Novembre 2025

Ater L’Aquila avvia il nuovo corso, Cda in seduta ad Avezzano e prossime tappe sul territorio

19 Novembre 2025

Avezzano. L’Imu sui fabbricati rurali per risanare i conti pubblici rischia di mandare a gambe all’aria centinaia di piccole aziende del settore, Confagricoltura lancia l’appello ai sindaci: “dimezzate l’imposta”. Confagricoltura sollecita i primi cittadini a ridurre l’aliquota dallo 0,2 allo 0,1, ai sensi del comma 8 dell’art 13 della legge 22 dicembre 2011, n. 214. “Dai calcoli effettuati dal nostro centro studi”, afferma il direttore, Stefano Fabrizi, “l’importo di questa nuova tassa incide pesantemente sui conti delle aziende che stanno sopportando non solo la grave crisi economica dovuta ai prezzi dei prodotti agricoli non remunerativi, ma anche gli incrementi dei costi di produzione dovuti al prezzo del gasolio, dell’energia, dell’aumento dell’Iva e dei contributi agricoli unificati”. Fino al 31 dicembre, infatti, i fabbricati strumentali, immobili utili allo svolgimento dell’attività produttiva agricola erano del tutto esclusi dalle imposte, poiché il relativo reddito era ricompresso in quello dei terreni. Esenzione caduta con introduzione dell’imposta municipale unica, in sostituzione della vecchia Ici: la nuova tassa, che ha per oggetto i terreni, i fabbricati, compresi quelli rurali e strumentali e gli impianti fotovoltaici superiori a 20 kw, va calcolata sul valore dell’immobile moltiplicato per l’aliquota Imu fissata allo 0,2%. “Stalle, fienili e rimesse degli attrezzi”, aggiunge il Presidente di Confagricoltura, Fabrizio Lobene, “sono dei mezzi di produzione indispensabili per gli operatori del settore, per ridurre il salasso ed evitare il crollo di tante piccole aziende agricole le Amministrazioni comunali adottino il provvedimento improntato all’equità concesso dal Governo nazionale riducendo allo 0,1% l’aliquota da applicare per il calcolo dell’Imu”. Parola ai sindaci, quindi, chiamati a dare un segnale a un settore portante dell’economia del territorio, che rischia di soccombere sull’altare del risanamento dei conti pubblici.

Next Post

Poste a Celano, il sindaco Piccone incontra i dirigenti sulla questione dei disservizi

Notizie più lette

  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    221 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Carsoli, grave incidente allo svincolo A24: scontro moto tir con un ferito

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Avezzano intensifica i controlli sui mastelli abbandonati: in arrivo sanzioni per tutelare il decoro urbano

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    424 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Sicurezza stradale, al via i lavori da 625mila euro sulla Tiburtina: nel territorio di Carsoli

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication