MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Completato il murales a Largo San Bartolomeo, la parola all’associazione che ha curato l’opera

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Giugno 2021
A A
49
Condivisioni
989
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Finalmente ‘l’opera’ può dirsi terminata!”. È l’annuncio che arriva dai curatori del progetto che ha visto al largo San Bartolomeo di Avezzano la realizzazione di un murales in cui è stata raffigurata la collegiata che prima del terremoto si trovava nell’area che si trova nel cuore della città.

Ex casa di riposo in stato di abbandono, asta e riqualificazione: l’intervento di recupero

11 Luglio 2025

Irriguo del Fucino, a Pescina al via la raccolta firme contro la captazione delle acque del Giovenco

11 Luglio 2025
“Ora, a qualcuno piacerà tanto, a qualcuno meno e a qualcun altro per niente, però è riuscita, complessivamente, nel suo intento: si torna a parlare della storia di questa città e dei suoi simboli dimenticati!!
Quando abbiamo iniziato a sognare ed immaginare un murale su quella parete, ci siamo domandati due cose: può un’immagine riprodotta su un muro suscitare un sentimento dimenticato e, soprattutto, siamo noi in grado di realizzarlo?”, scrive su Facebook l’associazione Sessantasettezerocinquantuno, “alla prima domanda avete risposto voi, i tanti nostri concittadini che hanno ‘presenziato e vigilato’ il nostro lavoro e che ne hanno colto il significato più profondo. Quel ‘bravi vajù’ è valso come una ricompensa che non si può descrivere e che c’ha dato la forza e la spinta per dare il nostro meglio. Alla seconda domanda ci siamo risposti da soli: sì, a quanto pare ci siamo riusciti. L’idea iniziale era quella di contattare un professionista ma ci siamo subito resi conto che le nostre tasche piangevano miseria. Allora abbiamo deciso di farcelo “in casa” contando sull’estro e la vena artistica di un nostro socio fondatore.
Il risultato giudicatelo voi tenendo presente due cose: è fatto a mano libera da un ‘artista’ che non aveva mai osato disegnare su un foglio più grande di un A4 e il tutto si sarebbe dovuto realizzare in 4 giorni!”.
“La composizione ha una sua centralità che è nella riproduzione della facciata della collegiata di San Bartolomeo. L’idea che si vuole trasferire è che quel luogo non è così banale come si può supporre. Quella era la centralità dell’Avezzano che fu prima del 13 gennaio 1915. Si vuole così evocare una memoria visiva di un angolo che deve tornare ad avere la sua sacralità”, spiegano nel post i ragazzi che hanno portato avanti l’iniziativa attirando l’attenzione di tantissimi concittadini, “l’orologio che sovrasta la collegiata rappresenta il TEMPO nella sua accezione fatalista. In questo caso l’orologio non va inteso come un mezzo di divulgazione tecnico scientifica come qualcuno erroneamente potrebbe intendere, fermo restando che le lancette puntano sulle 7:48, coerentemente con la fontana di piazza Risorgimento, ma ha un significato puramente metaforico. Dopo quel devastante terremoto, nulla fu più come prima, soprattutto la nostra città! Sulla parte destra, un nembo scuro, presagio di morte e devastazione, incombe sulla collegiata. Sta per accadere qualcosa che cambierà per sempre il destino del nostro territorio. Dalla nuvola escono, quasi esplosi, l’uno e il tre che vanno a comporre, partendo dall’alto, la scritta 13 GENNAIO 1915. Il resto sono una serie di scritte che ricordano che quel posto, per gli avezzanesi pre terremoto, era località PANTANO! Stamattina è successa una cosa allucinante: mentre terminavamo gli ultimi ritocchi al murale, si è materializzata casualmente una scolaresca in visita ai resti della collegiata. Si è creato un momento veramente bello e romantico dove noi, con estrema purezza, oltre a spiegare il nostro lavoro, abbiamo invitato i ragazzi ad appassionarsi alla storia della nostra città e a tramandarne la memoria. Ai ragazzi abbiamo domandato:
buttereste mai una lattina di Coca-Cola dentro ai fori imperiali?
C’è stato, ovviamente, un coro di “Nooooo”. “Questi, ragazzi, sono i nostri ‘piccoli fori imperiali’! Vale per i ragazzi, ma vale soprattutto per noi! Se questo murale servirà a riscoprire un sentimento collettivo non lo sappiamo, ma intanto se ne parla, e se ne parla tanto….e già è un passo avanti!
A presto
Sessantasettezerocinquantuno”.
p.s. sulla targa che riporta la scritta “Largo San Bartolomeo ” abbiamo apposto un’effige che ritrae lo stesso santo.
Il calco, per realizzare questo stemma, è stato preso dalla fontanella di piazza Cavour.
Iniziò a funzionare nel 1899, contestualmente alla fontana di piazza Torlonia, donata alla città da Anna Maria e Giulio Torlonia.
Una piccola chicca, che speriamo vi piaccia!

In piazza San Bartolomeo arriva un murales: racconterà la storia della collegiata nel cuore della città

Next Post

Al via i lavori per i cimiteri di Balsorano vecchio e Ridotti, intervento atteso dal 2006

Notizie più lette

  • Attimi di paura per un bambino: il gesto di un giovane evita il peggio

    451 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Paura nella notte ad Avezzano: urta un’auto in sosta e si ribalta, residenti sotto shock

    324 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Incendio a Celano, auto distrutte in via Olmetto: vigili del fuoco al lavoro

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Blitz della Polizia: arrestati due spacciatori con 400 grammi di cocaina

    191 shares
    Share 76 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication