MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Come calcolare il codice fiscale inverso?

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
18 Giugno 2022
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Il codice fiscale inverso è la procedura tramite la quale possiamo estrapolare i dati anagrafici presenti su un codice fiscale a partire da un ragionamento a ritroso. Questo metodo si rivela utile in tantissime situazioni perché ci permette di verificare l’esattezza di un codice fiscale e di risalire al proprietario.

A dire il vero oggi esistono siti web capaci di calcolare il codice fiscale inverso in modo rapido e automatico, così che non dovrai fare altro che inserire le 16 cifre presenti sul tesserino e ottenere i dati anagrafici del titolare.

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Ma come avviene questo calcolo? Come si decifra un codice fiscale? E perché potrebbe esserci utile calcolare il codice fiscale inverso? Te lo spieghiamo in questo approfondimento.

Quali informazioni possiamo dedurre dal codice fiscale?

Come saprai già il codice fiscale è costituito da una serie di numeri e cifre che, viste ad una prima occhiata, potrebbero non significare molto per noi. Tuttavia c’è una precisa logica dietro ognuna di esse perché questo codice nasce per identificare univocamente tutti i cittadini italiani sin dalla loro nascita.

Il codice è unico per ogni persona e nei rari casi in cui due o più persone condividano gli stessi dati (stessa data e luogo di nascita e nome e cognome uguali o molto simili) sono previsti degli accorgimenti per modificare il codice fiscale ed ovviare alle cosiddette omocodie.

Controllare un codice fiscale è utile ad esempio se dobbiamo verificare la contabilità (per l’emissione delle fatture verso i clienti) oppure per ripulire una banca dati.

I dati anagrafici che si possono ricavare

I dati inequivocabili che possiamo ricavare da un codice fiscale sono il sesso, la data e il luogo di nascita. Il luogo di nascita è identificato dal codice catastale, una sequenza formata da 1 lettera seguita da 3 cifre: il codice catastale di Avezzano è ad esempio A515.

La data di nascita è formata dalle 2 cifre del giorno, seguita da una lettera che identifica il mese e le ultime 2 cifre dell’anno di nascita. Le cifre relative al giorno di nascita “nascondono” anche l’indicazione sul sesso del titolare del codice: se infatti queste cifre sono aumentate di 40 unità (ovvero vanno da 41 a 71) si tratta di una donna: con questo semplice stratagemma e senza utilizzare un carattere in più possiamo quindi sapere il sesso.

Il mese di nascita è rappresentato da una lettera dalla A (gennaio) alla T (dicembre) in quanto non tutte le lettere vengono utilizzate (ad esempio la O) per evitare confusioni con i numeri.

Infine l’anno di nascita riporta le ultime 2 cifre: teoricamente quindi se abbiamo la cifra 20 non possiamo sapere se il titolare è nato nel 2020 (e si tratta quindi di un bambino) oppure nel 1920 (riferito quindi ad un ultracentenario).

Decifrare il nome e cognome

Alcune informazioni non sono ricavabili dal codice in modo esplicito però ci sono alcuni modi per indentificarle e, quindi, saperle leggere. Per esempio nome e cognome non sono sempre decifrabili, soprattutto se non conosciamo l’identità del proprietario del codice fiscale che abbiamo davanti. Tuttavia possiamo fare delle ipotesi sui nomi e cognomi più probabili (esistono algoritmi che lo fanno in automatico in base ad esempio al luogo di nascita).

Ad esempio le lettere CRL negli spazi relativi al nome si riferiranno quasi certamente al nome Carlo (se il titolare è uomo) e Carla o Carola (se donna). Mentre le lettere RSS relative al cognome possono riferirsi a molti cognomi italiani ugualmente diffusi come Rossi, Rosso, Russo, Rossetti, Rossini, ecc…

Next Post

Tra storia e natura, uno spettacolo teatrale in bici alla Pineta di Avezzano: grande attesa per "Cerase"

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication