MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Come calcolare il codice fiscale inverso?

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
18 Giugno 2022
A A
66
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Il codice fiscale inverso è la procedura tramite la quale possiamo estrapolare i dati anagrafici presenti su un codice fiscale a partire da un ragionamento a ritroso. Questo metodo si rivela utile in tantissime situazioni perché ci permette di verificare l’esattezza di un codice fiscale e di risalire al proprietario.

A dire il vero oggi esistono siti web capaci di calcolare il codice fiscale inverso in modo rapido e automatico, così che non dovrai fare altro che inserire le 16 cifre presenti sul tesserino e ottenere i dati anagrafici del titolare.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Ma come avviene questo calcolo? Come si decifra un codice fiscale? E perché potrebbe esserci utile calcolare il codice fiscale inverso? Te lo spieghiamo in questo approfondimento.

Quali informazioni possiamo dedurre dal codice fiscale?

Come saprai già il codice fiscale è costituito da una serie di numeri e cifre che, viste ad una prima occhiata, potrebbero non significare molto per noi. Tuttavia c’è una precisa logica dietro ognuna di esse perché questo codice nasce per identificare univocamente tutti i cittadini italiani sin dalla loro nascita.

Il codice è unico per ogni persona e nei rari casi in cui due o più persone condividano gli stessi dati (stessa data e luogo di nascita e nome e cognome uguali o molto simili) sono previsti degli accorgimenti per modificare il codice fiscale ed ovviare alle cosiddette omocodie.

Controllare un codice fiscale è utile ad esempio se dobbiamo verificare la contabilità (per l’emissione delle fatture verso i clienti) oppure per ripulire una banca dati.

I dati anagrafici che si possono ricavare

I dati inequivocabili che possiamo ricavare da un codice fiscale sono il sesso, la data e il luogo di nascita. Il luogo di nascita è identificato dal codice catastale, una sequenza formata da 1 lettera seguita da 3 cifre: il codice catastale di Avezzano è ad esempio A515.

La data di nascita è formata dalle 2 cifre del giorno, seguita da una lettera che identifica il mese e le ultime 2 cifre dell’anno di nascita. Le cifre relative al giorno di nascita “nascondono” anche l’indicazione sul sesso del titolare del codice: se infatti queste cifre sono aumentate di 40 unità (ovvero vanno da 41 a 71) si tratta di una donna: con questo semplice stratagemma e senza utilizzare un carattere in più possiamo quindi sapere il sesso.

Il mese di nascita è rappresentato da una lettera dalla A (gennaio) alla T (dicembre) in quanto non tutte le lettere vengono utilizzate (ad esempio la O) per evitare confusioni con i numeri.

Infine l’anno di nascita riporta le ultime 2 cifre: teoricamente quindi se abbiamo la cifra 20 non possiamo sapere se il titolare è nato nel 2020 (e si tratta quindi di un bambino) oppure nel 1920 (riferito quindi ad un ultracentenario).

Decifrare il nome e cognome

Alcune informazioni non sono ricavabili dal codice in modo esplicito però ci sono alcuni modi per indentificarle e, quindi, saperle leggere. Per esempio nome e cognome non sono sempre decifrabili, soprattutto se non conosciamo l’identità del proprietario del codice fiscale che abbiamo davanti. Tuttavia possiamo fare delle ipotesi sui nomi e cognomi più probabili (esistono algoritmi che lo fanno in automatico in base ad esempio al luogo di nascita).

Ad esempio le lettere CRL negli spazi relativi al nome si riferiranno quasi certamente al nome Carlo (se il titolare è uomo) e Carla o Carola (se donna). Mentre le lettere RSS relative al cognome possono riferirsi a molti cognomi italiani ugualmente diffusi come Rossi, Rosso, Russo, Rossetti, Rossini, ecc…

Next Post

Tra storia e natura, uno spettacolo teatrale in bici alla Pineta di Avezzano: grande attesa per "Cerase"

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    247 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    77 shares
    Share 31 Tweet 19
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication