MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Coldiretti, in arrivo lavoratori stranieri per salvare le produzioni del Fucino

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
19 Aprile 2021
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp
Festa Liberazione, celebrazioni a Capistrello: ricordo eccidio 33 martiri e conferimento civica benemerenza a Rosini

Capistrello, ultimatum dell’opposizione: “Sugli stipendi della Giunta interverrà la Corte dei Conti”

24 Marzo 2023
Apre a Celano “La casa dei sogni”, centro per l’autismo e sportello contro ludopatie e violenza

Celano, autismo: 700 mila euro per il centro “La casa dei sogni”

24 Marzo 2023
Avezzano. In Abruzzo è atterrata la task force salva raccolti, organizzata dalla Coldiretti, per aiutare le imprese agricole in crisi per la mancanza di manodopera a causa dell’emergenza covid19. Il contingente di 142 lavoratori provenienti dal Marocco è sbarcato all’aeroporto internazionale d’Abruzzo “Pasquale Liberi” di Pescara, accolto dal presidente di Coldiretti L’Aquila Angelo Giommo. Grazie alla collaborazione fra Coldiretti e l’ambasciata  italiana in Marocco, è stato organizzato un servizio tamponi rapidi prima della partenza dei lavoratori in aeroporto a Casablanca, in tal modo da garantire il rispetto dell’ordinanza del ministero della Salute appena pubblicata. “Si tratta di operai agricoli stagionali qualificati che ormai da anni”, ha sottolineato la Coldiretti, “sono impiegati sul territorio, tanto da essere diventati indispensabili per l’attività di molte aziende nostrane, con cui in molti casi sono nati rapporti anche di amicizia. Dopo aver trascorso il periodo di quarantena ed essersi sottoposti a tampone, verranno impiegati  principalmente nei campi aquilani ma anche in Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna in attività che necessitano in molti casi di una elevata professionalità e che comprendono la semina delle patate, i trapianti di finocchi e carote per la piana del Fucino fino ad arrivare alla coltivazione del tabacco e dei pomodori e alla raccolta di meloni, zucche e zucchine per altri territori. Il volo privato è stato organizzato dalla Coldiretti, dopo che il Marocco ha sospeso tutti i collegamenti aerei con l’Italia, con grandi difficoltà per molte imprese che non possono più contare su storici collaboratori. In Abruzzo la comunità marocchina è la più numerosa tra i lavoratori agricoli fuori dei confini comunitari, con oltre 7.600 persone (pari al 9,1 per cento della popolazione straniera), di cui poco più di 4.200 in provincia dell’Aquila (elaborazioni Coldiretti Abruzzo su dati Istat, anno 2019). Una componente bene integrata nel tessuto economico e sociale ma anche determinante da anni per ‘l’orto d’Italia’, come viene chiamata la piana del Fucino”. Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, nel sottolineare l’importanza di lavorare a livello nazionale per accordi bilaterali con i Paesi dove è più rilevante il flusso di lavoratori, ha spiegato: “In queste condizioni è importante l’annuncio da parte della Commissione europea del passaporto vaccinale, con l’obiettivo di consentire la libera circolazione all’interno dell’Unione per lavoro o turismo”. Ma in occasione dell’arrivo dei marocchini, la Coldiretti ha lanciato un allarme: “Senza decreto flussi e proroga dei permessi di soggiorno rischiano di scomparire anche in Abruzzo indispensabili lavoratori – in una fase delicata della stagione – a causa delle limitazioni all’arrivo di manodopera straniera, ma anche delle difficoltà burocratiche che impediscono l’utilizzo di quella italiana. A pesare sono i limiti al passaggio nelle frontiere disposti da molti Paesi per l’avanzare dei contagi, ma la situazione rischia di diventare ancora più drammatica se non verranno prorogati i permessi di soggiorno per i lavoratori stranieri presenti in Italia, in scadenza il 30 aprile prossimo. Da qui la richiesta di Coldiretti di prorogare i permessi, ma anche di accelerare nell’emanazione del ‘decreto flussi 2021’ che dovrebbero portare nelle campagne dello Stivale altri 18mila lavoratori extracomunitari. Alle difficoltà per l’arrivo di manodopera straniera si aggiungono, inoltre, quelle burocratiche che ostacolano l’utilizzo dei lavoratori italiani. Non è stata, infatti, prorogata nel 2021 la possibilità di lavorare nelle campagne per i percettori di ammortizzatori sociali e del reddito di cittadinanza. Si tratta di contratti a termine non superiori a trenta giorni”, ha precisato la Coldiretti, “rinnovabili per ulteriori trenta giorni, nel limite di 2mila euro per l’anno 2020, che potrebbero rappresentare un’opportunità importante per i bilanci delle famiglie anche per la situazione di difficoltà in cui si trovano altri settori economici. Con un’adeguata formazione e semplificazione l’agricoltura nazionale può offrire ai cittadini italiani in difficoltà almeno 200mila posti di lavoro, che in passato erano affidati necessariamente a lavoratori stranieri stagionali”.
Share19Send
Next Post
Linea Roma-Pescara, petizione per supportare sindaci marsicani e peligni: “nessuno tocchi la ferrovia”

Linea Roma-Pescara, petizione per supportare sindaci marsicani e peligni: "nessuno tocchi la ferrovia"

Notizie più lette

  • Apre a San Benedetto Dei Marsi il più grande centro lavorazione finocchi d’Europa: 6mila metri quadri

    370 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Non può avvicinarsi alla moglie ma ignora divieto, carabinieri trasferiscono in carcere un celanese

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Seicento euro al mese di reddito di cittadinanza ma per il Comune non esisteva, la truffa a Magliano de’ Marsi

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Domani l’addio a Langelo Faenza: dall’autopsia nessun segno di violenza, atteso esame tossicologico

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Morte del 31enne Faenza, attesa l’autopsia per accertamento delle cause

    228 shares
    Share 91 Tweet 57

Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua
Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua

di Alessia Guerra
22 Marzo 2023
Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino
Guide & Recensioni

Qualche consiglio su come scegliere e gestire una serra per orticoltura e da giardino

di Alessia Guerra
20 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication