MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

CLASSI IV A – IV B, SCUOLA CENTRO-AIA DI CELANO

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Dicembre 2014
A A
168
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Era la notte del 25 Dicembre di qualche tempo fa. L’aria era gelida e il cielo stellato, ma tra le tante stelle una brillava più delle altre. Gli alberi sembravano luccicanti coperti dalla brina, i tetti delle case canditi e innevati avevano i comignoli fumanti. Dalle finestre si vedevano le famiglie raccolte attorno al fuoco. Solo una casa, piccola, cadente, buia e fredda ospitava Maria e Giuseppe, due giovani poveri ma ricchi d’amore. Maria infatti stava per avere un bambino. In quegli anni la Marsica, di cui Celano fa parte, era sprofondata in una crisi terribile. I governanti e gli abitanti di quel territorio erano rassegnati e incapaci di avere una visione aperta del futuro. Il progresso era bloccato poiché non esistevano traguardi che proteggessero non solo ciò che già esisteva ma che favorissero la costruzione e la diffusione di nuove proposte e innovativi modi di pensare. Mancavano, insomma, la speranza, i punti di arrivo e gli obiettivi unitari poiché ognuno aveva pensato solo a se stesso sottovalutando il fatto che la cooperazione e l’integrazione, così come lo scambio, il rinnovamento e lo schiudersi al mondo e alle sue diversità non ostacolano il progresso di un popolo, semmai lo favoriscono. I due giovani venivano da un paese lontano, straniero e non conoscevano nessuno. Giuseppe era preoccupato agitato e spaventato ma determinato ad aiutare Maria cercando di rassicurarla. Così andò a chiedere aiuto bussando alle porte delle case. I primi ad aprire l’uscio furono una coppia di anziani contadini che inizialmente si spaventarono non conoscendoli. Tuttavia la vecchietta, saggia e caritatevole, li fece entrare e chiamò la comare Concetta che abitava lì vicino, per farsi aiutare. Concetta intuì che il parto era imminente e mandò suo figlio a chiamare il veterinario che abitava due case più su e che prontamente accorse dandosi da fare con grande impegno e responsabilità. Intanto la vecchina di nome Cecilia copriva e confortava la povera Maria sofferente. Giuseppe tranquillizzato, si sedette in attesa con il vecchio Gaetano che lo rassicurava. Nel frattempo i vicini si raggrupparono nella modesta casetta dei due anziani, ognuno per dare un aiuto e un poco di conforto. A mezzanotte la stella cometa sfavillò nel cielo e si fermò sulla casa dei due vecchietti …..ed ecco nel silenzio si sentì il vagito di un neonato. Tutti i presenti esplosero in un’esclamazione di gioia, stringendosi intorno a Giuseppe che era emozionato e felice ed ognuno di loro portò doni come cibo, coperte, abiti, una culla e dei giochi. Il giorno dopo si fece una grande festa dove parteciparono tutti i marsicani dai più ricchi ai più poveri come fossero fratelli, compresi e non ultimi, coloro che erano arrivati da paesi lontani e che in questa terra avevano trovato accoglienza e lavoro. Tutti furono protagonisti da quella notte magica di uno straordinario cambiamento: non esisteva più il sospetto e l’odio, ma soltanto l’ascolto, la tolleranza e la curiosità verso il domani. Ognuno trovò nell’altro la guida e il sostegno per superare quei momenti bui condividendo progetti, sfide. Fatiche e traguardi. E fu così che le genti marsicane si riscoprirono legate da rinnovata operosità che ben presto le portò a superare quella crisi tremenda che per anni aveva segnato le loro vite. L’artigianato tornò ad essere vanto e perla preziosa per l’Abruzzo intero; le industrie spinte da moderna competitività, utilizzarono le nuove tecnologie per dialogare con il mondo scambiando idee e progetti e il mondo a sua volta, conobbe le bellezze del territorio marsicano così selvaggio e magnifico, ricco di bellezze naturali ed artistiche nonché di prodotti tipici gastronomici. Quel patto di fratellanza, collaborazione e condizione suggellato in quella Santa Notte permane tutt’oggi ed elevò quella gente forte e gentile, come tutti gli abruzzesi, ad esempio per tutti i popoli della Terra. Intanto il più felice di tutti fu il veterinario che non avrebbe mai immaginato di far nascere Gesù, il Re dei re.

Classi IV A e IV B, scuola Centro-Aia di Celano

Migranti: minori sbarcati Ancona verso centri accoglienza Abruzzo, potranno studiare e integrarsi

Migranti: minori sbarcati Ancona verso centri accoglienza Abruzzo, potranno studiare e integrarsi

30 Gennaio 2023
Bozza automatica

Som Officine Ortopediche: la maschera in carbonio per proteggere il volto del calciatore della Fermana

30 Gennaio 2023

CLASSI IV A -  IV B, SCUOLA CENTRO-AIA DI CELANO

ISTRUZIONI

Share67Send
Next Post

Fi contro Ncd, Piperni: "Ricordatevi che a Celano Forza Italia è il centrodestra"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Blocco ferroviario Roma-Pescara, a Carsoli viaggiatori ammassati per gli smistamenti sui bus

    Treni fermi sulla Roma Avezzano: viaggiatori al gelo e traffico paralizzato

    504 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Addio a Cesidio Marconi, pioniere dell’informatica nella Marsica e tra i fondatori della storica Radio Okay

    482 shares
    Share 193 Tweet 121
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    742 shares
    Share 297 Tweet 186
  • La troupe del programma Linea bianca a Ovindoli: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    401 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Capistrello piange la scomparsa di Vinicio D’Ascanio, aveva 65 anni: se ne va un “pezzo” del paese

    1151 shares
    Share 460 Tweet 288

Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
Come scegliere l’abbigliamento sci donna
Guide & Recensioni

Come scegliere l’abbigliamento sci donna

di Alessia Guerra
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication