MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cisl, parla Augusto Bisegna: il lavoro e lo sviluppo sono l’unico antidoto alla paura dell’altro

Federico Falcone di Federico Falcone
17 Gennaio 2018
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Questi anni saranno ricordati come gli anni della paura. Paura di chi è diverso da noi, di chi non conosciamo e che pensiamo possa minacciare la nostra serenità. Eppure, non ci sono mai stati così pochi omicidi  in Italia come oggi e l’Europa, tanto discussa da alcune forze politiche, sta garantendo la pace nei nostri paesi, dal secondo dopoguerra in poi”. A pronunciare queste parole è Augusto Bisegna, voce di Fim e Cisl. “Per questo ho letto con stupore, ma dovrei dire con dispiacere visto che non c’è molto di cui stupirsi, i rabbiosi commenti palesemente razzisti e xenofobi, spesso sgrammaticati,  per lo più inneggianti ad una fantasiosa salvezza della “Patria” dall’invasione straniera,  all’articolo da voi pubblicato il 15 di gennaio sulla festa dei Migranti e Rifugiati, tenutasi  nelle strutture diocesane di Avezzano, Pescara e Teramo dedicate all’accoglienza,  in occasione della 104a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato”.

Prosegue affermando che: “La popolazione straniera regolare residente in Abruzzo è appena il 6,5% dell’intera popolazione regionale, che conta circa 1 milione e 300 mila abitanti. Tra questi cittadini stranieri, per lo più stanziati sulla costa,  prevalgono  quelli di religione  cristiana (58,8%, di cui cattolici 15,6%) mentre i musulmani  sono il 31,2%. Quindi parlare di invasione e di islamizzazione della Marsica non ha alcun senso .Certo, la paura non aiuta a essere oggettivi, il che spiega come mai l’emotività personale impedisca di valutare il reale peso del fenomeno, che invece va governato e gestito. La maggior parte dei Marsicani – sono convinto – non la pensa come gli haters (odiatori) sociali da tastiera, che scaricano la loro paura e rabbia  sui commenti nei social. Va detto che il dibattito pubblico, specie per come si è sviluppato nella prima fase di questa campagna elettorale, non aiuta rasserenare gli animi. Un esempio in proposito, fra i tanti, è la recente uscita razzista del candidato del centrodestra alle elezioni regionali in Lombardia Attilio Fontana”.

Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

11 Maggio 2025

Cucciolo di orso salvato dai guardiaparco: ora è al sicuro nel centro del parco di Pescasseroli

11 Maggio 2025

“La paura è il cemento più forte di quest’epoca, perché tiene insieme tutte le insicurezze; “costruire la pace”, invece, è tutta un’altra cosa: presuppone la consapevolezza della presenza degli altri, la capacità di mettersi in discussione a partire dai propri limiti, l’attitudine ad aprirsi al diverso da noi, che proprio in virtù della sua diversità sarà capace di renderci più ricchi e migliori. Serve un’umanità che non consideri banale “buonismo” l’esercizio dei doveri di civiltà, come è proposto nel messaggio di Papa Francesco per la giornata dei Migrati e Rifugiati: “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare”. La nostra gente dell’Abruzzo e della Marsica è altra cosa rispetto ai “cori razzisti da social”. Siamo stati anche noi migranti: penso ai minatori di Capistrello, di cui recentemente Gianluca Salustri in “Pane e Polvere” ha raccontato le storie di lavoro e sacrifici. Siamo il popolo “forte e gentile” di Primo Levi, popolo rude ma accogliente e ospitale”.

“Questo però non significa che non ci siano dei problemi. Il fenomeno dell’immigrazione per la nostra terra è inedito e porta indubbiamente con sé il seme della paura. Ma la paura si combatte solo attraverso l’integrazione. Tuttavia l’integrazione è un percorso lungo, che dovremo prima a poi inserire con evidenza nell’agenda della discussione politica, cosa che finora non è successa. Si tratta di un lavoro che deve coinvolgere tutti gli attori sociali del territorio e trovare il suo fondamento  all’interno di un  piano culturale e formativo, che interpelli soprattutto i nostri giovani dentro la dimensione delle trasformazioni sociali che immigrazione e digitalizzazione del lavoro stanno producendo. Ci sono poi i problemi legati allo sfruttamento dell’ immigrazione irregolare, legati strettamente alla piaga del lavoro nero e del caporalato nella Piana del Fucino. A ciò si somma il traffico di droga e lo sfruttamento della prostituzione. Sono problemi che reclamano in primo luogo una seria presa di coscienza da parte della politica, cui dovrebbe seguire un impegno di supporto da parte delle forze dell’ordine presenti sul territorio, che dovrebbero essere dotate di date maggiori risorse organizzative e investigative”.

Conclude: “Non è una missione impossibile, tutt’altro, specie se i cambiamenti vengono “accompagnati” in una cornice di sviluppo economico. Il lavoro, come ho letto in alcuni commenti,  non può rappresentare il terreno di scontro tra “poveri”. La Marsica e tutta la provincia aquilana stentano a riprendersi dagli effetti della crisi economica e finanziaria, a cui si sono sommati gli effetti del terremoto e il retaggio storico-culturale ereditato da una politica assistenzialistica.  È fondamentale la creazione di condizioni per lo sviluppo del lavoro attraverso una cultura imprenditoriale, legata al territorio, che rifugga dall’assistenzialismo e punti sulla sostenibilità e l’innovatività. La rivoluzione che avanza con il nome di “Industria4.0”, e in generale l’ingresso massiccio del digitale nel mondo del lavoro – aspetti fondamentali che restano purtroppo completamente assenti dal dibattito nella nostra regione – può rappresentare anche per l’Abruzzo una via di rilancio non solo per la manifattura, ma anche per  l’agricoltura, il turismo  e per le piccole e medie imprese  artigiane delle aree interne. Non dimentichiamo che il lavoro rappresenta il  terreno d’incontro privilegiato sul quale ritrovare la dimensione sociale dello stare insieme anche tra diversi”.

Next Post

Al via la campagna tesseramento 2018 per Libera. Il gazebo di Antrosano apre a iscritti e simpatizzanti

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    622 shares
    Share 249 Tweet 156
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    519 shares
    Share 208 Tweet 130

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication