MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cibi integrali: tra verità e falsi miti con la nutrizionista Gargano (video)

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
5 Aprile 2024
A A
92
Condivisioni
1.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Cibi integrali: un mito da sfatare? Con la loro aurea salutare e i presunti benefici per la linea, sembrano la risposta a tutti i nostri dilemmi alimentari. Ma, come ci svela la dottoressa Serena Gargano, esperta in nutrizione, la realtà potrebbe essere diversa da quella che ci viene venduta.

L’Illusione del “Mangiare Sano”

Il primo inganno risiede nella percezione: molti di noi credono che, essendo integrali, questi prodotti possano essere consumati senza riserve, quasi fossero esenti da calorie. Questa è una fallacia. La verità è che, calorie alla mano, non vi è una differenza abissale tra i prodotti integrali e quelli raffinati. La differenza sostanziale? Il marketing.

Dieta chetogenica, miti e realtà: intervista alla nutrizionista Serena Gargano (video)

21 Maggio 2024

Dieta detox dopo le feste: i consigli della nutrizionista per tornare in forma

12 Gennaio 2024

“Non tutti i cibi etichettati come integrali”, ci spiega la dottoressa Gargano, “meritano tale nome. Se esaminiamo attentamente le etichette, scopriamo una realtà sorprendente: molti di questi prodotti contengono solo una minima frazione di farina integrale. Il resto? Principalmente farina bianca raffinata, magari “arricchita” con un pizzico di crusca, creando così una sorta di “integrale” ricostruito che non fa altro che ingannare il consumatore”.

“Un altro punto di confusione riguarda l’indice glicemico (quello che classifica i carboidrati in base alla loro capacità di aumentare il livello di glucosio nel sangue dopo essere stati consumati – ndr). La speranza di molti è che i cibi integrali possano garantire un rilascio più lento di zuccheri nel sangue, tenendo sotto controllo l’insulina e favorendo una sensazione di sazietà più prolungata. La realtà è che l’aggiunta minima di farina integrale non incide significativamente su questo parametro. In sostanza, non stiamo ottenendo i benefici che crediamo. Ma soprattutto, non si hanno poi i vantaggi di mangiare veri cibi integrali, che sono quelli di apportare più fibre, più minerali e più vitamine. Si tratta di un vero e proprio inganno alimentare, perché i “falsi” integrali vengono venduti a prezzi molto più elevati rispetto ai prodotti bianchi, perun valore aggiunto che in realtà non hanno”.

Allora, come possiamo assicurarci di consumare veri alimenti integrali? La soluzione potrebbe essere quella di puntare su cereali veri e propri, meno processati e quindi più difficili da adulterare. Grani antichi, come la solina, tipica del nostro territorio, oppure alimenti come la quinoa, il grano saraceno, l’avena, l’orzo, il farroe in generale tutti i ceraali a chicco intero: sono solo alcuni esempi di alimenti che conservano realmente le loro proprietà nutrizionali.

Consigli Pratici per una Dieta Equilibrata

In un mondo ideale, sostituiremmo prodotti industriali con vere farine integrali, magari acquistate direttamente dai mulini. Ma, nella realtà quotidiana? “Un’alternativa pratica”, ci spiega sempre la dottoressa, “è arricchire la nostra dieta con verdure crude prima dei pasti principali. Questo semplice trucco, ricco di fibre, può rallentare l’assimilazione degli zuccheri, inducendo un senso di sazietà che ci porta a mangiare meno e formando una sorta di “tappo” nello stomaco, che fa digerire più lentamente gli zuccheri ingeriti, emulando così l’effetto desiderato dei cibi integrali. E’importante, poi, che siano biologici, perché i pesticidi si accumulano sulla parte esterna del chicco, che nella sua forma integrale viene conservata”.

Educare e Scegliere con Consapevolezza

Questo viaggio tra i miti e le verità dei cibi integrali ci lascia con un monito: l’importanza di leggere con occhio critico le etichette dei prodotti che acquistiamo. In un mercato sovraccarico di promesse salutari, il nostro miglior alleato è l’informazione. Ricordiamoci che non tutto ciò che è etichettato come “integrale” merita la nostra fiducia cieca. Educare il nostro palato e la nostra mente può fare la differenza tra cadere in un inganno marketing e nutrire veramente il nostro corpo nel modo migliore.

Tags: dottoressa gargano
Next Post

Si apre una voragine in via Fucino, paura ad Avezzano, il Comune: prestare massima attenzione

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    376 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    347 shares
    Share 139 Tweet 87

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication