MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Chiude con successo il corso gratuito per operatore di patronato con la “lectio magistralis” di

Redazione Attualità di Redazione Attualità
16 Ottobre 2017
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Una vera e propria cerimonia di chiusura, con consegna dei relativi attestati di partecipazione, dopo il superamento della prova scritta, per i numerosi frequentanti e successivo buffet di ringraziamento: è quella che si è tenuta nella mattinata di sabato, a Borgo “Strada 14”, sede ufficiale dei corsi di formazione.  L’evento che, come tutto l’intera attività formativa, è stato patrocinato dall’amministrazione comunale di Celano, nella persona dell’Assessore al Lavoro e alle Politiche Giovanili, Angela Taccone, ha visto la straordinaria partecipazione del Direttore Inail, Regione Abruzzo, Nicola Negri,  che, prima della premiazione, ha tenuto la sua “lectio magistralis”  a tutti gli allievi partecipanti. Presenti in sala anche: la Docente del Corso, Rosa Lusi, Responsabile di Patronato, e il Direttore del Corso, nonché Presidente dell’Associazione di Volontariato “Percorsi Solidali”, preposta alla gestione dell’attività formativa, Sandro Valletta.

Gli obiettivi del corso di formazione per operatore di patronato, che ha raccolto moltissime adesioni, oltre 80, tanto da far suddividere i frequentanti in due distinti gruppi, erano indirizzati a fornire tutte le conoscenze di base necessarie per i servizi del settore previdenziale, quali: consulenza in materia di pensioni; consulenza in materia di prestazioni a sostegno del reddito; consulenza pratiche per stranieri. Il ruolo previsto dalla legge italiana per il patronato è, infatti, quello di tutelare i diritti individuali di qualsiasi cittadino, presente sul territorio nazionale o estero. L’attività di assistenza e consulenza di un patronato è mirata al conseguimento di prestazioni previdenziali, sanitarie e di carattere socio-assistenziale, incluse quelle in materia di emigrazione e immigrazione. L’attività di patronato è sottoposta, infine, al controllo del Ministero Del Lavoro e Delle Politiche Sociali, che verifica annualmente la quantità-qualità dell’attività svolta e la rispondenza degli uffici ai parametri stabiliti dalla legge per l’Italia e per l’Estero.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Negri, chiamato a presiedere la giornata di “premiazione”,si è impegnato a spiegare tutti i progressi raggiunti dall’Inail, che da poco può persino aprire Start Up, fino ad oggi; chiarendo come i lavoratori odierni, spesso inconsapevolmente, siano ben tutelati dall’Assicurazione sugli Infortuni; infatti, ‘Forza Maggiore’/ ‘Caso Fortuito’/ ‘Responsabilità del Lavoratore stesso’/ ‘Imperizia’ sono ora tutti elementi del Rischio Assicurato, mentre in passato, purtroppo, era spesso difficile attestare, pur se palesi, responsabilità a danno del datore di lavoro. Ha informato i presenti, inoltre, anche della copertura Inail esistente pure per gli intellettuali che operano con mezzi quali il semplice pc; del riconoscimento legale del Danno Biologico (quale, ad es., la compromissione della capacità di procreare o di eventuali sfregi visibili riportati dal lavoratore); ha esplicato tutti i compiti assolti dall’Inail, a 360°, come le prime cure fornite agli infortunati o l’assistenza a livello psicologico, con apposito personale, formato da assistenti sociali e psicologi, per chi è coinvolto in primis e per i famigliari. La situazione abruzzese, nello specifico, vede dei passi in avanti come l’Accordo quadro di collaborazione,(ancora non firmato da tutte le Regioni tipo, ad esempio,il Piemonte), tra: Stato-Regioni/Ministero della Sanità-Inail, ma viceversa la ‘Conservazione del posto di Lavoro’, di cui l’Italia è, per così dire, capofila cioè quasi l’unico Paese a possederla, con relativa automatizzazione della postazione del lavoratore infortunato, per evitare a lui la perdita dell’occupazione, ancora non molto sfruttata. A tal proposito è stato tirato in ballo il Premio Giornalistico “Di Donato”. Pietro Di Donato, statunitense originario di Taranta Peligna (CH), costretto, dopo la morte del padre, a lavorare come muratore per mantenere la madre e i suoi otto fratelli, pubblicò, nel 1939, il suo primo romanzo “Cristo tra i muratori”, dove narra appunto la triste vicenda di suo padre; l’opera fu giudicata dalla critica contemporanea “uno dei più grandi romanzi proletari di tutti i tempi”. Si è ribadita l’importanza di tale riconoscimento in quanto il tema in esso trattato è molto scomodo e perciò tutti quei giornalisti che contribuiscono a sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica, verso il drammatico fenomeno degli infortuni sul lavoro, meritano un degno riconoscimento. Entusiastici i commenti di tutti i presenti e dei partecipanti al Corso di formazione, come quello di Anna Di Giamberardino: “bisogna ringraziare tutti, in particolare l’Assessore Taccone, una “guerriera”, per le numerose ed utilissime occasioni che, puntualmente, ci vengono offerte, perché sono tutte finalizzate al nostro inserimento nel mondo del lavoro…”, e quella di Valentina Antidormi: “di sicuro è stata un’esperienza, lo dico con la E così, che mi ha permesso di crescere e la porterò sempre con me”.
Concludendo, con l’attiva partecipazione di tutti gli allievi che si sono mostrati interessati ad interagire fattivamente nel corso dell’assemblea, con domande, curiosità e quant’altro, si è, dunque, posta in primo piano la “Questione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro” che deve diventare un impegno concreto e condiviso da tutti e non solo un’effimera indignazione nel momento in cui viene portata alla ribalta dalla cronaca nera, per poi cadere di nuovo nel dimenticatoio.
Molte sono le ambizioni future per l’Inail, ma molte anche quelle dello staff dello Sportello “InformaGiovan”i di Celano che, con a capo l’inesauribile Assessore Angela TACCONE, si proclama ancora una volta portavoce delle Politiche del Lavoro per i giovani del territorio celanese, e marsicano in generale. Ricordiamo che, ad oggi, i corsi promossi da questa realtà, oltre a quello presente, sono: quello per Assistente Familiare (Badante), per Esperti in diritto dell’immigrazione, per Assistente all’Infanzia e per Operatore Front-Office udenti e non; e, stando a quanto comunicato dal già citato membro della Giunta comunale, si prospettano ulteriori grandi novità, come la prossima ed imminente apertura dell’Ente di Formazione, accreditato presso la Regione Abruzzo. Se, come dice un proverbio, il buongiorno si vede dal mattino…siamo all’alba di un giorno meraviglioso!!!……..

Next Post

Medici ed infermieri dell’Ospedale di Avezzano riuniti per migliorare l’assistenza del paziente diabetico in corsia

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    313 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    658 shares
    Share 263 Tweet 165
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    188 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication