MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Chiara di Dio” al Dei Marsi, musical con seicento repliche e ottantamila spettatori

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Maggio 2012
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Avezzano. Finalmente arriva ad Avezzano, il prossimo 17 Maggio, al Teatro dei Marsi, “Chiara di Dio”, il musical dedicato alla vita di Santa Chiara, fondatrice delle clarisse, una delle più importanti figure del cattolicesimo insieme a San Francesco; nell’anno dell’ottavo centenario della sua consacrazione; scritto e diretto, dopo un’attento studio delle fonti francescane, da Carlo Tedeschi. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici per il Sud del Mondo Onlus di Avezzano, sarà a scopo benefico, infatti i proventi del ricavato della serata saranno destinati alla casa famiglia “Mère de l’Esperance” nel Congo, per l’acquisto di un autovettura di emergenza. Una rappresentazione teatrale straordinaria che porta in scena amore, devozione ed umanità. Lo stile col quale il regista basa la performance e lo svolgimento della recita è originale, innovativo e stupisce sul flashback. Il musical inizierà con una Santa Chiara in fin di vita per poi rappresentare le vicende più significative della sua esistenza durante la quale ottenne da Francesco una prima regola fondata sulla povertà. Il carisma della donna si manifesta entro le mura del monastero in contemplazione e preghiera, seguendo in parte il modello benedettino da cui si differenzia per la ferma e coraggiosa difesa della povertà. Questo è il tema centrale della sua esperienza mistica, la sequela Cristi, da cui Chiara non vuole essere dispensata nemmeno dal Papa. Santa Chiara è la patrona della televisione, la sua proclamazione avvene ad opera di Pio XII il 14 febbraio 1958, poichè, prima discepola di San Francesco, nella notte di Natale del 1252, ebbe la grazia di poter vedere dalla sua cella la celebrazione che si svolgeva in chiesa. “Un’ esperienza di televisione mistica”, l’ha definita il Cardinal Bertone quando concluse la giornata di ricordo del cinquantesimo anniversario dell’iniziativa di Papa Eugenio Pacelli, aggiungendo poi che Santa Chiara non è solo la patrona della tv, ma può insegnare anche come rapportarsi oggi con il mezzo televisivo. Il musical, ha debuttato in occasione della ricorrenza dei 750 anni dalla morte di Santa Chiara nel 2004. Lo spettacolo in tre anni di permanenza ad Assisi vanta un bilancio lusinghiero, quasi ottantamila spettatori, e, pur essendo in lingua italiana, ha raccolto vasti consensi anche da un pubblico internazionale con oltre 600 repliche. È lo stesso Tedeschi a introdurci alla giusta comprensione: “si tratta di una figura bellissima – dice il regista – fuori dal tempo e senza età e della quale solo alla fine dello spettacolo svelerò il mistero. Usando le parole del nostro Papa Giovanni Paolo II, spiega che “è veramente difficile disgiungere i nomi e le figure di Francesco e Chiara”. Li definisce “fenomeni”, “leggende”; tra loro c’è qualcosa di così profondo che non può essere capito se non attraverso i criteri della spiritualità francescana, cristiana, evangelica. Li presenta come una realtà fatta di materia, perché “erano persone, erano corpi”. Di loro resta il modo con cui Francesco vedeva sua sorella, il modo in cui egli sposò Cristo. Vedeva se stesso a immagine di lei, sposa di Cristo, sposa mistica con cui andava formando la sua Santità”. Nella sua riedizione Carlo Tedeschi presenta il celebre musical sulla vita della santa di Assisi riallestito con effetti speciali inediti: lo spettatore avrà la possibilità di vedere Chiara e Francesco nei luoghi dove hanno vissuto, ovvero la Cattedrale di San Rufino dove si sono incontrati, il chiostro di San Damiano, la Porziuncola, la cella di San Damiano dove Chiara è morta, i boschi di Santa Maria degli Angeli. Queste scelte rendono la produzione capace di attualizzare il misticismo ed al contempo la concretezza della prima donna della storia della Chiesa che abbia dettato la regola del proprio ordine. Lo spettacolo inizia con Chiara morente, intorno a lei le consorelle piangenti. Chiara sfinita, chiede “una cerasa”, una ciliegia. Lei abituata ai digiuni, chiede, con una umanità straordinaria, qualcosa per sé. Agnese manda di corsa una sorella nel chiostro, ma siamo in agosto e non è stagione di ciliegie, e nei pochi minuti che separano questa richiesta di Chiara dal ritorno della consorella – che arriverà miracolosamente con la ciliegia tra le dita – scorrono il primo ed il secondo tempo, con gli avvenimenti più toccanti della sua vita: l’incontro con Francesco, la fuga da casa, il taglio dei capelli per la sua consacrazione; episodi drammatici e della vita quotidiana, dallo spettacolare confronto con i Saraceni fino alla singolare figura di Suor Filippa. Flash back, uno stile di recitazione del tutto particolare, musiche e canzoni originali per una regia quasi cinematografica, rendono il musical altamente suggestivo e coinvolgente, come la scena finale dove addirittura viene rappresentata l’anima di Chiara. Gianluca Rubeo

Next Post

Welfare, l'assessore Gatti: "nessun pericolo per il personale dei Centri per l'impiego"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    283 shares
    Share 113 Tweet 71

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication